in ,

Noa per l’anteprima della summer edition di Visioninmusica

A Terni la migliore musica cross-over in ambito internazionale. Tutto il programma

TERNI – Tutto pronto a Terni per la seconda edizione della Summer edition di Visioninmusica che tornerà a invadere l’Anfiteatro romano dal 28 giugno al primo luglio su direzione artistica di Silvia Alunni. In scena alcuni tra gli artisti musicali internazionali più contemporanei del momento.

Si inizia martedì 28 luglio alle 21 con un’anteprima fuori abbonamento che vedrà protagonista l’artista israeliana Noa, in occasione del suo trentesimo anniversario di carriera internazionale. L’evento, sostenuto e realizzato grazie alla Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni vedrà la cantante dalla magica voce esibirsi in coppia con il suo chitarrista Gil Dor, che con lei ha condiviso il palco fin dall’inizio, con Omri Abramov a sax e Ewi e Gadi Seri alle percussioni.

alfredorodriguez_photobyannawebber
foto di Anna Webber

Taglio del nastro ufficiale del festival il 29 giugno affidato al trio del pianista cubano, candidato al Grammy, Alfredo Rodriguez. Prodotto da Quincy Jones, Rodriguez ha calcato, seppur giovanissimo, i più prestigiosi palcoscenici del jazz mondiale, dal Newport Jazz festival al North Sea Jazz festival, passando per Jazz in Marciac, fino a Umbria Jazz e Jazz à Vienne. Artista dal talento eccezionale e dal portentoso stile pianistico, nella sua musica la critica ritrova gli echi di almeno tre leggendari pianisti jazz: Keith Jarret, Thelonious Monk e Art Tatum. Insieme a lui suoneranno Michael Olivera alla batteria e Yarel Hernandez al basso.

Kinga Głyk

Il 30 giugno sarà la volta di Kinga Głyk, una delle migliori bassiste della nuova generazione, che presenterà “Feelings”, l’apice attuale del suo lavoro. La Glyk è un talento straordinario che percuote e pizzica le corde del suo basso generando un sound unico, intenso ed evocativo. Nell’annuale classifica denominata Jazz Top e Blues Top ha ricevuto nomination nelle seguenti categorie: New hope, Bass guitar e Discovery of the year. L’artista sarà accompagnata da Arek Grygo e Michal Jakubczak alle tastiere e Michał Dąbrówka alla batteria. Opening della band di sei musicisti capitanata da Calla Mc, personaggio centrale della scena hip hop italiana e pioniere di questo genere musicale in Italia, in un progetto che miscela le radici old school del cantato rap integrandole a un sound tipicamente jazz/funk.

Paul Gilbert
foto di Jason Quigley

Il primo luglio evento conclusivo con il chitarrista Paul Gilbert, innovatore e virtuoso della tecnica “shredding” e menzionato da Guitar World tra i 50 chitarristi più veloci di tutti i tempi. Gilbert ha scelto di suonare una selezione del suo miglior repertorio insieme a due dei musicisti italiani con cui ama particolarmente accompagnarsi, Marco Galiero e Antonio Muto. Insieme a loro anche Emi Gilbert, sua moglie, alle tastiere. Opening del bassista Antonio Lusi, con il suo ultimo progetto “Combination”, ripercorrerà le tappe del suo viaggio musicale, fatto di collaborazioni con grandi nomi del panorama artistico italiano e internazionale, insieme a Valter Vincenti alle chitarre, Riccardo Ciaramellari alle tastiere e Gabriele Tudisco alla batteria.

Prevendite su circuito Vivaticket.

Cosa succede in Umbria dopo il Di Maio-show? La politica non è stata mai così fluida, l’estate rimescola le carte e nessuno dei protagonisti può dirsi al sicuro

Federico Ortica alberi

Acqua, alberi, vetro: musica e natura per la prima edizione di “Vibrazioni – il suono dalla radice”