in ,

Pineta Centurini, il consiglio approva la spesa

Ratificata la variazione di bilancio per 55mila euro. L’assessora Aniello: «Questione di pubblica sicurezza». Il consigliere Ferranti (FI): «E’ la legge del contrappasso»

TERNI – Assente il sindaco Bandecchi, il consiglio comunale di Terni, nella seduta di lunedì 11 settembre, ha approvato la variazione di bilancio che si è resa necessaria per finanziare la somma urgenza richiesta per l’abbattimento degli alberi pericolanti della pineta Centurini. 

Si tratta di un impegno di spesa di 55mila e 800 euro iva inclusa. Una somma necessaria per l’abbattimento, il trasporto e lo smaltimento di 90 piante e l’impianto compensativo di 120 nuove alberature nel corso del 2023. L’assessora all’Ambiente Mascia Aniello ha detto che l’amministrazione comunale vuole adottare la misura compensativa di due alberi piantati per ognuno abbattuto, e che ulteriori 60 alberi verranno messi a dimora nel 2024. L’assessora è anche entrata nel merito del provvedimento rammentando che «l’amministrazione ha disposto gli abbattimenti a seguito dell’intervento dei vigili del fuoco per assicurare la sicurezza pubblica e che agli atti ci sono complessivamente cinque perizie, delle quali tre provenienti da enti pubblici, che attestano la necessità di tagli. «Una sorta di legge del contrappasso dantesca» – ironizza il consigliere di Forza Italia, Francesco Maria Ferranti, riferendosi al fatto che in passato, quando in nome della pubblica sicurezza le precedenti amministrazioni si trovarono di fronte la stessa situazione, uno stretto parente della Aniello portò avanti battaglie di protesta importanti.  
Le opposizioni, in particolare il Pd e i Cinque Stelle, hanno espresso critiche «non sulla necessità della doverosa messa in sicurezza ma sulla quantità  degli alberi abbattuta, davvero rilevante, peraltro in una zona della città che ha particolarmente bisogno della mitigazione del verde vista la rilevante presenza industriale». Ferranti, per il futuro, ha suggerito di elaborare un piano di potenziamento del patrimonio arboreo comunale in modo anche da generare dei crediti di carbonio.

Priori Secret Garden

Anche il Priori Secret Garden tra i vincitori di “Perugia in fiore” 2023

Corso bersaglieri 14 settembre

Perugia e l’Unità d’Italia: ecco tutte le celebrazioni del 14 settembre