in ,

Dall’acropoli a San Sisto, passando per il Ponte: a Perugia non ci si annoia mai con le Biblioteche comunali

Tutti gli appuntamenti della settimana

foto fracec
di Francesca Cecchini

Settimana appena iniziata e immancabile arriva la programmazione delle Biblioteche comunali di Perugia che, dal 20 al 25 marzo, propongono una ricca rassegna di eventi che spazieranno dalle presentazioni di libri ai giochi da tavola da condividere rigorosamente en français, da un corso di fotografia a lezioni di informatica, passando per un incontro sulla storia della danza, laboratori creativi, senza dimenticare la Giornata mondiale della poesia e la Giornata mondiale dell’acqua, cui saranno dedicati focus a tema a più riprese.

Alla biblioteca Sandro Penna di San Sisto lunedì 20 alle 17 doppio appuntamento con “Favole a merenda”, pomeriggio di letture ad alta voce con laboratorio dedicati ai bambini, e “Un tavolo per due”, appuntamento per appassionati di scacchi e dama e occasione per cercare nuovi compagni di gioco.

Mercoledì 22 marzo alle 16.30 corso base di scacchi gratuito su iscrizione a cura degli studenti del liceo scientifico Galeazzo Alessi (corso sold out, aperte le iscrizioni per la seconda edizione che si terrà ad aprile).

Giovedì 23 marzo alle 16.30 “Informatica da zero”, corso gratuito su iscrizione di alfabetizzazione informatica e inclusione digitale a cura degli studenti del liceo Alessi su posta elettronica, programmi di videoscrittura, navigazione internet, funzionalità di smartphone, utilizzo dei cataloghi online delle biblioteche, utilizzo di MediaLibraryOnLine, la biblioteca digitale gratuita. Alle 17.30 presentazione di “Corpi trasmutabili. La danza di oggi senza confini” (2023, Era Nuova) libro di Enzo Cordasco. A dialogare con l’autore sarà Angela Margaritelli (esperta in arti dello spettacolo). Incursioni di danza di Luisa Piro, Elisabetta Ricci e Chiara Tosti.

Venerdì 24 marzo alle 17 “Il gioco della Penna: tempo di giochi in biblioteca” attività ludico-ricreative per bambini dai 5 ai 10 anni.

Sabato 25 marzo alle 10 “Atelier di parole”, gruppo di scrittura creativa, memoria e pensiero immaginativo condotto da Simonetta De Simoni.

Informazioni e prenotazioni: 075 5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

Biblionet_foto dal sito del Comune di Perugia
foto dal sito del Comune di Perugia
BIBLIONET (via Pietro Cestellini)

Lunedì 20 marzo alle 17 corso di scrittura creativa gratuito a cura di Marcella Massidda. Cadenza settimanale per l’appuntamento consigliato a partire dai 16 anni, volto ad affinare le capacità espressive e raggiungere un’esaustiva comunicazione delle idee, dei desideri, delle istanze e delle aspettative che ogni persona tiene chiuse in se stesso

Martedì 21 marzo, in occasione della Giornata mondiale della poesia, “Non solo il poeta si diverte”, sequenza ininterrotte di brevi brani divertenti basati su poesie, non-sens, giochi di parole e piccoli monologhi. Il tema è l’amore nella sua poliedricità e molteplicità, volgendo lo sguardo a testi ironici e faceti: da Aldo Palazzeschi, Guido Gozzano a Stefano Benni, da Karl Valentin a Fosco Maraini, Edoardo Sanguineti, passando da Gabriele D’Annunzio e tanti altri. Evento a cura di Michele Neri.

Mercoledì 22 marzo alle 10 “Senti chi parla”, laboratorio di educazione digitale per over 60, volto a promuovere e incentivare la socializzazione e l’educazione al digitale.

Giovedì 23 marzo alle 17 “Pagine di cinema” con proiezione del film dedicati ai ragazzi dai 10 anni in su.

Venerdì 24 marzo alle 16.30 gruppo di lettura Un ponte di libri, libro protagonista sarà “Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi” (2012, Einaudi) di Maurizio de Giovanni.

Sabato 25 marzo alle 9 “Con la testa fra le nuvole”, corso di fumetto gratuito per ragazzi dagli 12 ai 15 anni. Alle 10 Pianta crossing Perugia propone “Il circolo dei pollici verdi”, incontro per appassionati di piante volto ad acquisire conoscenze pratiche e scambiarsi i segreti del mestiere.

