di ELENA CECCONELLI
TERNI – Un piccolo talento. Gabriele Ciancuto. Di Amelia. Un 12 enne appassionato della scienza. Del cielo. Delle stelle. Del sistema solare. E di tutto quanto appartiene all’astronomia. Una dedizione talmente grande da scriverci un libro. Impartendo una lezione ai suoi coetanei. Ma soprattutto ai più piccoli. E neanche terminato il libro “Il sistema solare”, Gabriele confida alla madre di volerle scrivere un altro. Stavolta però sulla biologia marina. Dopo essersi innamorato delle conchiglie viste a Cupra Marittima. La mamma, Simona Cannone, orgogliosa ed entusiasta di avere un bimbo prodigio, spiega il percorso intrapreso dal figlio.
«Gabriele è sempre stato un bambino bravo a scuola – afferma Simona – in prima elementare non mi era resa conto della bravura, faceva sempre i compiti solo, senza l’aiuto né mio né del papà. Però pensavo fosse naturale. Invece le maestre mi hanno detto che faceva ragionamenti in matematica e in scienza da solo e che fosse una cosa insolita rispetto alla norma, data la giovane età. Siamo stati anche molto fortunati con le maestre della scuola primaria di Amelia “Jole Orsini” perché sono o riuscite a tirar fuori il meglio sia in Gabriele che negli altri bambini e hanno compreso la passione per le materie scientifiche di Gabriele».
Gabriele è un po’ timido ma incalzato dalla mamma su quale astro lui preferisca tra tutti quelli presenti, confida che: « Una delle prime cose che mi ha fatto appassionare è il fatto che il sole non è giallo ma è bianco. Mi piacciono le curiosità e mi piace condividere con gli altri e soprattutto con i più piccoli il mio sapere e la mia passione».
Il suo primo libro si intitola “Il Sistema solare” ed è dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. È un volume sull’astronomia, scritto e illustrato da lui. Un lavoro intenso, durato tutta l’estate tra la scrittura del testo e la creazione delle illustrazioni con software di grafica e di intelligenza artificiale. Gabriele spazia dai vivaci pianeti alle affascinanti lune, ciascuna pagina del libro presenta meravigliose illustrazioni e spiegazioni chiare che semplificano la comprensione dell’astronomia, rendendola accessibile anche ai lettori più piccoli.
Oltre a fornire dettagliate informazioni sul sistema Solare, il testo abbonda di interessanti curiosità sulle peculiarità dei pianeti, nonché sui fenomeni celesti, stimolando così la passione dei bambini per l’astronomia.
La mamma ci spiega come Gabriele sia arrivato a scrivere un libro sull’argomento: «Vede molto YouTube, TikTok, spaziando nel contenuto. Ma soprattutto video di astronomia, di cui si è poi appassionato. Ha consultato anche un libro che gli ha regalato suo cugino. Un anno fa dopo aver visto il telegiornale mentre eravamo a cena tutti insieme, quando faceva la prima media, ha commentato una notizia di astronomia come fosse molto informato in questo. Né io nè il papà siamo appassionati di astronomia. Ci ha fatto sapere che voleva scrivere un libro su questo argomento. Un nostro amico ci ha mostrato come si pubblica un libro con Amazon KTB. Anche le illustrazioni sono realizzate da lui. Infatti, in prima media alla scuola secondaria “Augusto Vera” ha scelto di partecipare al laboratorio informatico con cui ha imparato ad usare Canva, aiutandosi anche con l’intelligenza artificiale, è riuscita quindi a realizzare le immagini del libro. I disegni sono illustrativi rispetto a quanto scrive, attraverso i disegni anche simpatici si fa capire anche ai più piccoli. Gabriele ha dedicato il libro alle maestre».
Gabriele ha già in mente altri progetti per il futuro. Ad esempio la madre afferma che vuole tradurre il libro appena uscito in inglese. Ma vorrebbe anche scrivere un libro riguardante la biologia marina. «Siamo andati a vedere un museo di conchiglie a Cupra Marittima e se ne è innamorato.»