di Francesca Cecchini
Incontri letterari, laboratori per tutta la famiglia e attività ludico-didattiche in scena questa settimana nelle biblioteche comunali di Perugia. Tra gli altri, un momento di creatività in attesa del Carnevale e un reading dedicato al Giorno della Memoria.
Alla Biblionet in via Cestellini lunedì 30 gennaio alle 17 corso di scrittura creativa gratuito a cura di Marcella Massidda. Appuntamento con cadenza settimanale regolare, consigliato a partire dai 16 anni, con lo scopo di affinare le capacità espressive per raggiungere un’esaustiva comunicazione delle idee, dei desideri, delle istanze e delle aspettative che ogni essere umano tiene chiuso in se stesso.
Martedì 31 gennaio alle 17.30 “Pomeriggi epici: storie della preistoria», letture-narrazione di storie fra mito e leggenda per bambini a partire dai 7 anni. Come erano gli animali sulla terra, nel mare e per il cielo, prima dell’arrivo dell’uomo: alla scoperta dell’elefante, del dromedario, del leone, ma anche di esseri incredibili come il rak, il behemoth, il leviatano e lo ziz.
Mercoledì primo febbraio alle 10 “Senti chi parla”, laboratorio di educazione digitale per over 60, volto a promuovere e incentivare la socializzazione e l’educazione al digitale. Alle 18 “Maschere e mascherine di creta”, laboratorio per bambini dai 7 ai 12 anni a cura dello scultore e pittore Giulio Volpi. In attesa del Carnevale, saranno realizzate divertenti maschere di carnevale modellando la creta.
Venerdì 3 febbraio alle 17 “Fa’ volar… mente: storie da ascoltare e da fare”, appuntamento settimanale di letture ad alta voce consigliato a partire dai 3 anni. A partire dalla storia narrata si realizzano attività o giochi per permettere ai piccoli lettori di viaggiare con la fantasia.
Sabato 4 febbraio alle 9 “Con la testa fra le nuvole”, corso di fumetto gratuito per ragazzi dagli 12 ai 15 anni. Alle 10 Pianta crossing Perugia propone “Il circolo dei pollici verdi”, incontro per appassionati di piante volto ad acquisire conoscenze pratiche e scambiarsi i segreti del mestiere.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772938 – biblionet@comune.perugia.it

Alla biblioteca San Matteo degli Armeni di Monteripido martedì 31 gennaio alle 17 “L’albero delle fiabe”, pomeriggio di letture ad alta voce per bambini tratte da “Il lupo sentimentale” di G.De Pennart, “Il lupo e i sette capretti” di A.Cassinelli, “Lupo Lupetto” di N.Brun e Cosme O.Tallec, “Affamato come un lupo” di S.Borando. Alle 18 gruppo di lettura Leggiamoci su a tema “L’attesa”.
Mercoledì primo febbraio gruppo di lettura sul tema della “fine e altri inizi” affrontato sotto diversi punti di vista isieme ai bibliotecari e alla lettrice Silvia Alberghina. Alle 18 “Aldo Capitini e la cultura del suo tempo”, conversazione con Caudio Francescaglia, a cura della Fondazione centro studi Aldo Capitini.
Giovedì 2 febbraio alle 16.30 gruppo di lettura Sentieri e parole tra letture di Gianni Oliva, Regno delle due Sicilie, Nicola Chiaromonte, suggestioni dei partecipanti. Alle 18 presentazione di “Le aquile di Zheythun” (2022, Idrovolante), esordio letterario di Roberto Sciahinian. A dialogare con l’autore saranno l’editore Daniele Dell’Orco e il professor Alberto Simonetti.
Venerdì 3 febbraio alle 11 “La musica poetica al plurale”, indagini poetiche e perlustrazioni sonore a più voci. Alle 16 “Vogliamo giocare insieme?”, pomeriggio dedicato al gioco con giochi da tavola, giochi con le carte, tombola, dama, scacchi e tanti altri. Alle 17.30 “Antropologia del male”, reading di letture dedicate al Giorno della Memoria, a cura di Alberto Mori, con le voci di Stelio Alvino, Fausto Belia, Silvia Bevilacqua, Caterina Martino e Sebastiano Ragni.
Informazioni e prenotazioni: 075 5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it

