TERNI – Il 2 gennaio 2023 è una data che non si dimentica: docenti e personale tecnico amministrativo del Briccialdi hanno sottoscritto la propria presa di servizio con il Conservatorio statale.
Questa firma è l’ultimo atto con il quale si compie il percorso di statalizzazione che, avviato da una legge del 1999, ha preso faticosamente corpo, via via, dal 2017, per arrivare al traguardo odierno.
L’obiettivo ha richiesto l’impegno in primis della presidente Letizia Pellegrini e dell’ex direttore Marco Gatti, con proficue interazioni istituzionali e sotto l’attenzione costante della cittadinanza ternana. Dal 2 gennaio dunque sono entrati in servizio 39 docenti e 8 unità di personale tecnico-amministrativo. L’Istituto, come spiega una nota, «procede serenamente verso nuovi obiettivi e continua il proprio impegno sul e per il territorio». «Una tappa fondamentale per l’Istituto con il passaggio allo Stato del personale grazie ai contratti firmati oggi – afferma il direttore del Briccialdi Roberto Antonello -. C’è molta soddisfazione ed emozione da parte di tutti, un inizio di anno molto importante per il Briccialdi, per Terni e per tutto il suo territorio». La presidente Pellegrini: «Felice per il risultato, la cui importanza è scritta nei sorrisi emozionati dei docenti che hanno firmato. Andiamo avanti rincuorati e sereni, nel cogliere le sfide e coltivare le potenzialità che questo importantissimo riconoscimento rappresenta per noi e per la nostra città».
