in ,

Zafferano, fagiolina e olio: così gli studenti del Calvino imparano a voler bene al Trasimeno

L’istituto superiore di Città della Pieve e il progetto di educazione civica. Ecco i tre video realizzati dai ragazzi

CITTÀ DELLA PIEVE (Perugia) – Le classi 5A, 5C e 5D dell’istituto Italo Calvino di Città della Pieve hanno svolto, da febbraio ad aprile, un progetto di Educazione civica che voleva coinvolgere i ragazzi nei confronti della valorizzazione del territorio attraverso la conoscenza e la promozione dei suoi prodotti tipici.

Per questo motivo sono stati scelti tre prodotti tipici del territorio del Trasimeno per rappresentare la bellezza, la varietà e l’importanza di questa filiera produttiva della nostra regione: lo zafferano di Città della Pieve, la fagiolina del Trasimeno e l’olio Dop Umbria dei Colli Orvietani.
Per preparare gradualmente gli studenti all’argomento, nel mese di febbraio gli esperti Andrea Palomba, tecnico della Cia, Agricoltori Italiani, e Federico Mariotti del Parco 3A, ente certificatore per la Regione Umbria, hanno illustrato alle classi I concetti di biodiversità, qualità agroalimentare e marchi Dop e Igp.
Nel mese successivo le classi hanno incontrato Riccardo Altamura, produttore di olio Dop Umbria dei Colli Orvietani, Elisabetta Mazzeschi, Adele e Saverio Ceccarelli, produttori della fagiolina del Trasimeno, e Alessandro Mazzuoli, presidente del Consorzio di Tutela e Promozione de “Il Croco di Pietro Perugino – Zafferano di Città della Pieve, per parlare di queste eccellenze locali.
Il progetto, pensato e coordinato dalla professoressa Alessandra Capponi, si è concluso nel mese di aprile con la realizzazione da parte delle classi coinvolte di un video promozionale sui prodotti tipici esaminati. Per ciascun prodotto sono stati analizzati la storia, il percorso di certificazione, la sostenibilità ambientale e inoltre sono stati evidenziati i possibili sbocchi occupazionali oltre che gli aspetti legati all’alimentazione e ai valori nutritivi.
«Il risultato di questo interessante modulo laboratoriale – spiegano dall’istituto Italo Calvino – sono i tre brevi video promozionali sui prodotti tipici (zafferano, fagiolina e olio) che diffondiamo con grande piacere e che rappresentano come la scuola possa aprirsi in modo utile e pratico al mondo del lavoro, all’economia e allo sviluppo sostenibile nel rispetto e nella valorizzazione del territorio».

La rimonta delle 23

Corsa all'Anello 2023

Narni si colora di rossoblù: è Fraporta il vincitore della 55esima edizione della Corsa all’Anello