PERUGIA – Quinta edizione per “Perugia Urban night trail”, corsa podistica e trail non competitiva organizzata dalla Podistica Ponte Felcino che prenderà il via il prossimo 17 giugno nel capoluogo umbro, con partenza alle 20.30 da piazza Matteotti con un percorso ad anello in parte urbano e in parte naturale di 9 chilometri e mezzo con un dislivello di circa 500 metri.
La presentazione martedì 14 giugno alla sala Gialla di palazzo dei Priori alla presenza di Gianni Longetti (presidente dell’associazione podistica Ponte Felcino), Clara Pastorelli (assessore allo sport del Comune di Perugia, che ha patrocinato l’evento), Maria Angela Turchetti (direttrice del Manu), Michele Bella e Luca Grilli (in rappresentanza di tutti i soci della Podistica che hanno contribuito alla realizzazione del trail).
L’assessore Pastorelli, aprendo l’incontro, ha voluto ringraziare la podistica Ponte Felcino che annualmente organizza e ripropone, rinnovandola, questa iniziativa unica nel suo genere: una corsa
notturna, imperdibile per gli appassionati, che consente di “assaporare” le bellezze di Perugia. L’assessore ha tenuto a sottolineare come l’edizione 2022 è contraddistinta da un’assoluta novità
che arricchisce ulteriormente il programma, la collaborazione con il Manu, in virtù della quale il 17 giugno alle 21 sarà possibile partecipare ad una visita guidata (a cura della direttrice
Turchetti) del museo in uno splendido connubio tra sport e cultura: «Perugia ama il podismo e le specialità dell’atletica in generale: questa passione, grazie ad iniziative come quella che presentiamo oggi, può essere un veicolo per consentire ai cittadini di riappropriarsi delle bellezze storico-artistiche che la città offre».

Dello stesso avviso Longetti che ha tenuto a precisare come, dopo due anni di disorientamento causa pandemia, c’è stata la volontà forte di ripartire per riappropriarsi, non solo metaforicamente, della città. Ricordando che la Perugia Urban night trail è diventata ormai un appuntamento tradizionale, il presidente ha posto l’accento su due collaborazioni connesse al progetto: quella con le ragazze di Pink is good della fondazione Umberto Veronesi e quella assolutamente nuova con il museo archeologico.
Tra le novità di quest’ anno, ha spiegato il racer director Bella, un nuovo percorso leggermente modificato rispetto al passato, per esigenze logistiche: partendo da piazza Matteotti si transiterà per il parco Santa Margherita, il parco della Cuparella, l’acquedotto, il parco Sant’Angelo e l’arco Etrusco, passando per vicoli e piazze del centro. L’arrivo è previsto sempre in piazza Matteotti. Lungo il tracciato ci saranno una cinquantina di postazioni presidiate da personale della Podistica e dell’Auser.
La corsa, non competitiva, vede al momento 150 iscritti, provenienti dall’Umbria ma anche da tutta Italia, che avranno modo non solo di partecipare a un momento di sport ormai consolidato nel panorama dei trail urbani, ma anche di convivialità e di turismo.

Il Perugia Urban night trail 2022, infine, sosterrà per il secondo anno consecutivo, il progetto “Pink is good” della Fondazione Umberto Veronesi, per la lotta ai tumori femminili e la promozione di
sani stili di vita e dell’importanza della prevenzione, con la partecipazione alla manifestazione delle Pink ambassador del team perugino, guidate dal coach Fidal Federico Rossi.
Sarà possibile iscriversi fino al 15 giugno. Il giorno della gara si potranno solo ultimare le iscrizioni già effettuate e ritirare i pettorali a partire dalle 18.30 presso il PalaPellini di Perugia.
Per informazioni e iscrizioni consultare il sito della Podistica Ponte Felcino.