in

Arti intellettuali e concrete per lo “Studium” dell’Università del Medioevo ricostruito

L’appoggio della Regione Umbria

NARNI (Terni) – “In Arte Veteri”, il titolo del progetto dell’Università del Medioevo ricostruito presentato il 24 aprile al teatro Giuseppe Manini di Narni, occasione per la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei per per portare, tra l’altro, il suo personale saluto alla 54esima edizione della Corsa all’Anello: «In Regione – ha spiegato – stiamo facendo una ricognizione delle manifestazioni storiche che vanno valorizzate e supportate dalle istituzioni. Il nuovo progetto che state portando avanti rappresenta un lavoro davvero prezioso che serve a rinnovarsi pur nell’identità della festa. Bisogna cercare sempre di offrire infatti qualcosa di nuovo e tutto ciò è possibile grazie al lavoro di ricerca e studio che dura per tutto l’anno. In Arte Veteri è rivolto ad ampliare ciò che la Corsa all’Anello rappresenta. Lo studio delle arti e dei mestieri mira all’attualizzazione oltre che alla conservazione ed è uno strumento importante di crescita e promozione. Una delle cose fondamentali sarà quella di far capire il progetto condividerlo con la comunità che è il fulcro della festa. Senza i volontari, senza i giovani che vivono la festa, quest’ultima non esisterebbe e la loro partecipazione è fondamentale. La Regione Umbria sosterrà il nuovo percorso, interessante e senza dubbio innovativo».

Presenti anche l’onorevole Raffaele Nevi, la consigliera regionale Eleonora Pace e l’assessore alla cultura ed al turismo del Comune di Narni Lorenzo Lucarelli. A presentare “In Arte Veteri” il presidente dell’associazione Corsa all’anello Federico Montesi, insieme a Carlo Caposti che sarà il rettore dell’università e a Patrizia Nannini, vice rettore e Marco Matticari, maestro, che rappresentano l’anima del progetto.

IL PROGETTO

Palazzo dei Priori, ospiterà, un nuovo studium “In Arte Veteri”, Università del Medioevo ricostruito. Lo studio, che sarà organo funzionale della Corsa all’Anello, avrà la stessa identica organizzazione delle università medievali, sia a livello gestionale che a livello strutturale. Saranno presenti sia le arti puramente intellettuali (le liberali) che quelle concrete (le meccaniche), il tutto gestito da rettore, procuratori, maestri e bidelli.
Concretamente lo Studio, che ingloberà la commissione cultura della Corsa all’Anello, si occuperà quindi della creazione di progetti, compresi quelli per la partecipazione ai bandi, pubblicazioni, organizzazione di conferenze, organizzazione di corsi e workshop, gestirà le pubblicazioni e gli aperitivi delle Pergamene, individuerà nell’anno corrente il tema dell’anno successivo, divenendo insomma una vera e propria fucina del sapere. Nuove funzionalità potranno crearsi ed evolversi nel tempo a seconda delle esigenze.
Come nel Medioevo, inoltre, si avvarrà della collaborazione di docenti provenienti da tutta Italia, in una sezione scientifica esterna che fungerà da organo di consultazione sia per lo Studium stesso che per i terzieri della Corsa all’Anello.

GLI ORGANI

In occasione della presentazione sono stati ufficializzati gli organi dell’università del medioevo ricostruito. Il rettore (presidente) sarà Carlo Capotosti, il vicerettore (direttore) Patrizia Nannini, i procuratori (direttore arti liberali e direttore arti meccaniche) Eleonora Mancini, Sandro Angelucci e Maria Lucia Mancini, i maestri (direttori sezione letteraria, scientifica, didattica arti e artigianato, didattica artistica) Marco Matticari, Fabio Ronci, Roberta Pagliai e Mariella Agri, il cancelliere (direttore sezione scientifica esterna) il Centro studi storici e bidelli (tutor corsi e seminari) Isabella Cola, Gaia Cecca, Michele Favetta e Federico Sernicola. La sezione scientifica esterna sarà formata da Roberto Pileri, Claudio Magnosi, don Sergio Rossini e Francesco Luisi.

Sirmaniaci

Al PalaBarton attesa la Leo Shoes Perkinelmer per la decisiva gara 5

La nuova stagione Città della Pieve 2022 locandina

Ninni Bruschetta porta un uomo di nome Caino sul palco degli Avvaloranti