in

Acqua, alberi, vetro: musica e natura per la prima edizione di “Vibrazioni – il suono dalla radice”

Tra Città di Castello, Assisi, Terni, Perugia, Montone e Castiglione del Lago

CITTÀ DI CASTELLO (Perugia) – Sarà il parco Villa Montesca di Città di Castello a ospitare il prossimo 25 giugno alle 18 il taglio del nastro della prima edizione del progetto “Vibrazioni – il suono dalla radice”, festival musicale promosso da Tetraktis percussioni con il sostegno dei fondi “Por Fesr Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Avviso pubblico per partecipazione Progetto spettacoli dal vivo”.

Il proponimento nasce dalla matrice primitiva del concetto di suono e si declinerà in sei appuntamenti estivi in altrettanti luoghi suggestivi della regione che si trasformeranno in palcoscenici di performance musicali in cui l’esperienza immersiva dell’esplorazione dell’elemento naturale attraverso il sound engineering incontrerà composizioni originali e strumenti di vetro.
«Dopo quasi trent’anni di attività – spiega Leonardo Ramadori, presidente di Tetraktis percussioni – abbiamo deciso di sviluppare una nostra rassegna, cercando i suoni “dalla radice”, andando a suonare acqua, alberi, vetro».
Un progetto che «abbiamo sostenuto con piacere – ha puntualizzato Mauro Marini, responsabile funzione attività operative di Sviluppumbria – perché valorizza le eccellenze, naturalistiche ed artistiche, dei nostri territori, con una ricaduta estremamente positiva per la promozione culturale e non solo della Regione».
Dopo l’appuntamento inaugurale nel parco di Città di Castello, la rassegna farà infatti tappa all’Orto medievale di Perugia, al parco del monte Subasio ad Assisi, al parco della Cascata delle Marmore, alla chiesa San Francesco di Montone e alla sala della musica Marchesini di Castiglione del Lago.
Il corpo vibrante quale archetipo della musica stessa – considerata nell’accezione più ampia del suo significato – è l’emblema della ricerca quasi trentennale di Tetraktis percussioni, che troverà sintesi nei programmi musicali che verranno proposti che oscilleranno tra linguaggi più o meno definiti e organizzati, tra modalità più o meno controllabili e ripetibili, tra forme di fruizione più o meno convenzionali.
«Non abbiamo voluto lavorare sul repertorio per strumenti a percussioni – spiega Gianni Maestrucci di Tetraktis – ma andare a svelare il lavoro di ricerca che c’è dietro, e che parte dai materiali e dai suoni». Voci ancestrali, come quelle degli alberi e dell’acqua, sottolinea Gianluca Saveri di Tetraktis: «che da millenni raccontano la vita».

Tetraktis Percussioni

UNO SGUARDO AL PROGRAMMA

Ogni appuntamento della rassegna è costruito in sinergia con la location stessa. Tre sono gli happening nati dalla collaborazione con il sound artist Federico Ortica, rivolti rispettivamente al tellurico della musica con gli alberi e alla vibrazione liquida dell’acqua “percossa”: dopo il debutto del 25 giugno a Villa Montesca, sabato 6 agosto alle 18 “Alberi da Suonare” verrà riproposto al parco del monte Subasio ad Assisi, mentre il sabato 20 agosto alle 19.30 il parco della Cascata delle Marmore ospiterà la performance “Waterfall & Sounds”.
Il raccordo con il repertorio originale per percussioni si realizzerà nel concerto di Tetraktis “Around Cage” all’Orto medievale di Perugia, venerdì 22 luglio alle 19, dedicato al pensiero eclettico del compositore John Cage, la cui visione del suono e della composizione hanno aperto un nuovo modo di pensare e vivere la musica, a trent’anni della morte.
Spazio alla sperimentazione con il concerto “Musica Liquida”, sabato 10 settembre alle 19 alla chiesa San Francesco di Montone: strumenti a percussione “sostenibili”, realizzati con vetreria di scarto dei laboratori di chimica, saranno suonati e raccontati in un inimitabile concerto d’atmosfera insieme al divulgatore scientifico Michele Sbaragli. Tetraktis e Sbaragli saranno anche i protagonisti di “Musica senza strumenti”, appuntamento di chiusura del festival, sabato 17 settembre alle 17 nella sala della musica Marchesini a Castiglione del Lago, attività di divulgazione ed alfabetizzazione per i più piccoli con un concerto a loro dedicato.
Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito su prenotazione: vibrazioni.tetraktis@gmail.com.

Noa

Noa per l’anteprima della summer edition di Visioninmusica

Elena Proietti

Torna l’Infopoint alla Cascata delle Marmore