Fra.Cec.
ASSISI – Un doppio appuntamento con la letteratura sabato 3 settembre porterà in Umbria due scrittori d’eccellenza come Marco Malvaldi e Veronica Raimo, protagonisti del format “Libri in cammino” nell’abito di Suoni controvento, festival estivo di arti performative promosso da Aucma con il sostegno della Regione Umbria, della Fondazione Perugia, della Fondazione Cassa di risparmio di Terni e di Sviluppumbria.
Alle 9 si inizia con Malvaldi sul monte Subasio e la presentazione di “Bolle di sapone”, ultimo romanzo della fortunata serie sui vecchietti del BarLume dalla quale è stata tratta la serie televisiva con Filippo Timi e Lucia Mascino. In questa nuova commedia gialla dell’autore toscano, ambientata in pieno lockdown, i vecchietti del BarLume trovano ancora una volta “l’occasione per non farsi i fatti loro”.
E così, anche se condannati a comunicare via computer e telefonini, ritrovano il metodo confusionario che li ispira, il turpiloquio creativo, il dialogo sferzante risolvendo in smart working un intrigo a più piani usando tutta la pietà e la solidarietà sociale, che fu a lungo l’idea-forza di quella generazione. In questa nuova commedia gialla di Malvaldi, i vecchietti sono ancor più protagonisti e sottili risolutori, con tutte le balordaggini che si trascinano a ogni passo. E il loro sguardo, pur appannato, è più che mai penetrante nelle ingiustizie sociali e nelle diseguaglianze messe in risalto dal momento tremendo. Sarà Massimo il “barrista”, come al solito, a mettere la parola fine a tutta l’intricata indagine, con tanta capacità di entrare in sintonia col prossimo, e un’arguzia in più che sorprende tutti.
A dialogare con l’autore sarà Paolo Mirti, direttore artistico di “VentiMilaRigheSottoiMari in Giallo” Festival del noir e del giallo civile di Senigallia. La passeggiata letteraria, a cura di I tuoi cammini e realizzata in collaborazione con la Città di Assisi, partirà dal parcheggio della Bolsella- Si proseguirà poi per un viale alberato fino a Fonte Bregno passando da Madonna della Spella. Lunghezza percorso 6 chilometri, dislivello 200 metri, difficoltà E. Costo escursione euro 5. Informazioni e prenotazioni: 335 6468058

Alle 17 Veronica Raimo sarà al museo Eroli di Narni per presentare il suo libro “Niente di vero”, vincitore del premio Strega giovani 2022. Prendete lo spirito dissacrante che trasforma nevrosi, sesso e disastri famigliari in commedia, da Fleabag al Lamento di Portnoy, aggiungete l’uso spietato che Annie Ernaux fa dei ricordi: avrete la voce di una scrittrice che in Italia ancora non c’era. Veronica Raimo sabota dall’interno il romanzo di formazione. Il suo racconto procede in modo libero, seminando sassolini indimenticabili sulla strada. All’origine ci sono una madre onnipresente che riconosce come unico principio morale la propria ansia; un padre pieno di ossessioni igieniche e architettoniche che condanna i figli a fare presto i conti con la noia; un fratello genio precoce, centro di tutte le attenzioni. Circondata da questa congrega di famigliari difettosi, Veronica scopre l’impostura per inventare se stessa. Se la memoria è una sabotatrice sopraffina e la scrittura, come il ricordo, rischia di falsare allegramente la tua identità, allora il comico è una precisa scelta letteraria, il grimaldello per aprire all’indicibile. In questa storia all’apparenza intima, c’è il racconto precisissimo di certi cortocircuiti emotivi, di quell’energia paralizzante che può essere la famiglia, dell’impresa sempre incerta che è il diventare donna. Con una prosa nervosa, pungente, dall’intelligenza sempre inquieta, Veronica Raimo ci regala un monologo ustionante.
A dialogare con l’autrice sarà il giornalista e scrittore Giovanni Dozzini. Ingresso libero.

ALTRI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
Alle 17.45 si terrà l’ultimo appuntamento con “Poesie nascoste controvento”, passeggiata esperienziale a Fossato di Vico con partenza da piazza Garibaldi fino al Parco Eolico e laboratorio di Metodo Caviardage®️ con Riccardo Ruspi. Un pomeriggio immersi nella natura e nell’arte porterà i partecipanti a raccontare, attraverso il loro componimento, le emozioni vissute nella magia del Parco Eolico. Informazioni e prenotazioni: 333 4772463 – riccardo.ruspi@gmail.com
Alle 18.30 spazio alla musica al Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno con le note di “Suite dreams” della violoncellista, chitarrista e cantautrice irlandese, ma residente a Firenze, Naomi Berrill. Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Campello sul Clitunno e la Direzione regionale musei Umbria. Oltre ad essere una polistrumentista, ha un’estrema versatilità di genere che le permette di collaborare con musicisti classici (Michael Nyman, Giovanni Sollima, Mario Brunello i 100 Cellos), jazz (Simone Graziano, Alessandro Lanzoni), contemporanei (AlterEgo, Time Machine Ensemble), barocchi e folk. Inoltre, collabora con la Compagnia Virgilio Sieni. Naomi Berrill dirige “High Notes”, festival musicale sulle Alpi Apuane. “Suite dreams” è il suo terzo album, il primo per Warner Music.
Prevendite su circuito TicketItalia.

Alle 19.30 la giornata si concluderà nel delizioso borgo di Collepino con una suggestiva passeggiata notturna a cura di In&Outdoor Umbria che parte al tramonto dall’abitato della frazione di Spello per farvi ritorno a notte fonda. Al Santuario della Spella, il coro degli Alpini di Viterbo intonerà per celebri brani tratti dal loro repertorio di canti di montagna. Il luogo, che spazia da est a ovest, offrirà uno scenografico punto panoramico su tutta la valle umbra e sui monti Sibillini. L’itinerario proseguirà attraverso i sentieri della montagna, all’ascolto delle voci notturne del bosco e delle gole vertiginose del monte Subasio, per poi riemergere sulla cresta sommitale fino alla vetta a quota 1290 mt s.l.m. Dalla vetta si ridiscende poi fino a Collepino. Lunghezza percorso 18 chilometri, dislivello 650 metri, difficoltà medio-alta. Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Spello. Informazioni e prenotazioni: 338 7613662