in

Tuoro e Isola Maggiore si tingono di Giallo Trasimeno

Tre giorni sotto il segno del crime

Redazione Perugia

TUORO SUL TRASIMENO (Perugia) – Terza edizione per Giallo Trasimeno, festival nazionale letterario dedicato al poliziesco e al crime di genere in programma tra Tuoro sul Trasimeno e Isola Maggiore dal primo al 3 settembre. Umbria, dunque, protagonista con scrittori ed editori provenienti da tutta Italia, che per l’occasione presenteranno i propri lavori nell’ambito di un ricco programma. Paolo Roversi, Barbara Perna, Alessandra Carnevali, Angelo Longoni, Michele Navarra, tanto per citarne alcuni.

Organizzata da Europa Comunica Cultura e Marco Pareti in collaborazione con il Comune di Tuoro sul Trasimeno, il Gal Trasimeno-Orvietano e le Pro Loco di Tuoro e Isola e con il supporto a livello di comunicazione di Rtn web radio-tv, la manifestazione si svilupperà in tre giorni caratterizzati da tanta suspense e qualificata cultura. Articolato il programma di appuntamenti che attende gli appassionati del genere noir, a partire da venerdì primo settembre alle 11 a Isola Maggiore con la presentazione del “Club del Giallo” con Lorella Marini e Rita Boini, mentre mezz’ora più tardi si terrà invece la presentazione dei volumi “Humanitas” di Domenico Carpagnano e “Il sonno dell’acqua” della stessa Lorella Marini. Cambio di location invece per gli appuntamenti pomeridiani previsti in piazza del Rondò a Tuoro sul Trasimeno: alle 17 i saluti delle Istituzioni locali e la sfilata di moda in giallo a cura di Shaila Sabatini, mentre alle 18.45 il programma si arricchisce con la presentazione del libro “Il peso del coraggio” (Fazi Editore) di Michele Navarra, per poi proseguire alle ore 21.15 con la presentazione del libro “Alla vecchia maniera. Il primo caso del commissario Botero” (Mondadori) di Paolo Roversi.

Nella mattinata di sabato 2 settembre Isola Maggiore vedrà protagonisti diversi scrittori, con ben due presentazioni collettive: alle 11 spazio a “Non guardarmi” di Riccardo Riccardi, “La trasfigurazione mediatica di Chiara Maffei” di Francesco Calzoni e “Sangue agli Dei” di Stefania Nosnan; altra carrellata di autori a mezzogiorno con “Diritto di sangue” di Patrizia Calamia; “Tutte le parti del mondo” di Franco Limardi e “La quarta luna” di Fabio Angeloni.
Alle 17, invece, ancora in piazza del Rondò a Tuoro sul Trasimeno presentazione del libro “Il segreto del calice fiammingo” (Ali Ribelli Edizioni) di Patrizia Debicke Van der Noot. Alle 18, poi, verrà presentato il libro “Il capro” (Il Saggiatore) di Silvia Cassioli.
Appuntamento serale alle ore 20.45 con la Cerimonia di premiazione della sezione “editi” e “racconti”, che vedrà anche il conferimento di un riconoscimento speciale alla famiglia in memoria dell’avvocato Gianmarco Cesari, recentemente scomparso. La serata si concluderà con la presentazione del libro “L’essenziale è invisibile agli occhi – Annabella Abbondante” (Giunti) di Barbara Perna.

Molto attesa anche la giornata di domenica 3 settembre che si apre alle 11 con una presentazione collettiva con protagonisti i libri “Back Home” di Leonardo Araneo, “Enigma mortale” di Francesca Fabiani, “Ti guardo” di Marco Sessi e Vanni Cigarini e “L’abbraccio della notte” di Titti Preta. A seguire spazio alla cerimonia di premiazione della sezione “inediti”.
Attesissimo, inoltre, l’appuntamento alle ore 17.30 in piazza del Rondò a Tuoro con l’attore Christian Ginepro, della celebre fiction Rai “Rocco Schiavone”, che per l’occasione presenterà il suo libro “Torna da me” (Bertoni editore). Alle ore 18.30 si prosegue con la presentazione del libro “Lo strano caso del quadro scomparso – Un’indagine del commissario Adalgisa Calligaris Vol. 8” (Newton Compton Editori) di Alessandra Carnevali; per poi concludere alle ore 21.15 con la presentazione di “L’imprevedibilità del bene” (Giunti) di Angelo Longoni.
Giallo Trasimeno avrà anche una finalità sociale: per l’occasione, infatti, verranno donati alcuni libri alla Biblioteca comunale e alla Pro Loco di Tuoro sul Trasimeno da parte della Bertoni editore che è partner dell’evento. L’intera manifestazione potrà essere seguita sulla pagina Facebook Giallo Trasimeno.

Il tricolore sventola sulla Rocca, a Umbertide è partita l’edizione 2023 della “Fratta dell’800”

Agriturismi immersi nella natura e vita sana: promossa l’Umbria per le vacanze green