in

Prorogata al 14 maggio la mostra “Ulisse Ribustini a Perugia tra Ottocento e Novecento”

Lo scenario artistico perugino e la vicenda biografica dell’artista saranno al centro di una serie di incontri di approfondimento

foto fracec
R.P.

PERUGIA – Prorogata fino al prossimo 14 maggio “Cento tavole e altri racconti. Ulisse Ribustini a Perugia tra Ottocento e Novecento”, mostra allestita al museo civico di Palazzo della Penna. Dopo il grande successo di pubblico e critica, l’esposizione sarà ora motivo di avvio di un ciclo di incontri di approfondimento dedicati alla figura dell’artista e del suo tempo.

L’evento espositivo, messo a punto e curato dall’U.O. cultura del Comune di Perugia, diretta da Maria Luisa Martella, e da Munus Arts&Culture, coordinata da Michela Morelli, focalizza l’attenzione sulla vicenda e l’opera di Ulisse Ribustini che, insieme agli altri​ importanti artisti presenti in mostra, ha rivestito un ruolo cardine nel panorama figurativo ottocentesco di Perugia e non solo.
Il progetto espositivo presenta opere e documenti meno noti o addirittura inediti provenienti da prestigiose collezioni private e dai depositi del museo civico di Palazzo della Penna.
Fulcro della mostra è una selezione delle Cento tavole realizzate da Ribustini a partire dal 1914 e dedicate alla Divina Commedia, messe in relazione con altre opere dello stesso autore e di artisti come Federico Faruffini, Domenico Bruschi, Alberto Iraci e Gerardo Dottori rappresentative degli influssi e dell’ambiente culturale in cui l’artista concepì la sua impresa.

GLI INCONTRI DI APPROFONDIMENTO

Gli incontri di approfondimento saranno incentrati su diversi aspetti relativi allo scenario artistico perugino tra Ottocento e Novecento e alla vicenda biografica di Ribustini, alle sue influenze, al suo legame con l’Accademia di Belle Arti di Perugia, al rapporto con il suo allievo Gerardo Dottori, le cui opere sono permanentemente allestite presso lo stesso museo, e a molto altro ancora.
Saranno condotti da studiosi, esperti ed estimatori che illustreranno da prospettive differenti le molteplici tematiche critiche emerse nel corso dell’esposizione.
Il calendario degli appuntamenti verrà presentato prossimamente in conferenza stampa.

UNA VISITA IN OCCASIONE DELL’OTTO MARZO

Mercoledì 8 marzo alle 15.30, in occasione della Giornata internazionale della donna, si terrà una visita guidata gratuita su prenotazione al numero 075.9477727 (ingresso con biglietto agevolato a 3 euro) sul tema “Beatrice e le altre donne” a palazzo della Penna, alla scoperta delle donne raffigurate nelle opere di Ulisse Ribustini, Federico Faruffini, Gerardo Dottori e Antonio Castelletti.


Trasimeno Musica Festival repertorio

Sette concerti per il 2023 del Trasimeno Music Festival

Bandecchi candidato a sindaco e a segretario della Nato