in ,

Su il sipario in Umbria: gli spettacoli della settimana

UMBRIA7 IN PLATEA | Consigliati per voi

foto dalla pagina Facebook Teatro Manini Narni
di Francesca Cecchini

Commedie, classici, danza, ma anche grandi musical, ironia e diversi spettacoli di teatro ragazzi in scena questa settimana nei teatri umbri. Dal 14 al 19 marzo le stagioni si apriranno tra Assisi, Bevagna, Corciano, Foligno, Gualdo Tadino, Gubbio, Magione, Narni, Perugia, Spello e Trevi.

Martedì 14 marzo alle 21 al teatro comunale Luca Ronconi di Gubbio “La valigia”di Sergei Dovlatov, con Giuseppe Battiston, regia di Paola Rota.
Quando si parte per non tornare mai più, come si guarda ad ogni oggetto che si lascia? E soprattutto, come si guarda ad ogni oggetto che si prende con sé? E questi oggetti, che peso avranno nella nostra nuova vita? “La valigia” è il contenitore immaginario di una storia dissacrante e ironica, e il suo protagonista Sergei Dovlatov si racconta attraverso l’amore e l’odio (ma più d’amore si tratta a dire il vero) verso il paese che ha lasciato. Lo fa per mezzo di una carrellata di personaggi, quasi fantasmi che riemergono da una memoria tanto lontana quanto vivida: uomini e donne raccontati con i filtri della distorsione e della comicità.
Prenotazioni telefoniche al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

Caterina Fiocchetti_Madonna

Martedì 14 marzo alle 21 al teatro Francesco Torti di Bevagna “Madonna”, dai racconti della scrittrice-contadina Rina Gatti, di e con Caterina Fiocchetti, Andrea Rellini al violoncello.
Un affresco dell’Italia tra le due guerre nel vivo dei mutamenti sociali, economici, costituzionali visti con gli occhi di una bambina che impara ad essere donna.
“Madonna” nasce da un’indagine artistica della Fiocchetti sulle vita delle donne umbre che hanno vissuto tra le due guerre. In questa ricerca incontra gli scritti di Rina Gatti, definita da Arrigo Levi “la scrittrice contadina” – aveva frequentato fino alla terza elementare – che grazie a una scrittura spontanea, e di conseguenza terapeutica, riesce a emanciparsi come donna e come individuo, lasciando un punto di vista di alto interesse antropologico.
Prenotazioni telefoniche al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

Giovedì 16 marzo alle 21 al teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, in occasione dei 45 anni dal rapimento di Aldo Moro, “Tutti credettero che l’incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale – Una storia su Aldo Moro”, nuovo spettacolo teatrale di e con Marco Bisciaio.
«Lo spettacolo nasce circa un anno fa – spiega Bisciaio, che ne è anche regista – dopo aver letto un libro su Moro. Da lì è nata l’idea di mettere in scena uno spettacolo su Aldo Moro ma non solo. Infatti il 1978 è stato un anno ricco di avvenimenti importanti che si intrecciano proprio con il rapimento. Tra questi cito i tanti avvistamenti ufo avvenuti in quell’anno e il mondiale del 78 che ha visto vincere l’Argentina».
Biglietti in prevendita alla libreria Mondadori nel centro Portanova.

IL GABBIANO
foto di Gianluca Pantaleo

Giovedì 16 marzo alle 21 al teatro Giuseppe Mengoni di Magione, venerdì 17 marzo alle 20.45 al teatro Comunale di Todi e domenica 19 marzo alle 21 al teatro comunale Luca Ronconi di Gubbio “Il gabbiano”, ultimo lavoro di Leonardo Lidi e prima tappa di una trilogia dedicata al drammaturgo russo Anton Čechov, In cui: «Va in scena la drammaturgia dell’amore e dell’assenza di esso – spiega il regista – un disegno raffinato di personaggi ed emozioni». Sul palco un cast di 10 attori: Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Christian La Rosa, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Orietta Notari, Tino Rossi, Massimiliano Speziani e Giuliana Vigogna.
Prenotazioni telefoniche al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

