in ,

Appino, Fre, Annalisa Minetti, Serena Brancale, Fiat131 e Nosara: un po’ di musica in radio

UMBRIA7 MUSIC ON AIR | Su e giù per l’Italia tra note e curiosità

Francesca Cecchini

Alcune fra le ultime uscite in rotazione radiofonica, tra nuovi videoclip, viaggi introspettivi e ritmi suadenti. Tra gli altri, la seconda release del progetto da solista di Appino e il nuovo brano di Fre e Annalisa Minetti che, tra rap e pop, si muove sul filo di un amore impossibile e le fasi che portano a ripartire e splendere di nuovo.

Si intitola “Quello che non dico” (Visory Records / Believe ), il nuovo singolo del duo indie pop al femminile Nosara. Il brano, che arriva dopo “Stonata”, “Neve a primavera” e “Credimi”, ha un mood nostalgico, e opta per un viaggio tra profumi, strade e suoni capaci di riportare l’ascoltatore indietro nel tempo, con un pizzico di nostalgia.
«Ci sono persone della nostra vita passata che continuano a vivere in queste sensazioni e non andranno più via – spiegano Sara Berardinucci e Cristina Talanca – Ognuno di noi ha il proprio cassetto nascosto di nostalgia. È più semplice trasformare un ricordo in un sorriso, se c’è una canzone che ci aiuta a sentire, di nuovo, quella stessa emozione. Dipinta nel vento come un quadro immortale».

Il testamento Appino cover

Disponibile dal prossimo 3 marzo, a quasi dieci anni di distanza dalla release originale, “Il Testamento” (per Woodworm/Universal Music), primo disco solista di Appino, già voce, penna e chitarra dei The Zen Circus.
Vincitore del premio Tenco come “Miglior opera prima” nel 2013, il progetto musicale segna l’inizio della carriera solista di Andrea Appino, fatta di ricerca e lavoro in studio e dal vivo. Un lavoro che viaggia in parallelo con l’attività dei Zen Circus che tutt’ora impegna l’artista, e a cui allora lavorarono anche Giulio Ragno Favero, Francesco Valente, Rodrigo D’Erasmo, Tommaso Novi, Marina Rei, Annapaola Martin, Andrea Ciacchini, Anita Salvini.
«Il Testamento è stato un disco necessario – commenta Appino – in quel particolare periodo della mia vita avevo bisogno di esorcizzare dei mostri che si sarebbero altrimenti impossessati di una parte della mia anima. Così sono partito dalla rocambolesca storia della mia famiglia per raccontarne altre, conosciute o di cui avevo letto su libri e giornali. Per farlo avevo bisogno di essere solo, ovvero senza quel paracadute umano ed artistico chiamato Zen Circus, senza il quale non avevo ancora mai pubblicato una sola canzone. È stato un disco importante per me ed un punto senza ritorno per il mio mestiere di cantastorie, dopo il quale niente sarebbe stato più come prima. Chiuse un cerchio dal quale sarei poi riuscito a staccarmi solo parecchie canzoni (ed anni) dopo».
La tracklist: “Testamento”, “Che il lupo cattivo vegli su di te”, “Passaporto”, “Specchio dell’anima”, “Fuco!”, “La festa della liberazione”, “Questione d’orario”, “Fiume Padre”, “Solo gli stronzi muoiono”, “I giorni della merla”, “Tre ponti”, “Godi (adesso che puoi)”, “Schizofrenia”, “1983”.

Metti un rapper milanese di origini nigeriani, Fre, e una cantautrice del calibro di Annalisa Minetti: quel che ne esce è “Nevica“, nuovo brano che si muove sul filo di un amore impossibile, percorrendo le fasi che portano a ripartire e splendere di nuovo.
“Nevica”, racconta Fre, al secolo Francis Adesanya: «È un brano che fonde il ritmo del rap con la morbidezza del pop, assorbendo il meglio da entrambi i generi e creando un ottimo mash-up tra il mio stile è quello di Annalisa, che sulle tracce urban “spacca tantissimo”. “ Nevica ” riesce a portare dove le paure prendono il sopravvento, ma dà anche la forza per scioglierle come neve che lascia il posto al sole».
Nel brano, Annalisa Minetti canta il risveglio, l’amara consapevolezza di stare in un rapporto in cui la felicità è ormai utopica, mentre Fre si sofferma sul dolore del distacco, la rabbia di aver dato tutto a chi non lo meritava ed i logoranti dubbi sulla strada da seguire.
«Il nostro brano – le parole di Annalisa Minetti – racconta di una compulsiva ricerca della felicità, che per riuscire ad avere ha bisogno di ferire. Io e Fre vogliamo usare la musica come mezzo di comunicazione, capace di far ascoltare orecchie che non hanno mai ascoltato, di far vedere ad occhi che da troppo tempo sono abbagliati da ciò che non è essenziale. La neve nasconde sì, ma tutto può tornare se c’è cura ed amore».

