di Francesca Cecchini
PERUGIA – Periodo di ponti primaverili che porterà alla chiusura delle Biblioteche comunali di Perugia nelle giornate di martedì 25 aprile e lunedì primo maggio. Per il resto, nei giorni feriali, dal 26 al 29 aprile, prosegue la consueta programmazioni di eventi dedicata a grandi e piccini.
Mercoledì 26 aprile alle 17.30 alla Biblioteca degli Arconi di via della Rupe “C’era una volta”, appuntamento settimanale di letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni.
Giovedì 27 aprile alle 17.30 “Affabulazioni in lingua perugina. Tradizione, Identità e Cultura”, incontri a cura di Morlacchi Editore in collaborazione con l’Accademia del Donca. Libro protagonista sarà “Pinocchio m perugino” di Sandro Allegrini. Presenta Sandro Allegrini, letture di Leandro Corbucci e Gianfranco Zampetti.
Fino al prossimo 29 aprile nella sala Gotica è visitabile “Jacovitti, 100 anni di risate”, mostra a cura della Biblioteca delle nuvole in occasione del centenario della nascita di Benito Franco Giuseppe Jacovitti, uno dei più importanti illustratori e fumettisti italiani, dallo stile surreale, grottesco, ma sempre giocoso e leggero, autore di celebri personaggi come Cocco Bill e Cip l’arcipoliziotto.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772732 – biblioarconi@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 19

BIBLIONET (via Pietro Cestellini)
Mercoledì 26 aprile alle 10 “Senti chi parla”, laboratorio di educazione digitale per over 60, volto a promuovere e incentivare la socializzazione e l’educazione al digitale. Alle 17.30 “Qualcosa sta crescendo”, laboratorio per bambini a partire dai 6 anni per educare al rispetto dell’ambiente, alla cura del pianeta e all’uso consapevole delle risorse.
Venerdì 28 aprile alle 17 “Che cosa vuol dire essere liberi?”, letture per i più piccoli da “Se vuoi la pace” di Anna Sarfatti e Andrea Rivola e “Il re che non voleva fare la guerra” di Lucia Giustini per riflettere sui valori della libertà e della pace, mai da dare per scontati. Seguirà laboratorio (consigliato a partire dai 3 anni).
Sabato 29 aprile alle 10 Pianta crossing Perugia propone “Il circolo dei pollici verdi”, incontro per appassionati di piante volto ad acquisire conoscenze pratiche e scambiarsi i segreti del mestiere.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772938 – biblionet@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

BIBLIOTECA SAN MATTEO DEGLI ARMENI (via Monteripido)
Mercoledì 26 aprile alle 17 “CafèLab”, format culturale d’informazione volto a creare uno spazio di confronto sui temi dell’ambiente, della sostenibilità e dell’economia circolare. Non solo un momento di confronto e approfondimento ma anche podcast tutto da scoprire. Sempre alle 17 gruppo di lettura Sulla fine e altri inizi durante cui si discuterà del libro “Lo straniero” di Albert Camus, coordina Silvia Alberghina.
Giovedì 27 aprile alle 17 gruppo di lettura Sentieri e parole tra letture di Gianni Oliva, Regno delle due Sicilie, Nicola Chiaromonte, suggestioni dei partecipanti. Alle 18 presentazione del libro “Ad Occidente del futuro” (2022, La Lepre) di Lia Migale, che dialogherà con Giovanna Albi (docente e critica letteraria) e Bruno Taburchi (promotore culturale).
Venerdì 28 aprile alle 11 “La musica poetica al plurale”, indagini poetiche e perlustrazioni sonore a più voci.
Sabato 29 aprile alle 1.30 presentazione del libro “Lippe lappe. Cento quartine in lingua perugina” (2023, Era Nuova) di Ombretta Ciurnelli che dialogherà con Silvana Sonno e Nadia Mogini.
Informazioni e prenotazioni: 075 5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30

BIBLIOTECA SANDRO PENNA (viale San Sisto)
Mercoledì 26 aprile alle 17 “Un tavolo per due”, appuntamento per appassionati di scacchi e dama e occasione per cercare nuovi compagni di gioco. Dalle 18 alle 20 “Lettere suburbane. Il peso delle parole”, laboratorio gratuito di lettura espressiva per adulti (necessaria la prenotazione).
Giovedì 27 aprile alle 17.30 gruppo di lettura Poesia in circolo. Leggiamo insieme la poesia, linguaggio delle emozioni insieme al poeta Paolo Piazza a tema “Il ritmo della poesia”.
Venerdì 28 aprile alle 16 “Conversazioni di psicolologia”, incontri gratuiti a cura di Gabriele Alfano, psicologo e psicoterapeuta, rivolti a psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, insegnanti, educatori e genitori. Questo primo appuntamento avrà come tema “Psicopatologia di Peter Pan”. Alle 17 “Il gioco della Penna: tempo di giochi in biblioteca” attività ludico-ricreative per bambini dai 5 ai 10 anni. Dalle 17.30 alle 19 “Let’s talk in English”, laboratorio in lingua per adulti a cura di Clarissa Fabiani.
Sabato 29 aprile alle 10 “Atelier di parole”, gruppo di scrittura creativa, memoria e pensiero immaginativo condotto da Simonetta De Simoni. Dalle 10 alle 11.30 “La voce dei bambini. Dalla lettura espressiva alla creazione”, laboratorio dove i bambini sono chiamati ad essere pubblico e lettori, sperimentando tecniche di lettura ad alta voce (età consigliata dai 6 agli 11 anni).
Informazioni e prenotazioni: 075 5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13
Rimane ancora chiusa la biblioteca Villa Urbani.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, consigliata la prenotazione.