R.P.
UMBERTIDE (Perugia) – È entrata in vigore l’ordinanza che stabilisce la creazione di una mini “zona rossa” nel centro di Pierantonio. La creazione dell’area off limits è stata consigliata dai vigili del fuoco al Comune di Umbertide a seguito degli eventi sismici del 9 marzo.
La zona individuata è quella tra il campanile (che resta il sorvegliato speciale a causa delle profonde lesioni avute dopo il terremoto), la chiesa di San Paterniano e la strada attigua alla parrocchia. Il provvedimento ordina i divieti di transito veicolare e pedonale e il divieto di sosta con rimozione in via Leonardo da Vinci nel tratto compreso tra il civico 126 e il civico 130 e in via Don Sturzo nel tratto compreso tra il civico 1 e l’intersezione con via Da Vinci. L’area era già stata transennata e messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco e dagli agenti della Polizia locale venerdì scorso.
Circa cento le case inagibili, con un numero di sfollati arrivato a quattrocento. A elencare questi drammatici numeri, è stato il sindaco Luca Carizia nella prima mattina di mercoledì 15 marzo all’interno della trasmissione “Radio Anch’io” di Rai Radio 1. Dal primo cittadino arriva un nuovo appello al Governo nazionale per la dichiarazione dello stato di emergenza: «Abbiamo bisogno di denaro per rispondere a chi ha perso la casa. Terremoti come quelli del 9 marzo non possono essere considerati di secondo grado perché non è successo niente di eclatante. Perdere la casa è un dramma. La nostra gente ha reagito con grandissima dignità. Ho visto fin da subito una collaborazione incredibile tra la popolazione, i tecnici del Comune, la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine. E’ stato un lavoro straordinario. Siamo gente che viene da San Francesco, abituata alla semplicità, all’umiltà e al lavoro. Però dobbiamo essere aiutati».
Pierantonio resta temporaneamente anche senza il suo storico medico di base. Come informa il Comune di Umbertide, il direttore del distretto Altotevere della Usl Umbria 1 Daniela Felicioni, ha comunicato la temporanea inagibilità causa sisma dell’ambulatorio del dottor Roberto Fucsina, medico di fiducia degli abitanti della frazione. L’ambulatorio è stato trasferito in maniera provvisoria nel capoluogo in via Ruggiero Cane Ranieri 2/B dove hanno sede altri studi medici.
Per informazioni ed appuntamenti si potrà contattare la segreteria del dottor Fucsina al numero 3395682411.