in

Il tricolore sventola sulla Rocca, a Umbertide è partita l’edizione 2023 della “Fratta dell’800”

Tutti gli appuntamenti in programma fino a domenica 3 settembre

AL.MIN.

UMBERTIDE (Perugia) – Un’intera città che si tuffa nel XIX secolo. Grandi emozioni e tanta partecipazione per la partenza, giovedì 31 agosto, della ventiduesima edizione della “Fratta dell’800”, in programma a Umbertide fino a domenica 3 settembre.

La rievocazione storica umbertidese ha preso il via alle 18 con la parata del popolo della “Fratta dell’800” aperto dalla fanfara della Banda Città di Umbertide diretta dal maestro Galliano Cerrini e da numerosi figuranti in costume. La parata è arrivata in piazza del Mercato dove – alla presenza del sindaco Luca Carizia, del vicesindaco con delega alla cultura Annalisa Mierla e degli assessori Lara Goracci, Lorenzo Cavedon e Francesco Cenciarini, del presidente dell’Accademia dei Riuniti Michele Magrini Alunno e del direttore artistico Achille Junior Roselletti – sulle note dell’Inno di Mameli suonato dalla Banda si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera con il tricolore che è tornato a sventolare sulla cima della Rocca.

La cerimonia di apertura è proseguita alle 21 in piazza Matteotti, con la ricostruzione teatrale, a cura dell’Accademia dei Riuniti, del lavoro di Goffredo Mameli e Michele Novaro per la stesura del “Canto degli italiani”. Dalle finestre del municipio, è stato quindi intonato l’inno nazionale, interpretato dalla compagnia “Argento Vivo”. Sulle note della fanfara cittadina, è stato successivamente inaugurato il monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi ed è stata innalzata la bandiera sul pennone presente in piazza.

«E’ veramente bello vedere tantissime persone e soprattutto moltissimi giovani vestiti con abiti ottocenteschi – ha affermato nel suo saluto il sindaco Carizia – Un ringraziamento va a tutte le taverne, che sono il fulcro di questa festa. Grazie all’Accademia dei Riuniti che ha dato il proprio enorme contributo nell’organizzazione della parte artistica. E’ stato un lavoro importante e per questo va a tutti voi la nostra riconoscenza. La Fratta dell’800 è la festa di Umbertide e di tutti noi. La cortesia che chiedo a tutti quanti, soprattutto ai ragazzi, è di divertirvi, di sorridere e di non esagerare».

Ad unirsi ai ringraziamenti nei confronti delle taverne, degli organizzatori e dei volontari della protezione civile è stato il vicesindaco Mierla cha ricordato come «deve essere mantenuto alto il livello culturale della nostra festa, che vede uniti tutti cittadini e numerose associazioni umbertidesi». Dal palco, Mierla ha annunciato che a gennaio sarà organizzato un appuntamento tutto nuovo, ovvero il veglione delle taverne.

Già dalla prima sera dell’evento, una grandissima affluenza è stata registrata nelle numerose taverne e locande dislocate in tutto il borgo di Fratta nelle quali, per l’intera durata della rievocazione, vengono riscoperte ricette dimenticate, verranno ritrovati sapori, profumi e ambienti di altri tempi.

Ricco e pieno di imperdibili appuntamenti il programma del fine settimana.

VENERDÌ 1 SETTEMBRE

Dalle 18, in piazza del Mercato, torna la vita da campo. La compagnia delle Quattr’Armi si accampa fuori le mura.

In piazza Matteotti, dalle 19.30, magie da strada con “With a flair” dello Stramagante (in replica alle 22 in piazza San Francesco).

Alle 21.30, in piazza Matteotti, lo spettacolo “Composizioni sull’asse del tempo”, a cura di Maria Paola Fiorucci e Chiara Tosti del Centro Studi Danza.

Alla stessa ora, nell’atrio del palazzo comunale e in sala del consiglio, “Storie di eroi umbertidesi nel Risorgimento” a cura di Simona Bellucci e “Processo a Napoleone Bonaparte: genio militare o talentuoso opportunista?”. Animazione teatrale a cura di Accademia dei Riuniti

Alle 22.15 in piazza Matteotti sfida a “Stroppa la corda”, valevole come seconda prova del Torneo delle Locande. Alle 23.45 è invece prevista l’esibizione del “Turkish marching show”.

Al Teatro dei Riuniti, dalle 23 a mezzanotte, burlesque show con “L’atelier dell’artista, omaggio a Georges Feyedeau”-

In piazza delle Erbe, dalle 21, torna il caffè gli artisti con assenzio, spiriti, illusionisti, varia umanità. Alla stessa ora le vetrine del centro storico nelle opere d’arte del XIX secolo.

In Piattaforma, dalle 21.30, arriva il cinematografo della Fratta. I musicisti Alessandro Bravi e Moreno Piccioloni sonorizzano i primi film della storia del cinema.

All’hotel Capponi, dalle 21.30 alle 22.30, “L’infinito piacere”, a tavola con Giacomo Leopardi. Ingresso limitato a 20 persone per replica. Prenotazione consigliata tramite WhatsApp al numero 3703515135.

Dalle 19 alle 21 al Museo di Santa Croce, “Arie romanze nel salotto all’italiana”, concerto per organo e mezzosoprano con Francesco Fulvi e Giovanna Pazzaglia.

Dalla chiesa di San Bernardino, dalle 21 alle 23, “Pillole di musica ottocentesca”, a cura della sezione archi della scuola di musica “I Concertisti”.

