in ,

A Perugia la Giornata internazionale della donna è in memoria di Mahsa Amini

L’assessore Edi Cicchi: «Non pensiamo che anche nel nostro Paese i diritti delle donne siano sanciti e “scritti su pietra”. Occorre tenere sempre alta l’attenzione»

foto di Sharon Irani dalla pagina del gruppo Facebook We are all Mahsa Amini
fra.cec.

PERUGIA – Perugia pronta alle celebrazioni della Giornata internazionale della donna con un programma di appuntamenti che quest’anno l’assessorato alle pari opportunità guidato da Edi Cicchi ha deciso di dedicare Mahsa Amini.

«Secondo quanto deliberato dal consiglio comunale – le parole della Cicchi – abbiamo proposto una serie di eventi che abbracciano tutto il mese di marzo attraverso una locandina che richiama la figura di Mahsa Amini. Così vogliamo onorare la sua figura e richiamare la causa di tutte le donne che si battono ogni giorno contro la violenza e la negazione dei loro diritti».

«Non pensiamo – prosegue l’assessore – che anche nel nostro Paese i diritti delle donne siano sanciti e “scritti su pietra”. Occorre tenere sempre alta l’attenzione perché siamo ancora culturalmente lontani dall’affermare una piena parità di genere. Nel 2021, per contrastare le molteplici dimensioni della discriminazione verso le donne, che la pandemia ha contribuito a evidenziare, è stata adottata la Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026. Attraverso l’attuazione della Strategia, l’Italia si propone di raggiungere entro il 2026 l’incremento di cinque punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE), che attualmente vede l’Italia al 14esimo posto nella classifica dei Paesi Ue-27. La Strategia, partendo da alcuni dati di analisi, si concentra quindi su cinque priorità strategiche: lavoro, reddito, competenze, tempo, potere. Si tratta di obiettivi – conclude l’assessore – che tutti i livelli di governo devono contribuire a realizzare ».

Mahsa Amini fu arrestata a Teheran, dove si trovava con la sua famiglia per fare acquisti, a settembre dello scorso anno dalla polizia morale iraniana per aver indossato l’hijab in modo non corretto. La 22enne, durante la detenzione, morì in circostanze sospette, scatenando l’indignazione dell’opinione pubblica.

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI DEL COMUNE DI PERUGIA

Mercoledì 8 marzo alle 11.30 alla biblioteca degli Arconi e alla panchina rossa letture ad alta voce a tema “Giornata internazionale della donna” in collaborazione con l’assessorato alla cultura
Sabato11 marzo alle 9.30 alla sala Sant’Anna “Era 3.0: relazioni umane, tecnologia e terza età”, convegno Unitre
Lunedì 13 marzo alle 10 alla casa di riposo Madre Colomba di Sant’Enea “Poesianndo nel nostro tempo”
Mercoledì 15 marzo alle 9.30 visita al carcere femminile di Capanne
Venerdì 17 marzo dalle 15 alle 17 alla sede del Family Hub in via Diaz “– pausa + salute”, primo seminario sulla salute della donna
Domenica 19 marzo alle 15 ala sala dei Notari concerto “Il canto dell’anima” a cura di Agimus
Giovedì 23 marzo alle 11 al cimitero Monumentale di Perugia “Omaggio a ElettraGonnelli”, in collaborazione con Croce rossa Perugia e infermiere volontarie
Venerdì 24 marzo dalle 15 alle 17 alla sede del Family Hub in via Diaz “– pausa + salute”, secondo seminario sulla salute della donna
Martedì 28 marzo alle 12 in piazza Alda Merini £Tre donne tre vie” inaugurazione vie Corti Perugine dedicate a tre donne
Giovedì 30 marzo alle 16 alla sala dei Notari seconda edizione del premio Impresa donna

PROGRAMMA EVENTI 8 MARZO CON PATROCINIO DEL COMUNE

Il prossimo 8 marzo prenderanno il via anche ulteriori eventi realizzati con il patrocinio dell’amministrazione comunale.

Alle 16.30 alla sala dei Legisti di palazzo Baldeschi “La prima donna eletta all’Accademia di Francia. Omaggio a Marguerite Yourcenar”, iIncontro dedicato a Marguerite Yourcenar. Saluti del presidente della Fondazione Orintia Carletti Bonucci Francesco Depretis, del console onorario di Francia a Perugia Gabriele Galatioto, del presidente del consiglio comunale di Perugia Nilo Arcudi.
Interventi di Mariangela Miotti e Susanna Alessandrelli (Università di Perugia – Letteratura fFrancese – dipartimento Lettere – lingue, letterature e culture antiche e moderne). A seguire, Enzo Cordasco racconta Yourcenar con un reading di attori e lettori: Mascia Esposito, Silvia Bevilacqua, Angela Pellicciari, Stelio Alvino, Sandra Fuccelli, Pierpaolo Peroni, Piera Andreani, Monica Lipari, Mariangela Menghini. Con la partecipazione di Floriana La Rocca. Divertissement di frammenti in francese a cura dell’associazione Français d’Ombrie.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Informazioni: enzocordasco@hotmail.com.

Alle 18 alla sala dei Notari di palazzo dei Priori nell’ambito di “L’Arte è… Donna” si terrà “Euterpe e Melpomene: musica e letteratura si incontrano”, iniziativa con la Filarmonica di Pila, letture a cura di Next Audiolibri. Ingresso libero.

Calibro 35

Dove eravamo rimasti? I Calibro 35 tornano in Umbria

Lotteria degli scontrini

Lotteria degli scontrini: la dea bendata bacia Corciano e Terni