TREVI (Perugia) – Un fine settimana all’insegna della riscoperta del territorio prenderà il via il 23 e il 24 aprile con “Trek-Nik” a Trevi tra buongusto e natura. Due giornate uniche dedicate al trekking con due percorsi che lungo la pianura e le alture che incorniciano la cittadina umbra.
Il 23 aprile con “Dalla piana alla collina” si potrà ammirare la magnifica chiesa di Santa Maria di Pietrarossa: partenza alle 9.30 per attraversare le “Canapine”, luogo in cui l’agricoltura è regina da secoli, prima con la coltivazione della canapa e poi, dal 19esimo secolo, con la coltivazione degli ortaggi, tra cui il sedano nero, eccellenza trevana. La prima tappa del buon gusto sarà infatti l’Orto aperto dell’azienda agraria Bartolomei. Da qui seguendo il fiume Clitunno si raggiungerà la seconda tappa, l’agriturismo i Mandorli dove si potrà visitare uno storico frantoio del 1700 e degustare le produzioni stagionali e l’altra eccellenza trevana, l’olio extravergine d’oliva. Ultima tappa è il centro del borgo dove, per finire in bellezza, si terrà una degustazione suggestiva all’interno della grotta dell’azienda agricola de Conti.
Il 24 aprile con “Dal borgo alle coste” si partirà dal centro di Trevi, da piazza Mazzini alle 9.30. Dalla grotta dell’azienda agricola De Conti si percorrerà un tratto della Fascia olivata Assisi – Spoleto per raggiungere la località Coste di Trevi. Si farà tappa presso il caseificio Medei per scoprire i segreti della realizzazione del formaggio e degustare i suoi prodotti. Il ritorno tra gli olivi ricondurrà al punto di partenza, la grotta dell’azienda agricola De Conti dove si brinderà all’arrivo.
Quando si parla di bellezze e territorio il complesso museale di San Francesco è una tappa imperdibile, per questo nelle due giornate il museo e Menti associate proporranno ai partecipanti del Trek-Nik una riduzione sul biglietto d’ingresso e una promozione per l’evento dedicato ai bambini del 24 aprile “Tutti insieme per la pace e la libertà. Un collage di idee”. Un fine settimana unico per ammirare le meraviglie artistiche e architettoniche e per degustare i prodotti tipici che adornano e caratterizzano il borgo umbro.
Informazioni e prenotazioni: 335 5763740 – naturalslowlife21@gmail.com