Informazioni e prenotazioni: 075 5772938 – biblionet@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

Biblioteca degli Armeni_foto fracec 2
foto fracec
BIBLIOTECA SAN MATTEO DEGLI ARMENI (Monteripido)

Martedì 21 marzo alle 17 “L’albero delle fiabe”, pomeriggio di letture ad alta voce per bambini dedicate alla primavera, tratte da “Storie di Primavera” di J.Barklem, “Primavera” di Lio Lionni, “Festa di Primavera” di S.Borando, “È primavera”, scoiattolo di G.Campello, “E… poi è primavera” di J.Fogliano. Alle 17.30, in occasione della Giornata mondiale della poesia, presentazione del libro “Imprevista” (2022, Rupe mutevole) di Nicoletta Nuzzo. A dialogare con l’autrice sarà Federica Ziarelli (poeta), letture di Sandra Fuccelli.

Mercoledì 22 marzo alle 17 gruppo di lettura a tema “fine e nuovi inizi”; libro protagonista sarà “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo, coordina Silvia Alberghina. Alle 18 “Aldo Capitini e la cultura del suo tempo”, conversazione con Claudio Francescaglia, a cura della Fondazione centro studi Aldo Capitini. Sempre alle 18, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, presentazione del libro “Radici d’acqua. 1 Tiber line dalla sorgente alle fonti di Roma” di Aurelio Sabatino.

Giovedì 23 marzo alle 10 gruppo di lettura per giovani Onda libera in collaborazione con il centro di accoglienza diurno Pindaro. Libro protagonista sarà “La rete” (Mondadori) di Sara Allegrini. Alle 16.30 gruppo di lettura Sentieri e parole tra letture di Gianni Oliva, Regno delle due Sicilie, Nicola Chiaromonte, suggestioni dei partecipanti. Alle 17 gruppo di lettura oesia in circolo dedicato alla poesia di Pierluigi Cappello. Alle 18 presentazione del libri “Femmina di lume. Vita e miracoli di una cortigiana onesta e di un predicatore nell’Europa del Cinquecento” (2023, Piemme) di Valeria Ventura. A dialogare con lìautrice saranno Silvana Sonno e Amedeo Zupi.

Venerdì 24 marzo alle 10.30 gruppo di lettura per giovani adulti “La rete” in collaborazione con il centro di attività diurna di Boneggio. Libro protagonista sarà “I ragazzi della Nickel” di Colson Whitehead. Alle 17.30 presentazione del libro “Ius sanguinis” (2022 Diadema edizioni) di Maria Laura Antonini. A dialogare con l’autrice sarò Laura Taramelli, intervento di Rita Pecci e Mario Fioriti (editori), letture di Federica Pieravanti. Alle 18 gruppo di lettura In dialogo con Capitini, lettura, ascolto e confronto sulle opere di Aldo Capitini.

Sabato 25 marzo alle 15 “Jouons ensemble. Preaticare il francese giocando”, incontro per ragazzi dagli 11 ai 18 anni durante cui, attraverso i giochi da tavolo, sarà possibile parlare e comprendere le regole in lingua francese. Alle 17, in occasione di Dantedì 2023, “Dante nel tempo. La tradizione della commedia e il mito del Sommo Poeta”, conferenza a cura di Paolo Renzi. Alle 17.30 presentazione di “Arcobaleno”, raccolta di poesie di Giuseppe Cibeca, accompagnata da dipinti dell’autore.

Informazioni e prenotazioni: 075 5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30

BIBLIOTECA DEGLI ARCONI (via della Rupe)

Mercoledì 22 marzo alle 17 “C’era una volta”, appuntamento settimanale di letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni. Sempre alle 17 presentazione dei libri “Cento vite” di Anna Maria Massari e “I fabbricanti di crudeltà” di Marco Pareti.

Sabato 25 marzo alle 10 “Confini”, laboratorio di fotografia a cura di Officine creative italiane con Claudia Ioan e Massimiliano Tuveri, rivolto a tutti, soci e non soci della Federazione italiana associazioni fotografiche. Dalle 10 alle 12 “Un mondo di carta e la magia della luce», laboratori gratuiti per famiglie e bambini da 18 mesi a 6 anni.

Fino al prossimo 29 aprile nella sala Gotica è visitabile “Jacovitti, 100 anni di risate”, mostra a cura della Biblioteca delle nuvole in occasione del centenario della nascita di Benito Franco Giuseppe Jacovitti, uno dei più importanti illustratori e fumettisti italiani, dallo stile surreale, grottesco, ma sempre giocoso e leggero, autore di celebri personaggi come Cocco Bill e Cip l’arcipoliziotto.

Informazioni e prenotazioni: 075 5772732 – biblioarconi@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 19

Rimane ancora chiusa la biblioteca Villa Urbani per accertamenti tecnici.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, consigliata la prenotazione.

Terremoto, registrata nuova scossa nell’Umbertidese

Enzo Cordasco

“Corpi trasmutabili”: a Perugia la presentazione del nuovo libro di Enzo Cordasco