in

Tutti per le api… Le api per tutti

Il progetto per il rispetto dell’ambiente nella scuola primaria di Gaifana

NOCERA (Perugia) – «Come l’ape raccoglie il succo dei fiori senza danneggiarne colore e profumo, così il saggio dimori nel mondo».

La scuola primaria di Gaifana, nell’ambito del Progetto d’Istituto, avente come tematica l’Educazione alla Legalità e, nello specifico, il rispetto dell’ambiente e la costruzione di cittadini responsabili, ha aderito ad alcuni incontri con un apicoltore di Assisi, Achille D’Aloé, che ha mostrato ai bambini l’importanza delle api, insetti strabilianti e tutti da scoprire.
Dentro un alveare, infatti, c’è un mondo, una società organizzatissima ed efficiente, nella quale ogni individuo assolve ad un preciso compito, per garantire la sopravvivenza dell’intera
comunità. E non parliamo solamente della comunità delle api, perché questo piccolo insetto, “impollinatore” per eccellenza, ha un ruolo fondamentale per l’equilibrio dell’ambiente. Senza le api, sempre più minacciate dall’inquinamento, dal riscaldamento globale e dal poco rispetto per il nostro ecosistema, tante specie vegetali non potrebbero esistere e tanti animali, conseguentemente, rischierebbero di scomparire. conseguentemente, rischierebbero di scomparire.I bambini,quindi, con la guida del signor D’Aloé, che ci ha accolto ad Assisi alla sua Bees’ Home, si sono avvicinati a piccoli passi a questo mondo affascinante, recuperando quel contatto con la natura che, in un’era sempre più “virtuale” e tecnologica, comincia
un po’ a mancare.
«Ho scoperto che le api non sono pericolose… ho capito che senza di loro non ci sarebbero i frutti… ho imparato a riconoscere gli insetti e a distinguere i sapori e gli odori… sono rimasto meravigliato dalla loro organizzazione». Queste alcune riflessioni dei ragazzi che, indirettamente, hanno anche compreso il valore della convivenza e della collaborazione indispensabili al funzionamento di un alveare e, per esteso, hanno potuto riflettere sul ruolo che ciascuno di noi può avere nell’ambito del proprio piccolo mondo. Ognuno può influire positivamente o negativamente nel micro cosmo che abita ed è fondamentale quindi avvicinarsi agli altri e all’ambiente con rispetto ed amore. Il dirigente scolastico Leano Garofoletti ha accolto positivamente l’iniziativa ben inserita nell’ambito della progettazione annuale.

Uil in piazza con istituzioni, forze imprenditoriali e sociali: un’agenza a tutto campo per l’Umbria

Acacia Group investe sul Fintech: siglato accordo con Modefinance