in ,

Diari a Oncologia pediatrica, la Sterik vara un progetto di solidarietà e speranza

L’iniziativa

PERUGIA – Un’iniziativa speciale per un’azienda che è certamente particolare per tante idee che promuove. E la solidarietà che diventa missione.

La Sterik ogni anno, dona a scuole i suoi particolari Diari. Lo scorso anno – su indicazione di un’amica Sterik, Silvia Moretti – i Diari sono volati in una scuola di Zanzibar. Questa volta invece è stata fatta una scelta diversa (che avrà un bellissimo futuro): i Diari sono arrivati al reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale ex Silvestrini. Non tutti sanno infatti che nel Reparto funziona una vera e propria scuola per i ragazzi che la malattia ha costretto in ospedale.
Come ci si è arrivati? Vicende personali della famiglia Steri – titolare della particolarissima azienda di grandi tradizione, tra arte e artigianato e ora tutta ecofriendly – che ha avuto il primo bambino. Tramite il dottor Saverio Arena, che ha seguito la coppia, si è arrivati al contatto con oncologia pediatrica e in particolare col dottor Lorenzo Duranti. che ha fatto conoscere la realtà del quinto piano, dove i ragazzi restano ricoverati anche anni per le cure che devono affrontare. Ed ecco la “scoperta” di questa vera e propria scuola che segue i ragazzi con tre straordinarie maestre (Melania Scarabottini, Raffaella Massucci e Katia D’Andrea) e il via al progetto.
I Diari personalizzati per i bimbi e l’impegno a realizzare un Diario Sterik per il prossimo anno, per tutte le scuole, personalizzato dai ragazzi di oncologia pediatrica, aiutati dalle maestre, con inserimento di loro contenuti che possono essere pensieri, testi, poesie. E ovviamente parte del fatturato della vendita dei Dari andrà a sostenere aiuti al reparto. La solidarietà diventa opportunità per far scoprire una realtà di sofferenza, ma anche di speranza, a tutti i ragazzi.

Dalle olive all’olio, così un uliveto diventa un’aula

È tornato il ducato