in

All’Unipg un master unico in Italia: quello per diventare esperti del testo

Si chiama Textualities e si inserisce nelle attività della convenzione tra l’Università degli studi di Perugia e Arci Spazio Humanities Aps

PERUGIA – Sarà presentato al Cnr – Consiglio nazionale delle ricerche – a Roma giovedì 11 maggio il master di I livello in “Textualities”, il primo master in Italia per avviarsi ai mestieri del testo.
Il master è stato istituito a partire dall’anno accademico 2022/2023 al dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne e dell’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Arci Spazio Humanities APS – e si inserisce nelle attività della convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e Arci Spazio Humanities Aps.

Si tratta del primo corso di alta formazione che ha come focus il testo in tutti i suoi ambiti, creativi e tecnici. Al centro del progetto c’è il lavoro sulla testualità, sia umanistica sia scientifica, che viene sviluppata rispetto a settori lavorativi diversificati.
Gli insegnamenti offrono un approccio trasversale, con una formazione che unisce elementi di didattica basilare a approfondimenti interdisciplinari, e sono: analisi del testo 1 (testo, storia e società); analisi del testo 2 (testo letterario e   linguaggi mediatici/grafici); analisi del testo 3 (poesia e narrativa contemporanee); didattica della letteratura; linguistica; filosofia del linguaggio; drammaturgia; sceneggiatura; storia contemporanea; storia del libro; testo e editoria; testo economico e delle scienze matematiche; testo e paesaggio/risorse del patrimonio ambientale e culturale/food; brand identity, pubblicità, social media managment; testo politico fra istituzioni e media; giornalismo e nuovi media; informatica per i linguaggi della comunicazione aziendale e i media. In ciascuno di questi ambiti di studio vengono esercitate competenze di ideazione/creazione del testo con approfondiamo le pratiche di scrittura creativa, ma anche le scritture non creative tecnico/professionalizzanti, supportate da conoscenze di linguistica e di stilistica; produzione del testo, entrando nel lavoro dell’editoria e del mercato editoriale, oltre a studiare le tecniche dei supporti informatici e digitali; distribuzione/fruizione del testo, concentrandosi sulla testualità libraria e extralibraria, in particolare quella dei canali di comunicazione dei testi, compresa la comunicazione a fini commerciali, per arrivare all’evoluzione delle modalità di lettura e comprensione dei testi. Per l’esercizio dei tirocini garantiti a tutti i partecipanti presso alcune tra le più importanti realtà in ambito editoriale e di comunicazione.

Si può partecipare al Master se in possesso di una laurea triennale oppure del vecchio ordinamento in qualsiasi ambito umanistico e/o scientifico, o di un altro titolo rilasciato all’estero riconosciuto idoneo.
Il corso, che può essere seguito con lezioni in presenza e con e-learning e videoconferenza interattiva, prevede 200 ore di didattica frontale, uno stage (in presenza e/o smart-working) e una prova finale; rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU), ha una durata di un anno accademico, alla conclusione del quale sarà conferito il titolo di Master universitario di primo livello.
La quota d’iscrizione è pari a 3000 euro. È previsto un numero minino di 5 iscritti e un numero massimo di 30 iscritti. Il corso offre 5 borse di studio che coprono la quota di iscrizione, messe a disposizione da Arci. 

CORSO INTENSIVO

Il corso intensivo si fonda sull’idea che la realtà contemporanea imponga la necessità di disporre di professionisti in possesso di strumenti di produzione e comprensione della testualità in rapporto a specifiche pratiche formative, mediatiche, commerciali, tecnico/digitali che ricorrono alla testualità su ampia scala, sia in ambito pubblico sia in ambito privato.

Per tali ragioni, viene offerta la possibilità di articolare un percorso orientato secondo le esigenze formative e professionali dei candidati, che a partire dal piano di studi del Master di I livello «Textualities» potranno scegliere di seguire un modulo di 30 ore di didattica frontale (in presenza e con e-learning e videoconferenza), organizzato secondo le specifiche esigenze dopo averle discusse e messe a fuoco con il comitato organizzatore del progetto.

Il corso intensivo non ha un limite numerico di partecipanti, non prevede stage né prova finale e rilascia un attestato di partecipazione, che può valere per il conferimento di crediti formativi universitari.     

Gatti avvelenati con insetticidi, ora i cuccioli sono senza mamma. «Morti uno dopo l’altro»

È maggio come a dicembre: tutto bianco. Salta tappo della cisterna e nevicano quintali di farina