Fiat131 e Serena Brancale
foto di Giampiero Gratta

Fiat131 e Serena Brancale insieme per “Disordine“, nuovo brano dei due artisti che esce accompagnato da un videoclip, girato a Roma e diretto da Giampiero Gratta, in cui emerge la malinconia di due persone che si sono molto amate ma che oramai si avviano verso la fine del loro rapporto. Un suggestivo tramonto naturale a rappresentare la fine di un amore importante, con i due artisti che chiudono le immagini con abbraccio iconico.
«Girare il video nel cuore di Roma insieme a Serena è stato emozionante – racconta Fiat131 – sul set c’era un clima familiare, che ci ha permesso di girare le riprese ed essere spontanei davanti la telecamera. Ringrazio Giampiero Gratta, il regista, che ci ha permesso di vivere questo momento magico con un finale mozzafiato grazie ad un tramonto difronte al Colosseo».

Maluma e Marc Anthony

Torna a farsi sentire la star della musica latina Maluma che, in collaborazione con l’artista di salsa Marc Anthony, approda on air con il nuovo singolo “La formula“.
Nelle immagini del videoclip, girato nello studio di registrazione The Hit Factory di Miami e prodotto da Royalty Films, tutto il backstage della registrazione del brano in cui appaiono gli artisti, i produttori, i cantautori e i musicisti coinvolti durante la fase di realizzazione.
Scritta da Maluma e Anthony con Édgar Barrera, Kevin Mauricio Jiménez, Bryan Snaider Lezcano, Justin Quiles, Rene David Cano and Sergio George, “La formula” è una salsa impreziosita da una performance vocale di tutto rispetto e da un testo dolceamaro.

Rosalia

Artista spagnola da miliardi di streaming e vincitrice di un Grammy award e 11 Latin Grammy award, Rosalia si è aggiunta come headliner alla straordinaria line-up di I-Days Milano Coca Cola e si esibirà sul palco dell’Ippodromo Snai nell’unica data italiana per il suo tour venerdì 23 giugno.
Recente l’uscita del nuovo singolo “Llylm”, che ha già accumulato milioni di stream e promette di diventare una hit mondiale, come già accaduto con “Despechà”.
L’album “Motomami +”, che contiene le hit “Despechà”, “La Fama”, “Saoko” e “Chicken Teriyaki”, è un disco fuori dagli schemi che accompagna l’ascoltatore in un viaggio musicale sfaccettato, in grado di offrire l’autoritratto di una giovane donna forte, innovativa e orgogliosamente femminile.
I biglietti per la data di Milano sono disponibili su circuiti TicketMaster, TicketOne e VivaTicket.

Un primo piano stretto, scelto appositamente per sottolineare la dimensione intima e biografica di “Lulla-bye“, nuovo brano della cantautrice Anna Bassy, prodotto dall’agenzia 9596. PIl singolo è tratto dall’ep “Genesi”, uscito alo scorso mese di novembre per Needn’t. Ultima canzone del disco, ma prima ad essere stata scritta a rappresentare, come intuibile nel titolo del progettomusicale, la rinascita.
“Lulla-bye” nasce da una rottura con il passato, passa per un percorso di accettazione e arriva alla riconciliazione, con sé stessi prima di tutto.
«È il brano a cui sono più legata – commenta la Bassy – Parla di figli e figlie, di mia madre e di mio padre. Delle scelte che si fanno, del coraggio che ti richiede farlo, di chi ce l’ha il coraggio e di chi non lo trova, di chi resta e chi scappa. Parla di vita e parla di morte. Racchiude le parti di me più nascoste, quelle più dolorose, quelle che a volte si ha paura di guardare e che invece fanno parte di noi e ci rendono ciò che siamo. Proprio per quello che rappresenta volevo che anche il video rispecchiasse lo spirito del pezzo. Una narrazione intima che – come l’inquadratura finale – allarga poi il campo per essere condivisa».

Banche Centrali, al comando la Fed

Il retroscena/ Salvati superstar alla riunione della Lega, non si ricandida ma torna in Giunta da tecnico?