F.C.
CITTÀ DELLA PIEVE (Perugia) – Dopo l’inaugurazione della mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo“, che ha dato il via alle celebrazioni in onore dell’illustre artista, a 500 anni dalla sua morte, Pietro Vannucci diventa protagonista del nuovo progetto Occhisulmondo, compagnia del capoluogo umbro che, in collaborazione con la Galleria nazionale dell’Umbria e del Museo del gioco e del giocattolo, ha avviato “Cips – Cinema per le scuole”, finanziato dal Ministero dell’istruzione/Ministero per i beni e le attività culturali per il turismo.
Al centro del proponimento il Divin Pittore sarà al centro di sei cartoon, realizzati dagli studenti di altrettante scuole primarie del Lago Trasimeno. I ragazzi saranno guidati da Cristina Moretti nella produzione di una serie di prodotti cinematografici al termine di un’attività laboratoriale condotta dagli esperti della compagnia. Attraverso un percorso sul fiabesco, agli alunni sarà data la possibilità di disegnare una loro personale fiaba, giocando con l’immaginazione e il fantastico.
Hanno aderito a “Cips” alcune classi che fanno parte dell’Istituto comprensivo statale Pietro Vannucci (con le scuole di Città della Pieve, Moiano e Po’ Bandino) e l’Istituto comprensivo statale Panicale-Piegaro-Paciano (con le scuole di Panicale, Tavernelle e Pietrafitta).

Il percorso progettuale si svilupperà in tutti i plessi scolastici e sarà costituito da incontri, laboratori di formazione, visite guidate e laboratori pratici. Per tutta la durata del progetto docenti e bambini saranno guidati all’utilizzo dei linguaggi cinematografici e delle tecniche di animazione. L’obiettivo è, infatti, avvicinare i bambini al mondo del cinema d’animazione attraverso percorsi di conoscenza dei linguaggi cinematografici con esercizi, giochi e strumenti ludici, vivendo un’esperienza creativa nuova e stimolante. Dalla fiaba ai cartoni moderni, alunni e docenti produrranno un corto di animazione sulla storia, le botteghe o le opere del Divin Pittore attraverso laboratori pratici di scrittura delle storie, illustrazione, disegno, recitazione e doppiaggio.
A fine maggio, al termine del progetto, i prodotti cinematografici realizzati verranno proiettati al teatro Caporali di Panicale, partner del progetto con il coinvolgimento degli oltre 600 alunni dei due istituti comprensivi e le loro famiglie.