Dalle 20.30 alle 23 musicisti e ballerine animano la taverne della festa con la “Turkish marching band”.

SABATO 2 SETTEMBRE

Si inizia alle 6.35 alla Rocca con il “Saluto all’alba”, musica e parole in omaggio a Giacomo Leopardi, a cura dell’Accademia dei Riuniti, con la partecipazione del maestro Gianfranco Contadini. Prenotazione consigliata tramite WhatsApp al numero 3703515135.

Al lido Tevere, dalle 16.30 alle 19, appuntamento con “Due secoli fa”, letture e giochi con l’associazione “Genitori Insieme Per…”.

Dalle 16.00, in piazza del Mercato, la compagnia delle Quattr’Armi si accampa fuori le mura. Rievocazione storico-didattica, il campo militare nel XIX secolo.

Alle 18, in piazza Matteotti, terza prova del “Torneo delle locande” con la “corsa suppei vicoli”. Alle 19, tornano le magie dello “Stamagante”.

Dalle 18 il “Comando estense” pattuglierà tutto il centro storico.

Dalle 21.30, in piazza Matteotti, lo spettacolo “Dame dei fiori” della scuola “Danza Nov’Art” con coreografie di Eleonora Forlucci e Silvia Orlandi. Alle 22.00 “Il gran ballo e la difesa della Fratta” con animazione storica a cura dell’Accademia dei Riuniti, Comando Estense, e associazione Quattr’Arme.

Alla stessa ora, nell’atrio del palazzo comunale e in sala del consiglio, “Storie di eroi umbertidesi nel Risorgimento” a cura di Simona Bellucci e “Processo a Napoleone Bonaparte: genio militare o talentuoso opportunista?”. Animazione teatrale a cura di Accademia dei Riuniti

Alle 21.30, in Piattaforma, “Il cinematografo della Fratta” con i musicisti Alessandro Bravi e Moreno Piccioloni che sonorizzano i primi film della storia del cinema.

Alle 22 tornano in piazza San Francesco le magie dello Stramagante.  

Alle 23, in piazza Matteotti, lo spettacolo “Il maledetto Foscolo, Ugo chi?” a cura di Tragique Sentimental Song e Accademia dei Riuniti. A mezzanotte spettacolo della “Turkish marching show”

Dalle 20.30 alle 23 la “Turkish marching band” animerà le taverne della festa.

In piazza delle Erbe, dalle 21, torna il caffè gli artisti con assenzio, spiriti, illusionisti, varia umanità. Con la partecipazione delle streghe di Magnetic Moons con uno spettacolo di pole dance. Alla stessa ora le vetrine del centro storico nelle opere d’arte del XIX secolo.

Dalle 21 alle 23 a San Bernardino, la confraternita spigherà gli sfregi napoleonici all’interno della chiesa.

All’hotel Capponi, dalle 21.30 alle 22.30, “L’infinito piacere”, a tavola con Giacomo Leopardi. Ingresso limitato a 20 persone per replica. Prenotazione consigliata tramite WhatsApp al numero 3703515135.

A mezzanotte e mezzo in piazza Matteotti torna la “Festa dei freghi”.

DOMENICA 3 SETTEMBRE

Si inizia alle 6.35 alla Rocca con il “Saluto all’alba”, musica e parole in omaggio a Giacomo Leopardi, a cura dell’Accademia dei Riuniti, con la partecipazione del maestro Gianfranco Contadini. Prenotazione consigliata tramite WhatsApp al numero 3703515135.

Dalle 11 alle 12.30 in piazza Matteotti scaramucce militari a cura del comando Estense e dell’associazione Quattr’Arme.

Presso il cimitero, alle 11,  visita guidata presso la parte monumentale. A cura di Simona Bellucci, con la partecipazione della sezione d’archi de “I Concertisti”.

Per tutto il pomeriggio, dalle 14 alle 20, sarà possibile ottenere l’annullo filatelico della manifestazione”.

In piazza XXV Aprile, dalle 16, mostra in movimento di bicicli ottocenteschi

Alla stessa ora, sotto la Rocca, avranno luogo le ultime prove del “Torneo della locande” con  “L’Antriso-Ravioli edition, “Corsa degli Insaccati” e “La Morra”.

Dalle 17 pattugliamento del Comando Estense per vie e piazze della città.  

Alle 18 si prosegue in piazza Matteotti con la breve storia animata del rugby. Alle 19 (con replica alle 21) animazione musiciale con il “Cantagiro dei barattoli” e alle 19 tornano le magie dello Stramagante.

In piazza delle Erbe, dalle 21, torna il caffè gli artisti con assenzio, spiriti, illusionisti, varia umanità. Con la partecipazione delle streghe di Magnetic Moons con uno spettacolo di pole dance

In Piattaforma, dalle 21.30, arriva il cinematografo della Fratta. I musicisti Alessandro Bravi e Moreno Piccioloni sonorizzano i primi film della storia del cinema.

Alle 22, in piazza Matteotti, inizia il finale della festa con il gran ballo e la premiazione dei vincitori del “Torneo delle locande”.

Maggiori informazioni sono disponibili nel sito www.fratta800.com o nella pagina Facebook “Fratta dell’800”.

Italia Eurovolley 2023

Eurovolley: bomba per la prima dell’Italia a Perugia con Giannelli & co che svettano con 3-0

Giallo Trasimeno foto platea

Tuoro e Isola Maggiore si tingono di Giallo Trasimeno