Francesco Foti

Giovedì 16 marzo alle 21.15 al teatro Subasio di Spello “Venti fotici” regia e interpretazione di Francesco Foti.
Può una serata contenere pezzi comici e drammatici, poesie, canzoni, cabaret, letture e improvvisazione? È possibile che la scaletta la decida il pubblico e che quindi sia diversa ogni sera? The answer is… blowin’ in the wind. Un temerario esperimento teatrale (che i più furbetti chiamerebbero “format”) con una Mission Impossible da compiere: far passare una bella serata al pubblico tra risate, commozione e riflessioni, mescolando un po’ tutte le forme d’arte e facendo scoprire e assaggiare autori e testi che forse non sarebbero mai andati a vedere a teatro. Una battaglia contro i mulini a vento? Chi vedrà, dirà!
Spettacolo fuori abbonamento, ingresso gratuito con prenotazione: 075 5286651 – 075 5289555 – 353 4275107

foto di Francesco Fiengo

Giovedì 16 marzo alle 21.15 al teatro Lyrick di Assisi “La fabbrica dei sogni” nuovo spettacolo di Sal Da Vinci.
Lo spettacolo, che segue l’esempio dei musical americani in grande stile, racconta la storia di un cantautore dimenticato dal mondo, che vive in un manicomio abbandonato e fatiscente prossimo alla demolizione. Eppure, è quella la sua casa, il luogo in cui è cresciuto e in cui hanno preso vita le canzoni che lui immaginava un giorno di cantare in un teatro vero. È un artista “pazzo”, un sognatore, che immagina di trasformare le vecchie mura in cui abita in una casa di cura che possa accogliere i reietti della società e dar loro la possibilità di realizzare le loro aspirazioni: dar vita a un teatro in cui portare in scena i loro racconti. In questo progetto folle e pieno di straordinaria umanità, fa capolino un agente di polizia; incaricato dello sfratto della struttura, si lascia invece coinvolgere dai sogni dell’artista, diventando complice di una storia incredibile.
Prevendite su TicketItalia

Venerdì 17 marzo alle 17 nell’aula Magna del dipartimento di Filosofia dell’Università degli studi di Perugia “Vecchi si nasce e io modestamente…”, di e con Marian Anna Stella, consulenza drammaturgica Roberto Ruggieri.
La performance, frutto di un’indagine in progress condotta da alcuni anni da Maria Anna Stella sulla condizione della vecchiaia interiore, è una riflessione sulla morte, sul caso che traccia e costella la nostra precaria esistenza, riunendone i frammenti, sulla sua apparente insensatezza e sulla misteriosa, serendipica ed entelechiale tessitura che sembra occultamente contraddistinguerne il teleologico processo.
Ingresso libero

Gianmarco Tognazzi

Venerdì 17 marzo alle 21 al Politeama Clarici di Foligno “L’onesto fantasma” di Edoardo Erba, con Gianmarco Tognazzi e con Renato Marchetti e Fausto Sciarappa, con la partecipazione in video di Bruno Armando, drammaturgia e regia Edoardo Erba.
Alternando momenti realistici a scene shakespeariane, la commedia è un modo originale di rileggere l’Amleto dal punto di vista del fantasma. Ma soprattutto è la storia di un’amicizia speciale, talmente forte da eludere anche la morte. E un atto d’amore verso il teatro, dove ogni conflitto diventa accettabile perché riscattato dalla poesia.
Prenotazioni telefoniche al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

