in ,

Il Perugino sempre più protagonista ed entra nel mondo podcast

Ecco dove poterlo ascoltare. E poi, tutte le date, gli orari e le domeniche gratuite

AR. SOR.

PERUGIA – Il Perugino continua ad essere al centro di eventi di successo: da oggi lunedì 13 marzo arriva anche nelle piattaforme audio gratuite nel podcast dedicato al “Il meglio maestro d’Italia”.

La serie è suddivisa in tre puntate – circa 25 minuti ciascuna – e ripercorre la storia del Perugino dalla “Nascita di un artista” e gli anni della sua formazione, muovendosi quindi nel contesto storico in cui cresce – dalla Perugia degli anni ’60 del Quattrocento fino alla bottega del Verrocchio nel centro di Firenze. Si passa poi al “Divin Pittore”, puntata che racconta delle sue grandi opere e dei lati meno esplorati della sua personalità, per poi finire con “Il meglio Maestro”. Nella vita del Perugino entra una donna la cui bellezza si suppone che ricorra spesso nei volti femminili dipinti dal maestro: è Chiara Fancelli, figlia dell’architetto e scultore Luca Fancelli, allievo e assistente del Brunelleschi.

 «Questa è la storia di Pietro di Cristoforo Vannucci. In arte il Perugino – si legge nel trailer delle puntate sull’emittente Spotify Chora Media dove è possibile ascoltare il podcast – a 500 anni dalla sua morte, si è scelto di celebrarlo tramite una grande mostra che dal 4 marzo 2023 accoglie visitatori in ogni parte del mondo. Grazie al direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria Marco Pierini e alla storica dell’arte Veruska Picchiarelli – curatori della mostra – e allo storico Franco Cardini, ricostruiamo il percorso biografico e artistico di questo incredibile personaggio che, partendo giovanissimo da un piccolo borgo dell’Umbria, ha conquistato la stima degli altri grandi artisti del suo tempo, ispirando, con il suo talento, centinaia di altri pittori».

DATE, ORARI E COSTO DEI BIGLIETTI:

Sarà possibile visitare la mostra dal 4 marzo all’11 giugno 2023, tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 – la biglietteria chiude un’ora prima. Il biglietto intero ha un costo di 10 euro, il ridotto di 2 euro (Cittadini dell’Unione Europea, Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein tra i 18 e i 25 anni). I soci del Touring Club Italiano con tessera Tci pagano 5 euro. Il biglietto è gratuito per i minori di 18 anni.

Le domeniche gratuite sono le prime domeniche del mese: il 5 marzo, il 2 aprile, il 7 maggio e il 4 giugno. La prenotazione è obbligatoria per tutti i visitatori al costo di 2 euro.

Biglietti gratuiti: minori di 18 anni; persone con disabilità con residenza nell’Unione Europea e loro accompagnatori; guide turistiche con licenza riconosciuta; personale del Mic; membri Icom (International council of mMuseums); gruppi di studenti di qualsiasi scuola, pubblica o privata, appartenente all’Unione Europea, accompagnati dai rispettivi insegnanti; insegnanti della scuola statale italiana; studenti e docenti in architettura, archeologia, storia dell’arte, conservazione dei beni culturali e scienze della formazione residenti nell’Unione Europea con libretto accademico o altra documentazione che certifichi la tua iscrizione; studenti delle Università italiane con tesserino dell’Istituto a cui sono iscritti (agevolazione permessa grazie al contributo di Coop centro Italia e Fondazione Noi – Legacoop Toscana); studenti dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze; studenti della Scuola di Restauro del Mosaico di Ravenna e dell’Istituto superiore per la Conservazione ed il restauro; giornalisti italiani iscritti all’Ordine dei giornalisti con tessera con il timbro annuale o il “bollino”, riferiti all’anno in corso; giornalisti stranieri.

Furto con destrezza. Repertorio

Furto in un supermercato di Foligno. Arrestate le ladre del portafoglio

Tra il comandante Kenny e l’anestesista Fiorelli spuntano i gazebo