di Francesca Cecchini
Nuovi appuntamenti nelle biblioteche comunali di Perugia che, da lunedì 17 a sabato 22 aprile, mettono in campo, tra gli altri, diverse presentazioni di libri di autori del territorio e non, laboratori di lingua, giochi da tavolo e fotografia, momenti di aggregazione sociale, un incontro del ciclo “La danza e la sua storia”, un focus a cura di Arpa Umbria e letture ad alta voce dei diversi gruppi che di settimana in settimana si occupano di narrativa e poesia.
Lunedì 17 aprile alle 17 alla Biblioteca Sandro Penna di viale San Sisto appuntamento con “Favole a merenda”, pomeriggio di letture ad alta voce con laboratorio dedicati ai bambini, e con “Un tavolo per due”, appuntamento per appassionati di scacchi e dama e occasione per cercare nuovi compagni di gioco.
Martedì 18 aprile dalle 17.30 alle 19 “Let’s talk in English”, laboratorio in lingua per bambini dai 7 agli 11 anni a cura di Clarissa Fabiani.
Mercoledì 19 aprile alle 17 “Un tavolo per due”, appuntamento per appassionati di scacchi e dama e occasione per cercare nuovi compagni di gioco. Dalle 18 alle 20 “Lettere suburbane. Il peso delle parole”, laboratorio gratuito di lettura espressiva per adulti (necessaria la prenotazione).
Giovedì 20 aprile alle 17.30 “Human Library. Un teatro accogliente”, Danilo Cremonte racconta l’esperienza del laboratorio teatrale Human Beings e di Teatro rifugio – luogo protetto per il racconto dell’esilio, nell’ambito della seconda edizione del ciclo di incontri “La danza e la sua storia”.
Venerdì 21 aprile alle 17 “Il gioco della Penna: tempo di giochi in biblioteca” attività ludico-ricreative per bambini dai 5 ai 10 anni. Dalle 17.30 alle 19 “Let’s talk in English”, laboratorio in lingua per adulti a cura di Clarissa Fabiani.
Sabato 22 aprile “Atelier di parole”, gruppo di scrittura creativa, memoria e pensiero immaginativo condotto da Simonetta De Simoni. Dalle 10 alle 11.30 “La voce dei bambini. Dalla lettura espressiva alla creazione”, laboratorio dove i bambini sono chiamati ad essere pubblico e lettori, sperimentando tecniche di lettura ad alta voce (età consigliata dai 6 agli 11 anni).
Informazioni e prenotazioni: 075 5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

BIBLIONET (via Pietro Cestellini)
Lunedì 17 aprile alle 17 corso di scrittura creativa gratuito a cura di Marcella Massidda. Cadenza settimanale per l’appuntamento consigliato a partire dai 16 anni, volto ad affinare le capacità espressive e raggiungere un’esaustiva comunicazione delle idee, dei desideri, delle istanze e delle aspettative che ogni persona tiene chiuse in se stesso.
Mercoledì 19 aprile alle 10 “Senti chi parla”, laboratorio di educazione digitale per over 60, volto a promuovere e incentivare la socializzazione e l’educazione al digitale. Alle 17 “Qualcosa sta crescendo”, laboratorio per bambini a partire dai 6 anni per educare al rispetto dell’ambiente, alla cura del pianeta e all’uso consapevole delle risorse.
Venerdì 21 aprile alle 17 “Dove crescono gli alberi”, lettura di racconti sulla natura e l’ecosostenibilità attraverso la creatività e le idee dei più piccoli, seguito da laboratorio: reinventare una città ideale con collage per sensibilizzare al rispetto della natura divertendosi (consigliato a partire dai 3 anni).
Sabato 22 aprile alle 10 Pianta crossing Perugia propone “Il circolo dei pollici verdi”, incontro per appassionati di piante volto ad acquisire conoscenze pratiche e scambiarsi i segreti del mestiere.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772938 – biblionet@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