foto dal sito Fontemaggiore

Sabato 18 marzo e domenica 19 marzo alle 17 al teatro Bertolt Brecht di Perugia “Ulisse e la luna” con Enrico de Meo e Valentina Renzulli, regia Giuseppe di Bello.
La storia avventurosa di Ulisse, un bambino malinconico e schivo che vive nel seminterrato di un palazzina di trenta piani. Un giorno, oppresso dal grande peso di tutto quel cemento sopra di lui, decide di intraprendere un viaggio sorprendente all’interno del palazzo stesso. Il suo obiettivo: andare a toccare il cielo, dove, a quanto gli è stato detto, vive il suo papà. Così si mette in cammino per le scale e fa conoscenza con vari personaggi strambi, finché non arriva in cima e incontra Aurora. Da questo momento la sua vita prende una svolta del tutto inaspettata, diventando una meravigliosa, divertente ed emozionante avventura: un viaggio che lo porterà sulla luna a scoprire che in verità è un “buco” che nasconde tantissime sorprese.
Prevendite 075 5286651 – 075 5289555 – 353 4275107

Rivadeandrè

Sabato 18 marzo alle 18 al teatro Francesco Morlacchi di Perugia “RivaDeAndrè. Amici fragili” di Marco Caronna e Federico Buffa.
È il 14 settembre del 1969, dopo una partita a Genova di un Cagliari che proprio quell’anno avrebbe vinto l’unico, storico scudetto. Gigi Riva va a trovare Fabrizio De André nella sua casa di Genova. Sembra un incontro tra due mondi lontanissimi e invece, nel silenzio che caratterizza la prima parte della serata, scorrono i pensieri di due randagi che, in campi e in modo diversi, hanno sempre scelto di stare dalla parte degli altri randagi. In mezzo ai silenzi si snodano i punti di contatto di due universi che condividono la Sardegna, il popolo della Sardegna, il mare, i colori, il rosso e il blu, uno del Cagliari, l’altro del Genoa, il pubblico che li segue religiosamente, il calcio, la musica, le canzoni. Una in particolare. Quella “Preghiera in Gennaio” che Fabrizio scrive tornando dal funerale dell’amico Luigi Tenco.
Prenotazioni telefoniche al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

Il mago di Oz

Sabato 18 marzo alle 21.15 e domenica 19 marzo alle 17 al teatro Lyrick di Assisi “Il mago di Oz”, contemporary circus & musical, tratta dal libro di L. Frank Baum, dai produttori di “Alice in Wonderland”. La fiaba viene proposta in questo mirabolante family show in una chiave scenica del tutto originale: il linguaggio del musical e del circo contemporaneo si fondono in una nuova dimensione. Il cast di 25 artisti in scena è composto da cantanti, danzatori e alcuni tra i maggiori acrobati del circo contemporaneo mondiale. La mirabolante messa in scena dello spettacolo è esaltata dall’originale animazione, grafiche in 3d, effetti speciali e costumi fantasmagorici realizzati dal team di creativi della Romanov Arena.
Prevendite su TicketItalia

Sabato 18 marzo alle 21 al teatro Clitunno di Trevi “Il mio brillante divorzio” di Geraldine Aron, con Francesca Bianco e con (in video) Susy Sergiacomo, Fabrizio Bordignon, Martina Gatto, Germano Rubbi, Antonio Palumbo, regia video Enzo Aronica e Carlo Emilio Lerici.
Come si fa a sopravvivere con ironia ad un divorzio e come si fa a reinventarsi la vita, da single, a cinquant’anni? Ce lo racconta Angela, la protagonista di questa commedia brillante. La vicenda prende inizio quando Max (soprannominato Palla da Biliardo), ha da poco lasciato Angela per una giovane amante argentina. Rimasta sola, con l’unica compagnia del suo cane Jack, Angela deve imparare a fare i conti con la sua nuova condizione di “single involontaria”. Un racconto al femminile che molto ci dice di come la società vede le donne single, contornato da voci e personaggi della vita di Angela, interpretati dalla lei stessa e in parte presenti nei video con i quali la protagonista dialoga.
Prevendite su VivaTicket

