in ,

Dall’Umbria agli Usa nel segno del basket, continua la favola in Wnba di Lorela Cubaj

La cestista ternana ha debuttato ieri con la canotta delle Atlanta Dream nel suo secondo campionato a stelle e strisce

AL.MIN.

TERNI – Oltreoceano c’è una ragazza umbra che si fa largo nel mondo del basket. Si tratta di Lorela Cubaj, che sabato sera ha debuttato con la maglia dell’Atlanta Dream per il secondo anno nel campionato più importante a livello mondiale della pallacanestro rosa, la Wnba.

Lorela, nata a Terni l’8 gennaio 1999, già si è fatta conoscere negli Stati Uniti vestendo nei campionati universitari la canotta delle Georgia Tech. Anno scorso ha fatto il suo ingresso nell’Olimpo del basket femminile planetario sempre in Wnba facendo parte del roster delle New York Liberty.

Centro di 193 cm, Cubaj ha mosso i primi passi con la Pink Basket Terni. Si accasa a soli 16 anni alla Reyer Venezia in A1. Nel frattempo, per fare esperienza, scende in A3 e A2 con la Sistema Rosa Pordenone (società satellite della società lagunare) con le quali mette a segno in tre anni 177 punti in 25 gare disputate. In contemporanea gioca nella massima serie italiana con la Reyer e si mette in mostra con 61 punti in 41 partite.

Nel 2017 arriva la prima chiamata dall’altra parte dell’Atlantico, con l’approdo alle Georgia Tech per i campionati universitari a stelle e strisce. In totale, con la formazione dell’università georgiana, sigla la bellezza di 1.293 punti in 153 presenze. Tornata in Italia nella stagione 2022-2023 sempre con le orogranata veneziane, piazza 102 punti in 23 gare.

Nel suo primo campionato in Wnba con New York, Cubaj segna 8 punti in 11 incontri. Sabato 20 maggio il ritorno sul parquet statunitensi: il referto ufficiale di gara vede un rimbalzo in cinque minuti giocati.

Nel giro della nazionale dell’ItalBasket rosa dal 2019, la cestista ternana ha avuto un lunga esperienza con le rappresentative giovanili azzurre che l’ha vista mettere al collo un bronzo agli Europei under 16 disputati in Portogallo nel 2015 più un argento conquistato ai Mondiali under 17 giocati nel 2016 in Spagna.

Il presidente Santopadre (Foto acperugiacalcio.it)

Il Perugia fa mea culpa dopo la retrocessione in serie C: «Siamo dispiaciuti e avviliti»

Ma quale corpo a corpo? Bandecchi e Masselli passano al trattore