NARNI (Terni) – Ormai manifestazione cinematografica caposaldo del comune che ispirò la fantasia di C.S. Lewis, “Narni. Le vie del cinema”, rassegna di cinema restaurato diretta da Giuliano Montaldo e Alberto Crespi, organizzata dal Comune di Narni con la collaborazione della Fondazione centro sperimentale di cinematografia – Cineteca Nazionale e della Scuola Internazionale di Comics di Roma (una delle novità di quest’anno), è pronta a tornare in grande spolvero.
Tanto il cinema restaurato proposto in questa 16esima edizione della rassegna, che ancora una volta sarà ospitata nel parco pubblico Bruno Donatelli, a ingresso gratuito dal 1° al 6 agosto. Tra le proiezioni previste troviamo Per grazia ricevuta di Nino Manfredi, introdotto dall’attore Francesco Montanari e da Andrea Ciaffaroni, autore della biografia dedicata proprio a Manfredi. Spazio anche Caro Michele di Mario Monicelli, la cui versione restaurato sarà presentata al pubblico dalla scrittrice Sandra Petrignani.
Il 3 agosto arriverà a Narni il regista Gianni Amelio (Hammamet) per presentare Pasqualino Settebellezze di Lina Wertmüller, tra i cult italiani con protagonisti un fantastico e indimenticabile Giancarlo Giannini in uno dei suoi ruoli più famosi e amati. Sarà poi il turno di Venga a prendere il caffè da noi di Alberto Lattuada. Il 5 agosto sarà invece proiettato I clowns di Federico Fellini, documentario dedicato alla figura del pagliaccio in tutta Europa. A chiudere il cinema restaurato sarà infine Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini nel suo recente restauro digitale in 4K.
Tornerà anche la rassegna contingente dedicata ai più piccoli, con una proposta d’animazione allettante anche per genitori e fan del genere. Basil l’investigatopo, La strada per Eldorado, Fievel sbarca in America, A Bug’s Life e anche il più tetro e autoriale Brisby e il segreto di Nimh di Don Bluth tra le proposte.