Bubikopf

Domenica 19 marzo alle 17 al teatro della Filarmonica di Corciano “Tragedia comica per pupazzi” della compagnia Politheater, regia internazionale di Neville Tranter.
Bubikopf è il nome dell’iconica acconciatura che portavano tutte le donne alla moda, nel periodo storico in cui il cabaret tedesco ha raggiunto il suo apice. Bubi canta per strada per qualche spicciolo, ma il suo talento la porta ben presto dalla strada al palcoscenico, grazie alla benevolenza di Hullo: lui è il capocomico di una piccola compagnia di cabaret, che si arrabatta per sopravvivere in tempi assai difficili. Infatti, la vita di questi artisti è costantemente messa in pericolo dall’ascesa, rapida e violenta, dei Cani Sciolti, un gruppo armato reazionario. Fra paure e sacrifici, giungono al debutto di un nuovo sfavillante show, la loro ultima chance per sopravvivere: dimenticando la fame e le avversità, si sentono vivi solo nei gloriosi momenti trascorsi sul palco. La loro è una vita consacrata all’arte, ma… ce la faranno? Un’innovativa e sorprendente produzione, nella quale le molteplici possibilità comunicative e la poetica magia del teatro di figura trovano la loro massima espressione.
Prenotazioni telefoniche al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

Il piccolo re di fiori spettacolo

Domenica 19 marzo alle 17 al teatro Giuseppe Manini di Narni “Il piccolo re di fiori” di Květa Pacovská, fiaba per musica, ombre e danza, creazione V.Longo e F.Montecchi (anche alla regia), con M.Giovani e I.Minosi. Uno spettacolo dove il tema della ricerca della felicità è reso con leggerezza e poesia, grazie a una trama semplice ed essenziale e un immaginario esuberante e fantasioso.
Prevendite su TicketItalia o alla Casa dello spettatore 334 9400796

Domenica 19 marzo alle 17 al Piccolo teatro degli Instabili di Assisi “Tranquilli!!!”, spettacolo consigliato a partire dai 3 anni di e con André Casaca.
La messinscena rompe il suo quotidiano frenetico con momenti romantici, di pura poesia tratti da un amore, forse per la vita, o forse per il suo stesso vivere, come un uccellino, che volando in un cielo azzurro si alimenta del calore del sole e ogni tanto si ferma in un banco di sabbia per farsi la doccia. “Tranquilli!!!!” è così: gioca a basket come se parlasse di sé, capace di rispondere al telefono che in fondo non ha mai suonato, il suo momento è un passaggio; un volo momentaneamente interrotto, proprio come quegli uccellini che dopo essersi fatti la doccia, aver giocato sulla sabbia… volano via.
Acquisto del biglietto: 333 7853003 – 075 816623

il giardino del gigante spettacolo
il giardino del gigante spettacolo

Domenica 19 marzo alle 17.30 al teatro di Figura di Perugia “Il giardino del gigante”, spettacolo del gruppo Panta Rei consigliato a partire dai 3 anni, liberamente ispirato al racconto “Il gigante egoista” di Oscar Wilde, testo di Enrico Saretta, regia di Paolo Bergamo, con Davide Lazzaretto, Barbara Scalco e Paolo Bergamo.
Un vecchio gigante, poco incline a socializzare, torna da un lungo viaggio e trova nel suo giardino una bambina. Incapace di accettare la sua compagnia, anzi, ritenendola un vero e proprio fastidio, caccia dalla sua proprietà la piccola intrusa e decide di erigere un muro per impedirle di entrare ancora a giocare nel
giardino. D’incanto il suo bellissimo prato, che fin lì era stato baciato da un caldo sole primaverile, sprofonda in un gelido inverno, aggredito da raffiche di vento e pioggia. Solo un atto di bontà potrà riportare quel giardino in vita, un piccolo atto che possa scaldare il cuore del gigante.
Acquisto dei biglietti: 075 5725845

Addio al centro sociale di Collescipoli, decisa la chiusura

L'Università per stranieri di Perugia

Azioni, scritti e pensieri per un mondo nuovo, parole di pace nel libro edito da Unistrapg press