Alla biblioteca Sandro Penna di San Sisto lunedì 30 gennaio alle 17 “Favole a merenda”, pomeriggio di letture ad alta voce con laboratorio dedicati ai bambini.
Martedì 31 gennaio e giovedì 2 febbraio dalle 15 alle 19 “Pillole di informatica in biblioteca”, apertura dello sportello gratuito di alfabetizzazione informatica e inclusione digitale rivolto a chi ha poca dimestichezza con competenze e conoscenze informatiche per poter utilizzare servizi base online come posta elettronica, navigazione Internet, funzionalità di smartphone, utilizzo dei cataloghi online delle biblioteche, utilizzo di MediaLibraryOnLine.
Mercoledì primo e venerdì 3 febbraio alle 17 “Un tavolo per due”, appuntamento per appassionati di scacchi e dama e occasione per cercare nuovi compagni di gioco.
Giovedì 2 febbraio alle 17.30 gruppo di lettura Poesia in Circolo. Leggiamo insieme la poesia, linguaggio delle emozioni, per l’occasione dedicato al tema “La poesia parla il linguaggio del corpo”.
Venerdì 3 febbraio alle 17 “Il gioco della Penna: tempo di giochi in biblioteca” attività ludico-ricreative per bambini dai 5 ai 10 anni.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it

Alla biblioteca Villa Urbani di via Pennacchi lunedì 30 gennaio alle 17.30 “Danze in cerchio, appuntamento con le danze dal mondo etniche e popolari a cura di Francesca Borgioni.
Martedì 31 gennaio alle 10 gruppo di lettura Leggere in biblioteca pee ragazzi, realizzato in collaborazione con il Laboratorio San Costanzo. SI leggerà “La Divina Commedia: lo straordinario viaggio di Dante raccontato ai bambini”, con testi di Silvia Vecchini e illustrazioni di Antonio Vincenti, sono previste attività creative. Alle 17 “La bellezza del tattile”, laboratorio gratuito per adulti e bambini. La sfida sarà creare insieme ai bambini – veri referenti ed interlocutori del progetto – un libro tattile. Insieme si deciderà la storia, la scansione narrativa per proseguire nella realizzazione del libro, per realizzare una comunicazione universale inclusiva e piacevole.
Giovedì 2 febbraio alle 10 gruppo di lettura Onda libera in collaborazione con il centro accoglienza diurno Pindaro; libro protagonista sarà anche stavolta “La rete” di Sara Allegrini, edito da Mondadori. Alle 17 “Giovedì da favola”, appuntamento settimanale dedicato ai bambini da 0 a 6 anni durante cui si leggono favolo ad alta voce, per viaggiare con parole e immagini in uno spazio accogliente e colorato.
Venerdì 3 febbraio alle 10.30 gruppo di lettura per giovani adulti “La rete”, realizzato con il centro di attività diurna di Boneggio; libro protagonista sarà “I ragazzi della Nickel” di Colson Whitehead, romanzo premiato con il Pulitzer.
Sabato 4 febbraio alle 9.30 “Insieme amici”, gruppo di intrattenimento per ragazzi e ragazze con giochi da tavolo, di costruzioni e anche in attività di volontariato.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772960/2961 – biblio.villaurbani@comune.perugia.it

Alla biblioteca degli Arconi in via della Rupe doppio appuntamento sabato 4 febbraio con “La miniatura” laboratorio per realizzare l’iniziale del nome, colorarla e decorarla come facevano gli artisti nel medioevo. Per bambini dai 6 ai 7 anni dalle 15.30 introdotto da una breve storia con protagonisti draghi e creature fantastiche. Per bambini da 8 a 11 anni alle 16.45 introdotto da un breve video sulla miniatura.
Prorogata fino al prossimo 28 febbraio la mostra Appunti per una storia del fumetto in Italia” a cura della Biblioteca delle Nuvole. L’esposizione, a ingresso libero, ripercorre la storia della produzione di fumetti in Italia: “Topolino”, “Trottolino”, “Frugolino”, “L’Uomo mascherato”, “Mandrake”, “Nembo Kid”, “Intrepido”, “Billy Bis”, “Ciclone L’uomo d’Acciaio”. Un breve e sintetico viaggio alla scoperta di un aspetto importante della storia culturale del nostro paese, con un momento di nostalgia per le persone più mature ed una scoperta assoluta per i più giovani. Orari di apertura: lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 19.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772732 – biblioarconi@comune.perugia.it
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, consigliata la prenotazione.