in ,

Amelia pronta ad accogliere il festival “Madre Terra Sorelle Stelle”

Grande attesa per “Chronos: ora X” al teatro Sociale

foto di Alba Bianconi
F.C.

AMELIA (Terni) – Prosecuzione dell’edizione “Borghi Stellari” dello scorso anno, torna dall’8 all’11 settembre ad Amelia il festival “Madre Terra Sorelle Stelle”, dedicato a temi culturali, scientifici e artistici essenzialmente incentrati sull’ecologia integrale, la ricerca scientifica, l’astronomia e il dialogo fra scienza e fede.

Diversi gli ospiti che si alterneranno, tra i quali Barbara Gallavotti biologa e giornalista scientifica, che sarà premiata per suo impegno alla divulgazione scientifica anche per il lavoro svolto accanto a Piero Angelo in Superquark, il filosofo Umberto Galimberti, Roberto Battiston (professore di fisica sperimentale all’Università di Trento), Massimo Tarenghi (astrofisico e astronomo emerito dell’Eso), Giuseppe Buffon (decano della facoltà di Teologia pontificia Università Antonianum), il regista Andrea De Magistris, l’attore e regista Giovanni Scifoni, il drammaturgo e regista Patrizio Ranieri Ciu e i giovani artisti di Fabbrica Wojtyla & Compagnia della Città.
Spazio anche al teatro con “Chronos: ora X”, stata selezionata come opera d’alto rilievo artistico e culturale che verrà rappresentata sabato 10 settembre alle 21 al teatro Sociale, storica location scenario indimenticabile per film memorabili come “Il Marchese del Grillo” con Alberto Sordi e del “Pinocchio” di Roberto Benigni, oggi riaperto per l’occasione della messa in scena di Patrizio Ranieri Ciu che vede in scena il professor Umberto Galimberti protagonista assoluto con i giovani artisti di Fabbrica Wojtyla & Compagnia della Città.
Sul palco un’opera che intende recuperare la funzione originaria della tragedia greca, unendo il pensiero filosofico di Galimberti a quello poetico di Ranieri Ciu, due straordinari pensatori che, attraverso percorsi esistenziali di singolare intensità ma totalmente diversi, hanno raggiunto la medesima visione. Una rappresentazione concettuale sulla scia di ciò che siamo diventati: lo specchio infranto della perduta identità.

IL LIBRO-INGRESSO

Per accedere alla rappresentazione si passa per il format innovativo del “libro-ingresso”, iniziativa culturale, collegata all’opera che Ali della mente in collaborazione con Fw produzioni srl lancia con il significativo supporto di Galimberti: l’originale idea è quella di “interpretare” un libro come biglietto di ingresso per lo spettacolo. È l’acquisizione del libro infatti a dare diritto al posto in teatro per assistere alla rappresentazione.
QUI per il programma dettagliato.
La manifestazione, patrocinata dal Ministero della cultura, partner il Comune di Amelia, è sostenuta dal convento della Santissima Annunziata, sede del planetario e dell’ufficio Giustizia, pace e integrità del Creato dei frati francescani minori dell’Umbria, e dal significativo sostegno della Pontificia Università Antonianum di Roma.

Dall’emergenza sanità al caro bollette, ecco gli 8 mostri che dovrà affrontare Tesei a settembre

Gerbi macelleria Perugia (1)

Mercato coperto di Perugia: «Obiettivo nuovo bando per la gestione entro la fine dell’anno»