di Francesca Cecchini
Si torna a pieno regime nelle Biblioteche comunali di Perugia dove, dopo gli ultimi ponti primaverili, si riprende con le consuete attività rivolte ai cittadini tra cultura e attualità proponendo un Maggio dei libri tutto da condividere. Dall’otto al 13 maggio presentazioni di libri, incontri con l’autore, letture ad alta voce, arte terapia, un focus sulla danza, un momento dedicato alle figure femminili in ambito scientifico, una nuova mostra dedicata alla memoria storica della città, senza dimenticare la Festa della mamma che ricade quest’anno il 14 maggio.
Alla Biblioteca San Matteo degli Armeni in via Monteripido lunedì 8 maggio alle 11 “La musica poetica al plurale”, indagini poetiche e perlustrazioni sonore a più voci.
Martedì 9 maggio alle 17 L’albero delle fiabe”, pomeriggio di letture ad alta voce per bambini. Alla stessa ora spazio anche al gruppo di lettura Donne nel mondo, libro protagonista “La casa tonda” di Louise Erdrich, scrittrice e poetessa statunitense che con questo libro, nel novembre 2012, ha ricevuto il National Book Award per la narrativa. Alle 17.30 presentazione del libro “Corpi trasmutabili. La danza di oggi senza confini” (2023, Era Nuova) di Enzo Cordasco che dialogherà con Angela Margaritelli (esperta in Arti dello spettacolo), Luisa Piro (in arte Layal El Sharqia), Elisabetta Ricci (in arte Jalila).
Mercoledì 10 maggio alle 17 inaugurazione della mostra di cartoline e documenti d’epoca “Il Perugino e Porta Sant’Angelo” dalle collezioni di Adriano Piazzoli (esposizione visitabile fino al prossimo 27 maggio). Alle 18 “Racconti di scienza” di Arpa Umbria con l’incontro dedicato alla fisica austriaca naturalizzata svedese Lise Meitner.
Giovedì 11 maggio alle 17.30 gruppo di lettura Sentieri e parole tra letture di Gianni Oliva, Regno delle due Sicilie, Nicola Chiaromonte, suggestioni dei partecipanti. Alle 18 presentazione del libro “Una volta, all’improvviso” (2023, Bertoni editore) di Claudia Fofi, che dialogherà con Jean Luc Umberto Bertoni (editore) e Antonella Giacon (scrittrice e poeta).
Venerdì 12 maggio alle 11 “La musica poetica al plurale”, indagini poetiche e perlustrazioni sonore a più voci. Alle 18 “Incontro con Arthur Alexanian”, tra la memoria personale e l’Armenia, dove la narrativa si intreccia con la storia diventa occasione per presentare “Il bambino e i venti d’Armenia. Il gioco della memoria di un bambino” (2015, Ibiskos Ulivieri) e “Il calice frantumato” (2021, Ibiskos Ulivieri). Dialoga con l’autore Gianfranco Maddoli, intoduce Primo Tenca.
Informazioni e prenotazioni: 075 5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Orario di apertura: lunedì dalle 9.30 alle 13, dal martedì al venerdì dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 19.30, ultimo sabato del mese dalle 15 alle 19.30

