in

La storia di Aurelia, la mummia che indossa ancora l’abito

Alla scoperta del museo di Ferentillo con Carlo Favetti

di Carlo Favetti

FERENTILLO (Terni) – Lei è la prima ed unica donna che ancora conserva il vestito dal momento in cui fu deposta nella fossa. Lei la precettana (così si chiamavano e ancora oggi gli abitanti del Precetto). La signora Aurelia viveva da anni nella tenuta del principe Aloysius Desideratus de Montolon. Era la moglie del fattore.

Donna molto cattolica e praticante, tutte le mattina con il tempo bello e brutto saliva la chiesa di Santo Stefano per seguire la Messa. Le piaceva vestire bene, Il principe di carattere buono e gentile, trattava la servitù e i contadini quasi a suo pari. Nella Contea di Precetto i popolani provavano un po ‘di invidia per la signora Aurelia: per la sua fortuna, per la sua salute e anche per come vestiva. IL giorno della festa della Madonna del Gonfalone, la donna indossava un vestito molto bello: a rombi, con corpetto grigio sostenuto da stecche di balena, una camicetta color panna, le calze di lana. Giunta sul portone della chiesa, una vicina di casa la fermò e rimirò ostentatamente. le fece i complimenti per quel vestito. Malignamente le riferì pure che qualcuno parlava del principe e di lei. con un Malcelato sorrisetto s’ aspettava chissà quale maliziosa confessione. La signora Aurelia tacque e andò per la navata centrale ancora più orgogliosa di indossare il suo bell’abito. Oggi, dopo quasi due secoli, Aurelia indossa con molta fierezza quel vestito delle grandi occasioni. La storia di Aurelia è il pezzo forte del museo cimitero delle mummie a Precetto. E’ il personaggio più caratteristico e particolare quanto conserva il suo vestito. Grazie alle tracce storiche dei coniugi Emina e Dario Orsi sono stati imbastiti racconti su questa donna, tanto particolare e cara a molti cittadini ferentillesi. Lei ci attende nella sua teca silenziosa come tutto ciò che spira l’ armonioso silenzio delle cose morte. Oggi i visitatori potranno ammirare questa mummia nella bacheca centrale del cimitero museo di Santo Stefano, insieme alla coppia dei coniugi cinesi.

Salviamo Collestrada

Nodo di Perugia, il comitato Salviamo Collestrada: «Ci hanno lasciati fuori»

Il Perugino mostra Perugia_foto fracec

Il meglio maestro d’Italia? Ora si può ammirare in tutto il suo splendore anche la sera