in ,

Otto registi per FuoriPost: a Perugia è festival del cinema italiano

Primo appuntamento con Marco Bellocchio che presenterà il suo ultimo film “Rapito”

R.P.

PERUGIA – Edizione 2023 per FuoriPost, festival ideato e interamente finanziato dal PostModernissimo, che dal 17 al 27 luglio vedrà protagonisti in piazzetta Montessori artisti, tra i più interessanti e attivi della stagione cinematografica appena conclusa, con una serie di appuntamenti tutti a ingresso gratuito.

Taglio del nastro lunedì 17 affidato a un ospite d’eccezione molto apprezzato in Umbria, Marco Bellocchio, Palma d’Oro alla Carriera al Festival di Cannes e Leone d’Oro alla carriera del Festival di Venezia. Il regista presenterà “Rapito”, suo ultimo film, uscito in sala a fine maggio, tra le opere italiane presenti in concorso all’ultimo Festival di Cannes. Con Bellocchio prenderanno il via “otto incontri d’autore” che dalla nascita del PostModernissimo animano la piazzetta Montessori nel
quartiere di via della Viola. Una piccola rassegna indipendente che segna però uno dei punti più interessanti tra i festival cinematografici umbri: «Da quando abbiamo riaperto il Modernissimo, quasi ogni estate ci siamo spostati all’esterno – spiegano i direttori artistici del festival – abbiamo cominciato sulle scalette,
per poi approdare in piazzetta del Carmine, oggi piazza Maria Montessori. Sempre con l’idea non tanto di proiettare film e invitare registi, quanto piuttosto di aprirci alla nostra comunità, interpretandone le esigenze, riscoprendo spazi per rimetterli a disposizione della città. Anche quest’anno, sotto il vigile sguardo di una grande pedagoga, ora che la piazza è stata risistemata è che è diventata finalmente un punto di incontro e di ritrovo per tutta la comunità di Via della Viola, del centro e di chiunque immagini una città diversa e aperta, ripresentiamo la nostra idea di FuoriPost, che più che un festival è una vera e propria missione, in continuità con il lavoro che il PostModernissimo svolge durante l’inverno».

UNO SGUARDO AL PROGRAMMA

Se lo scorso anno l’apertura era stata affidata al film “Piccolo corpo”, vincitore del David di Donatello come opera prima, quest’anno al già citato Marco Bellocchio
seguirà il 18 luglio Giacomo Abruzzese, che con il suo “Disco boy” è stato l’unico regista italiano in concorso all’ultimo Festival di Berlino. Dal Torino Film Festival
arriva Mirko Locatelli che mercoledì 19 luglio presenterà in piazza Montessori “La memoria del Mondo”. Giovedì 20 luglio spazio agli autori emergenti con un incontro che vedrà protagonista Davide Marchesi e il suo film “America non c’è”. Si riprenderà poi lunedì 24 luglio con Noah Karavan, figlia del celebre artista di arte contemporanea Dani Karavan, che presenterà “High maintenance”, film dedicato all’opera e alla vita del padre. Martedì 25 Andrea Scarcella sarà ospite con il film indipendente “Roma illegale”. Per mercoledì 26 sono attesi Tizza Covi e Rainer Frimmel che porteranno a Perugia il film “Vera”, una delle opere maggiormente apprezzate all’ultimo Festival di Venezia. Chiude la rassegna, giovedì 27, “Tomica”, film di Andrea Frenguelli dedicato ai monti Sibillini co-prodotto dal Cai di Perugia e dal PostModernissimo. Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito e inizieranno alle 21.30.

«Giunti alla quinta edizione possiamo affermare che, fuori dalle parate in alta uniforme, il programma del FuoriPost si caratterizza per la capacità di ricercare tra
gli autori italiani quelli che con le loro opere hanno segnato in maniera inequivocabile il passaggio nei festival internazionali più importanti d’Europa».

Ciak, si gira il docu-film su Ridolfi, Frankl e Malagricci

Ultimo mercoledì in centro per il mercato settimanale