BIBLIOTECA SAN MATTEO DEGLI ARMENI (via Monteripido)
Martedì 18 aprile alle 17 lle 17 “L’albero delle fiabe”, pomeriggio di letture ad alta voce per bambini dedicato all’intercultura, tratte da “Fiabe e intercultura” di Piera Gioda, “Nonna Mudi è alla moda” di Maitha Al Khayat, “Intorno a casa mia” di Fatima Sharafeddine, “Favolgustando” testi di Tito Vezio Viola, “Kyoko e la nascita del Giappone” di Laura Canestrari. Alle 18 “Viaggiare e raccontare”, dialogo dell’autore Marco Novati con il gruppo di lettura della biblioteca Sentieri e Parole e presentazione del libro “Riemersi dall’oblio” (2019, TgBook).
Mercoledì 19 aprile alle 15.30 “Letture sostenibili”, book club a cura di Arpa Umbria dedicato alla sostenibilità, all’economica circolare, alla comunicazione della scienza, alla biodiversità. Alle 17.30 “Matteo Tassi, pittore (1831-1895)”, conferenza a cura di Alessandra Migliorati. Alle 18 “Aldo Capitini e la cultura del suo tempo”, conversazione con Claudio Francescaglia, a cura della Fondazione centro studi Aldo Capitini.
Giovedì 20 aprile alle 10 gruppo di lettura per giovani Onda libera in collaborazione con il centro di accoglienza diurno Pindaro, con lettura di biografie, scritti e testimonianze, alla scoperta di graphic novel per conoscere le figure esemplari onorate nel Giardino dei giusti della biblioteca. Alle 17 incontro con il gruppo di lettura Poesia in circolo, dedicato alla poesia di Vivian Lamarque, e gruppo di lettura Sentieri e parole tra letture di Gianni Oliva, Regno delle due Sicilie, Nicola Chiaromonte, suggestioni dei partecipanti. Alle 18 presentazione del libro “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” (2022, Laterza) di Silvia Ballestra che dialogherà con Tommasina Soraci (scrittrice).
Venerdì 21 aprile alle 10.30 gruppo di lettura per giovani adulti “La rete” in collaborazione con il centro di attività diurna di Boneggio. Libro protagonista sarà “I ragazzi della Nickel” di Colson Whitehead. Alle 11 “La musica poetica al plurale”, indagini poetiche e perlustrazioni sonore a più voci.
Informazioni e prenotazioni: 075 5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30

BIBLIOTECA DEGLI ARCONI (via della Rupe)
Martedì 18 aprile alle 17.30 presentazione del libro di poesie “La parola cielo” (2023, Ali&No) di Tommaso Baronti che dialogherà con Pierpaolo Pieroni (autore), letture a cura di Caterina Fiocchetti, musiche di Mauro Mela.
Mercoledì 19 aprile alle 17 ciclo di incontro con Bertoni editore: presentazione del libro di poesia “Giorni alla finestra” di Giovanno Ciao e del libro di narrativa “Non guardarmi” di Riccardo Riccardi. Moderano Anna Maria Romano (presidente associazione culturale Clizia), Pasquale Guerra (professore del liceo classico Mariotti di Perugia), letture di Sandra Fuccelli. Alle 17.30 “C’era una volta”, appuntamento settimanale di letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni.
Giovedì 20 aprile alle 17.30 “Affabulazioni in lingua perugina. Tradizione, Identità e Cultura”, incontri a cura di Morlacchi Editore in collaborazione con l’Accademia del Donca. Libro protagonista sarà “Spinelli lirico. Percorso poetico perugino in 100 passi” (2022, Morlacchi editore) di Sandro Allegrini che presenterà l’evento, letture di Leandro Corbucci e Gianfranco Zampetti.
Sabato 22 aprile alle alle 10 “Confini”, laboratorio di fotografia a cura di Officine creative italiane con Claudia Ioan e Massimiliano Tuveri, rivolto a tutti, soci e non soci della Federazione italiana associazioni fotografiche. Dalle 10 alle 12 “Un mondo di carta e la magia della luce», laboratori gratuiti per famiglie e bambini da 18 mesi a 6 anni.
Fino al prossimo 29 aprile nella sala Gotica è visitabile “Jacovitti, 100 anni di risate”, mostra a cura della Biblioteca delle nuvole in occasione del centenario della nascita di Benito Franco Giuseppe Jacovitti, uno dei più importanti illustratori e fumettisti italiani, dallo stile surreale, grottesco, ma sempre giocoso e leggero, autore di celebri personaggi come Cocco Bill e Cip l’arcipoliziotto.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772732 – biblioarconi@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 19
Rimane ancora chiusa la biblioteca Villa Urbani.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, consigliata la prenotazione.