in ,

L’acqua simbolo di vita e morte: alla Corsa all’Anello la voce corale degli artisti di “Tracce”

Un viaggio introspettivo che tocca pagine dolenti e contemporanee dedicato ai bambini e a tutte le vittime dei naufragi

di Francesca Cecchini

NARNI (Terni) – L’acqua è il tema scelto per la 55esima edizione della Corsa all’Anello, che animerà la città di Narni fino al prossimo 14 maggio, giorno dell’attesa gara equestre.

E se può essere definita archetipo trasversale a ogni tempo e luogo, simbolo di vita nella sua accezione più estesa, nella trama della mostra “Tracce” – format nato 18 anni fa all’interno della Corsa all’Anello con l’organizzazione e la cura dell’associazione Minerva MinevArte quando Mauro Pulcinella, oggi direttore artistico, era nella segreteria coreografica – che si dipana fra l’auditorium Bortolotti e i sotterranei di palazzo dei Priori e che vede come curatrice Mariacristina Angeli, si offre uno sguardo differente, un viaggio introspettivo che tocca la sua parte più dolente che porta a pagine più buie anche più contemporanee.

«Un poeta della contemporaneità, sia esso della parola, del suono o della visione – le parole di Mauro Pulcinella – non può cancellare dal proprio immaginario l’emozione generata dai corpi ingoiati dall’acqua e riportati a riva dal macabro dondolio delle onde. È per questo che intendo dedicare “Tracce 2023 La poesia dell’acqua” ai bambini e a tutte le vittime dei naufragi».

Il blu del Mediterraneo restituisce ogni giorno, ormai da anni, le vite spezzate di coloro che hanno creduto di poterlo attraversare in cerca di una vita migliore, un ponte per quella che credevano fosse una via di fuga dalla povertà e dalla guerra. Madri, padri e bambini che invece della libertà hanno trovato la morte.

“Tracce” si trasforma, dunque, in spazio espressivo e voce corale per gli autori chiamati a collaborare all’allestimento di questa preziosa esposizione. Diversi sono gli artisti che hanno partecipato all’allestimento della mostra, ognuno con la propria cifra stilistica e con il proprio linguaggio: Alba Roma, gli studenti del liceo artistico Orneore Metelli di Terni, ConCreta (centri diurni Il Faro e Cirp Porchiano), Valentina Angeli, Ugo Antinori, Francesca Ascione, Romeo Battisti, Diletta Boni, Leonardo Carloni, Giulia Ceccarani, Fabiola Cenci, Eraldo Chiucchiu, Francesco Colozzo, Micaele Deturres, Simone Deturres, Fernando Dominioni, Pierclaudio Duranti, Simona Marzio e Sergio Meloni, Raffaele Federici, Paolo Quirino Liberati, Azzurra Lucchetti, Melissa Marchetti, Fabio Mariani, Emanuele Marsigliotti, Franco Ottavianelli, Alessio Patalocco, Paolo Pileri, Roberto Pileri, Cristina Pizzola, Mauro Pulcinella, Rainforced con Francesco Costanza, Roberto Rapaccini, Paolo Sabatini, Kay Sorai, Maria Grazia Tata, Riccardo Tavoloni, Irene Veschi, Maria Rosa Zito.

Orari di apertura: giorni feriali dalle 18 alle 23, prefestivi e festivi dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 24

Tracce 2023 locandina

Tutti in sella in ricordo di Marco Desantis. L’appuntamento? «Al nostro solito posto»

Biblioteca degli Armeni_foto fracec 2

Il Maggio dei libri si fa strada fra le sale delle Biblioteche comunali di Perugia