TERNI – Prima edizione per Umbria Antica, festival itinerante nei luoghi del cuore verde d’Italia che più ne custodiscono la cultura, in programma dal 4 al 26 giugno tra Amelia, Spello, Spoleto, Tuoro sul Trasimeno, Gubbio, Otricoli e Carsulae che porrà sotto i riflettori di queste location simboliche lezioni divulgative di storia e archeologia tenute dai più importanti esperti del settore.
Il Festival sarà aperto dall’antichista Giulio Guidorizzi che il nella prima giornata parlerà ad Amelia del grande racconto di Roma antica, mentre il linguista e glottologo Augusto Ancillotti chiuderà il 26 giugno a Carsulae descrivendo le tante sfumature del mondo italico. Tra gli ospiti ci saranno anche Giovanni Brizzi, Ermanno Gambini, Arnaldo Marcone, Luana Cenciaioli, Giovanni Alberto Cecconi, Francesco Marcattili, Livio Zerbini, Enrico Zuddas, Federico Marazzi, Elena Percivaldi, Paolo Braconi, Gabriella Sabatini, Stefano Mammini, Valentino Nizzo, Stefano Grilli, Alessandra Bravi, Elena Trippini, Alessandro Vandelli.

Durante gli eventi sarà anche voce ai custodi della bellezza di questi luoghi con alcuni tra i responsabili dei siti archeologici e museali coinvolti come, tra gli altri, Paola Mercurelli Salari, direttrice della Rocca Albornoz-museo nazionale del Ducato di Spoleto, Silvia Casciarri, direttrice della Area archeologica di Carsulae, Roberto Borsellini, responsabile Museo civico palazzo dei Consoli di Gubbio.
Il tutto accompagnato da un sito multimediale per scoprire, valorizzare e comunicare in modo innovativo il patrimonio culturale e archeologico della regione. Chi non potrà infatti partecipare a una delle sette tappe potrà comunque risentire le lezioni che saranno pubblicate sotto forma di podcast e in alcuni casi video. Questi contenuti si aggiungeranno alla ricca libreria digitale che comprende anche video informativi su come arrivare ai siti archeologici, walk tour, trailer per la promozione turistica e tanto altro ancora.

Prima di ogni tappa del Festival, attraverso i canali social “Umbria antica” e il sito tutto il pacchetto multimediale dedicato al singolo attrattore sarà pubblicato. Una sorta di calendario dell’avvento divulgativo per dare la giusta attenzione a ogni appuntamento.
I MESI A SEGUIRE
A partire dal mese luglio sul sito saranno pubblicati i contenuti multimediali dedicati agli altri 7 siti archeologici e culturali presenti nel progetto, che saranno coinvolti con eventi divulgativi online e offline. Inoltre a settembre si arricchirà la nostra libreria podcast con contenuti audio innovativi e originali per avere una esperienza immersiva di ogni singolo attrattore culturale coinvolto nel progetto.
Il Festival dell’Umbria antica è un progetto realizzato con il contributo Por Fesr 2014-2020 – Asse III – Azione 3.2.1 nell’ambito dell’Azione “Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, creative e dello spettacolo”. Promosso dall’associazione Archè e realizzato grazie a Regione Umbria, la rivista Archeo, il Festival del Medioevo e Sistema Museo.
QUI il programma dettagliato.