Valter Crosti è il comandante della prima sezione del Nucleo investigativo e Alberto Bazzurri passa alla guida del Radiomobile
PERUGIA – Cambi ai vertici dell’Arma dei carabinieri di Perugia e Foligno: il tenente Valter Crosti, proveniente dal Nucleo operativo e radiomobile di Spoleto è il nuovo comandante della prima sezione del Nucleo investigativo dei carabinieri di Perugia, mentre il tenente Alberto Bazzurri, già in servizio a Terni quale comandante della Stazione carabinieri di Papigno, è il nuovo comandante della sezione operativa del Nucleo operativo e Radiomobile della Compagnia di Foligno.
Il tenente Crosti, nato a Roma nel 1962, ha conseguito la laurea in Scienze dell’amministrazione – curriculum operatore giudiziario – all’Università di Siena.
Arruolato nel 1982, quale allievo carabiniere, ha fatto le prime esperienze professionali in Stazioni della provincia di Terni per poi, nel 1984, frequentare il 37° corso biennale Sottufficiali.
Promosso vicebrigadiere nel 1986 è stato destinato alla Stazione di Pisa Porta a Mare e nel 1988 ha ricoperto l’incarico di addetto al Nucleo informativo del Gruppo di Pisa.
A partire dal 1992, trasferito a Spoleto, nel tempo, ha ricoperto diversi incarichi, ovvero di addetto e Comandante in sede vacante del Nucleo Operativo e Radiomobile, di Comandante della Stazione capoluogo e quello, ancora più delicato, di Responsabile dell’Aliquota Carabinieri presso la Procura della Repubblica, presso il Tribunale spoletino.
Dal 2004, e per cinque anni, ha prestato servizio alla 2^ Sezione del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Roma, dove ha fornito un concreto e valido contributo a complesse ed articolate indagini, in particolare nel settore della Pubblica Amministrazione, tra cui, su tutte, quella relativa alla Sanità nel Lazio (Indagine Lady Asl), avente ad oggetto un sistema di corruzione, i cui soggetti attivi erano anche funzionari pubblici delle ASL della Capitale, attraverso il quale si favoriva un’indebita erogazione di danaro pubblico, per milioni di euro, a società fantasma, riconducibili a due imprenditori romani.
Nel novembre 2018, nominato sottotenente, ha frequentato il 2° corso informativo per Ufficiali del Ruolo Straordinario presso la Scuola Ufficiali di Roma, prima dell’importante incarico presso la struttura investigativa del Comando Provinciale Carabinieri di Perugia.
Alberto Bazzurri
L’ufficiale, nato in Francia nel 1962 e cresciuto nel Granducato del Lussemburgo fino all’età di 14 anni, ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza e il dottorato di ricerca in geopolitica e geoeconomia.
Arruolatosi nel 1981 quale carabiniere, nella sua lunga carriera ha ricoperto numerosi incarichi: partito dalla stazione carabinieri di Roma San Pietro è stato poi destinato al nucleo operativo della stessa Compagnia, successivamente alla sezione speciale carabinieri anticrimine di Roma, alla stazione di Barano d’Ischia, all’aliquota radiomobile e poi all’aliquota operativa della compagnia di Ischia, nonché alla stazione di Procida dapprima quale sottordine e infine come comandante.
Parla correntemente il francese e il tedesco, lingue per le quali ha sostenute gli esami ai fini del riconoscimento nell’ambito della Forza Armata di appartenenza.
Nel novembre 2018, nominato sottotenente, ha frequentato presso la Scuola Ufficiali di Roma il 2° corso informativo per Ufficiali del Ruolo Straordinario prima dell’importante nuovo incarico, che lo vede anche come Comandante in sede vacante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia.
È sposato e padre di due figli gemelli, attualmente frequentatori della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma col grado di sottotenente, provenienti dai corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena.