in ,

Non solo lettura: a Perugia la biblioteca è sinonimo di socialità

Tutti gli appuntamenti

foto fracec
Fra.Cec.

Ancora una settimana densa di appuntamenti nelle biblioteche comunali di Perugia che, con consueto spirito di aggregazione sociale e culturale, propongono presentazioni di libri, laboratori per bambini e letture ad alta voce per grandi e piccini. Spazio anche all’informatica, alla letteratura spagnola e ai classici. Agli Arconi, inoltre, per gli appassionati del genere, ancora fino a fine mese per visitare la mostra dedicata alla storia del fumetto in Italia.

Alla Biblionet di via Cestellini alle 17 penultimo appuntamento con il corso di scrittura creativa gratuito a cura di Marcella Massidda, consigliato a partire dai 16 anni, volto ad affinare le capacità espressive per raggiungere un’esaustiva comunicazione delle idee, dei desideri, delle istanze e delle aspettative che ogni essere umano tiene chiuso in se stesso.
Martedì 17 alle 17.30 “Pomeriggi epici: storie della preistoria”, letture-narrazione di storie fra mito e leggenda per bambini, a partire dai 7 anni. Come erano gli animali sulla terra, nel mare e per il cielo, prima dell’arrivo dell’uomo: alla scoperta dell’Elefante, del Dromedario, del Leone, ma anche di esseri incredibili come il Rak, il Behemoth, il Leviatano e lo Ziz.
Mercoledì 18 gennaio dalle 10 alle 12 “Senti chi parla”, laboratori gratuiti di educazione digitale per over 60 (promossi dall’associazione Atlas onlus e finanziati dalla Fondazione Tim) volti a incentivare la socializzazione e l’educazione al digitale, nonché creare una “Banca del tempo digitale”. Alle 17.30 “Costruiamo un libro pop up”, laboratorio creativo, consigliato a partire dai 6 anni. Un percorso per dar vita a libri tridimensionali insieme a Luisa, volontaria Biblionet.
Venerdì 20 gennaio doppio appuntamento alle 17: “Fa’ volar… mente: storie da ascoltare e da fare”, appuntamento settimanale di letture ad alta voce consigliato a partire dai 3 anni. A partire dalla storia narrata si realizzano attività o giochi per permettere ai piccoli lettori di viaggiare con la fantasia; gruppo di lettura “Un ponte di libri”, protagonista sarà “Fiore di roccia” di Ilaria Tuti, edito da Longanesi, libro vincitore dell’ottava edizione del premio internazionale di letteratura città di Como, sezione “Narrativa Edita”. Nel volume si celebra il coraggio e la resilienza delle donne, la capacità di abnegazione di contadine umili pronte a sacrificarsi per aiutare i militari al fronte durante la Prima guerra mondiale.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772938 – biblionet@comune.perugia.it.

Biblioteca San Matteo degli Armeni

Alla biblioteca San Matteo degli Armeni di Monteripido martedì 17 gennaio doppio appuntamento alle 17: “L’albero delle favole”, pomeriggio di letture ad alta voce per bambini, e gruppo di lettura condivisa su “Sempre tornare” di Daniele Mencarelli (2021, Mondadori).
Mercoledì 18 gennaio alle 17 gruppo di lettura sul tema della “fine e altri inizi” affrontato sotto diversi punti di vista isieme ai bibliotecari e alla lettrice Silvia Alberghina. Libro protagonista sarà “Accabadora” di Michela Murgia. Alle 18 “Aldo Capitini e la cultura del suo tempo”, conversazione con Caudio Francescaglia, a cura della Fondazione centro studi Aldo Capitini.
Giovedì 19 gennaio alle 16.30 gruppodi lettura “Sentieri e parole” tra letture di Gianni Oliva, Regno delle due Sicilie, Nicola Chiaromonte, suggesrioni dei partecipanti. Alle 18 presentazione di “L’officina metrica. Quaderno di traduzioni” di Sergio Pasquandrea (2022, Gattogrigio nella collana I poeti), docente di lettere in un liceo, giornalista e critico musicale, e “Trachinie” di Sofocle, traduzione a cura di Pierpaolo Peroni (2022, Era Nuova nella collana Melete. Classici), insegnante di lettere al liceo e autore. Venerdì 20 gennaio alle 16 “A libri aperti”, incontri a cura di Linda Rebecchini con la casa editrice Edizioni Corsare che presenta il nuovo catalogo dedicato a insegnanti e promotori della lettura e i possibili percorsi attraverso i libri. Sempre alle 16 “Vogliamo giocare insieme?”, pomeriggio dedicato al gioco con giochi da tavola, giochi con le carte, tombola, dama, scacchi e tanti altri. Alle 18 gruppo di lettura “In dialogo con Capitini”, ascolto e confronto sulle opere di Aldo Capitini; tema dell’obiezione di coscienza in “Tecniche della nonviolenza”.
Informazioni e prenotazioni: 075 5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it.

Biblioteca Sandro Penna Perugia
foto fracec

Alla biblioteca Sandro Penna di San Sisto lunedì 16 gennaio alle 17 “Favole a merenda”, pomeriggio di letture ad alta voce con laboratorio dedicati ai bambini.
Martedì 17 e giovedì 19 gennaio dalle 15 alle 19 “Pillole di informatica in biblioteca”, apertura dello sportello gratuito di alfabetizzazione informatica e inclusione digitale rivolto a chi ha poca dimestichezza con competenze e conoscenze informatiche per poter utilizzare servizi base online come posta elettronica, navigazione Internet, funzionalità di smartphone, utilizzo dei cataloghi online delle biblioteche, utilizzo di MediaLibraryOnLine.
Mercoledì 18 e venerdì 20 gennaio alle 17 “Un tavolo per due”, appuntamento per appassionati di scacchi e dama e occasione per cercare nuovi compagni di gioco.
Venerdì 20 gennaio alle 17 “Il gioco della Penna:tempo di giochi in biblioteca” attività ludico-ricreative per bambini dai 5 ai 10 anni (attività inserita nel progetto “Nati per leggere”).
Informazioni e prenotazioni: 075 5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it.

Biblioteca Villa Urbani_foto fracec
foto fracec

Alla biblioteca Villa Urbani in via Pennacchi martedì 17 gennaio alle 10 gruppo di lettura del laboratorio San Costanzo su “Margherita e Margherita” grafic novel di Vincent Cuvellier, edito da Il Castoro e illustrato da Robin. Alle 16.30 “Poesie nel mondo”, incontro di poesia in lingua originale e italiano su Antonio Machado, poeta e scrittore spagnolo, e Joan Manuel Serrat, chitarrista, cantante e compositore spagnolo, a cura di Vicenta Salamanca Ruiz.
Giovedì 19 gennaio alle 10 gruppo di lettura Onda libera in collaborazione con il centro accoglienza diurno Pindaro; libro protagonista sarà anche stavolta “La rete” di Sara Allegrini, edito da Mondadori. Alle 17 “Giovedì da favola”, appuntamento settimanale dedicto ai bambini da 0 a 6 anni durante cui si leggono favolo ad alta voce, per viaggiare con parole e immagini in uno spazio accogliente e colorato.
Venerdì 20gennaio alle 10.30 gruppo di lettura per giovani adulti “La rete”, realizzato con il centro di attività diurna di Boneggio; libro protagonista sarà “I ragazzi della Nickel” di Colson Whitehead, romanzo premiato con il Pulitzer.
Sabato 21 gennaio alle 10.30 “Atelier di parole, gruppo di scrittura, memoria e pensiero immaginativo a tema “Quello che non vogliamo dimenticare.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772960/2961 – biblio.villaurbani@comune.perugia.it.

Alla biblioteca degli Arconi in centro storico c’è ancora tempo fino al prossimo 31 gennaio per visitare la mostra “Appunti per una storia del fumetto in Italia” a cura della Biblioteca delle Nuvole. L’esposizione, a ingresso libero, ripercorre la storia della produzione di fumetti in Italia: “Topolino”, “Trottolino”, “Frugolino”, “L’Uomo mascherato”, “Mandrake”, “Nembo Kid”, “Intrepido”, “Billy Bis”, “Ciclone L’uomo d’Acciaio”. Un breve e sintetico viaggio alla scoperta di un aspetto importante della storia culturale del nostro paese, con un momento di nostalgia per le persone più mature ed una scoperta assoluta per i più giovani. Orari di apertura: lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 19.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, consigliata la prenotazione.

Arrestato dopo 30 anni di latitanza il boss mafioso Messina Denaro

Terni, Federugby al fianco degli insegnanti contro “Bullismo e Cyberbullismo”