BIBLIOTECA SANDRO PENNA (viale San Sisto)
Lunedì 8 maggio alle 17 doppio appuntamento con “Favole a merenda”, pomeriggio di letture ad alta voce con laboratorio dedicato ai bambini, e “Un tavolo per due”, appuntamento per appassionati di scacchi e dama e occasione per cercare nuovi compagni di gioco.
Martedì 9 maggio dalle 17.30 alle 19 “Let’s talk in English”, laboratorio in lingua per bambini a cura di Clarissa Fabiani (consigliata la prenotazione).
Mercoledì 10 maggio alle 17 “Un tavolo per due”, appuntamento per appassionati di scacchi e dama e occasione per cercare nuovi compagni di gioco.
Giovedì 11 maggio alle 17.30 nell’ambito del ciclo di incontri “La danza e la sua storia”, presentazione del libro “Star bene da grandi. Fare danzamovimentoterapia in età adulta avanzata” (2022, Morlacchi editore) di Francesco Delicati che dialogherà con Rosella De Leonibus (psicologa e psicoterapeuta), letture a cura di Silvana Liberati.
Venerdì 12 maggio alle 17 “Il gioco della Penna: tempo di giochi in biblioteca” attività ludico-ricreative per bambini dai 5 ai 10 anni. Dalle 17.30 alle 19 “Let’s talk in English”, laboratorio in lingua per adulti a cura di Clarissa Fabiani (consigliata la prenotazione).
Sabato 13 maggio alle 10 “Atelier di parole”, gruppo di scrittura creativa, memoria e pensiero immaginativo condotto da Simonetta De Simoni.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

BIBLIONET (via Pietro Cestellini)
Mercoledì 10 maggio alle 10 “La meglio gioventù”, gruppo di arte terapia. Alle 17.30 “Auguri mamma” laboratorio creativo per bambini durante cui si realizzerà un biglietto pop up.
Venerdì 12 maggio alle 17 “Mamma felice, innamorata, severa, pensierosa”, letture ad alta voce per l’appuntamento consigliato a partire dai 3 anni: “Una mamma è come una casa” di Petit Aurore, “Fra le mie braccia” di Jadoul Emile, “Urlo di mamma” di Bauer Jutta. Seguirà laboratorio.
Sabato 13 maggio alle 17.30 alle 10 Pianta crossing Perugia propone “Il circolo dei pollici verdi”, incontro per appassionati di piante volto ad acquisire conoscenze pratiche e scambiarsi i segreti del mestiere.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772938 – biblionet@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

BIBLIOTECA DEGLI ARCONI (via della Rupe)
Mercoledì 10 maggio alle 17.30 “C’era una volta”, appuntamento settimanale di letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni dedicato, in occasione della Festa della mamma, alle mamme, alle nonne e alle donne di ogni età. Alla stessa ora si terrà la presentazione del libro “Sentinelle. Custodi gli uni degli altri” (2022, Effatà) di Cinzia Retini; seguiranno la lettura di alcuni brani e un momento di risonanza da fissare in un segnalibro artistico prodotto per l’occasione.
Giovedì 11 maggio alle 16 presentazione del libro “I cura cari” (2022, Einaudi) di Marco Annicchiarico che dialogherà con Edi Cicchi (assessore alle Politiche sociali, famiglia, diritto alla casa, pari opportunità del Comune di Perugia) e Leonardo Varasano (assessore alla Cultura del Comune di Perugia). Alle 17 gruppo di lettura Poesia che mi guardi a cura di Enzo Cordasco, dedicato al poeta Konstantinos Kavafis.
Venerdì 12 maggio alle 17 “Libri d’artista da toccare, manipolare, percepire attraverso i sensi”, incontro con Vittoria Surian e presentazione di libri opera degli autori Sara Campesan, Mirella Bentivoglio e Pinuccia Bernardoni della collana edita da Eidos.
Discutono della tangibilità del libro Barbara Lachi (Grimm Twins), Roberto Candeliere (docente liceo artistico Bernardino di Betto), Gaia Rossetti (Biblioteche comunali Perugia); piccola esposizione di libri d’artista a cura di Grimm Twins.
Fino al prossimo 31 maggio nella sala Gotica è visitabile “Jacovitti, 100 anni di risate”, mostra a cura della Biblioteca delle nuvole in occasione del centenario della nascita di Benito Franco Giuseppe Jacovitti, uno dei più importanti illustratori e fumettisti italiani, dallo stile surreale, grottesco, ma sempre giocoso e leggero, autore di celebri personaggi come Cocco Bill e Cip l’arcipoliziotto.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772732 – biblioarconi@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 19
Rimane ancora chiusa la biblioteca Villa Urbani.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, consigliata la prenotazione.