AR. SOR.
PERUGIA – Decima edizione di Encuentro in arrivo. Il festival di letteratura ispanoamericana si svolgerà dal 7 all’11 giugno a Perugia e Castiglione del Lago, con una sortita a Terni giovedì 8. Oltre venti ospiti italiani e internazionali per più di venti appuntamenti su narrativa, poesia, politica, storia, calcio e lavoro, tra presentazioni di libri, concerti, tavole rotonde e incontri con le scuole.
Presentato questa mattina alla presenza, oltre che dall’organizzatore Giovanni Dozzini, anche del sindaco del Comune Castiglione del Lago Matteo Burico e Daniele Moretti in rappresentanza della Fondazione Perugia – Comune e Fondazione «preziosi sostenitori» di Encuentro, insieme all’Ambasciata spagnola e all’Instituto Cervantes di Roma, a cui si aggiunge il cofinanziamento dell’Unione Europea e il contributo del Comune di Perugia.
IL PROGRAMMA:
Si comincia mercoledì 7 giugno a Perugia con Marco Travaglio. Il direttore del “Fatto Quotidiano” presenterà alla Sala dei Notari il suo libro Scemi di guerra (Paper First), una ricostruzione lucida e caustica del modo in cui il conflitto russo-ucraino è stato raccontato in Italia a partire dall’invasione del 24 febbraio 2022. «Il suo giornale negli ultimi 15 mesi è stata una voce importante nel dibattito pubblico in Italia», spiega l’organizzatore del Festival Giovanni Dozzini. Ed Encuentro nasce proprio con questo intento: mettere scrittori e intellettuali italiani e internazionali a confronto tra di loro, e a contatto con i lettori e gli appassionati, creando spazi di discussione nuovi, e occupando quelli rimasti vuoti.
Il Festival poi entra nel vivo, sempre a Perugia (tra il chiostro della Casa dell’associazionismo e la biblioteca di San Matteo degli Armeni), dove la scrittrice uruguayana Carmen Posadas e il cileno Andrés Montero presenteranno i loro ultimi libri. Si segnala poi l’incontro dedicato all’European Union Prize for Literature, riconoscimento letterario dell’Unione Europea che ogni anno va a scrittori provenienti da tutto il continente. Ne parleranno a Encuentro la greca Kallia Papadaki, vincitrice del premio nel 2015, e lo spagnolo Jacobo Bergareche, finalista nel 2022. Insieme a loro il direttore artistico del festival Giovanni Dozzini, vincitore dell’Eupl nel 2019. A chiudere la giornata, un’imperdibile lectio dedicata a Javier Marías dallo scrittore e giornalista Paolo Di Paolo: Nessuno è in grado di capire niente. Sempre giovedì, lo spagnolo Sergio Del Molino presenterà il suo Pelle (Sellerio) alla Bct di Terni.
Da venerdì 9 Encuentro si sposta a Castiglione del Lago, nel nuovo splendido spazio affacciato sul Trasimeno di piazza Bruno Meoni. Papadaki e Montero saranno protagonisti di un incontro sul rapporto tra letteratura, cinema e teatro, a seguire Del Molino incontrerà i suoi lettori insieme al direttore dell’Instituto Cervantes di Roma Ignacio Peyró. Infine, alla Rocca medievale, ecco il concerto di Ginevra Di Marco dedicato a Beppe Fenoglio: Memoria parla, consolante.
Sabato 10 si comincia sul lungolago con un incontro dedicato a Borges: protagonisti gli argentini Andrés Neuman e Lila Biscia e la poetessa italiana Maria Borio. Ricchissimo il programma del pomeriggio: il peruviano Santiago Roncagliolo dialogherà con Peyró sul rapporto tra narrativa e giornalismo, poi l’argentino Alan Pauls presenterà in anteprima ed esclusiva italiana il suo nuovo romanzo Vita a piedi nudi (Sur). Insieme a lui, Christian Raimo. Infine – prima del concerto della cantautrice statunitense Angel Olsen alla Rocca medievale per il Warm-Up del Lars Rock Fest di Chiusi – un incontro dedicato al lavoro e al racconto del lavoro. Rappresentanti del collettivo di fabbrica della Gkn, azienda di Campi Bisenzio al centro di una vertenza infinita cominciata ormai nel luglio del 2021, porteranno la testimonianza della loro incredibile lotta. Con loro, Roncagliolo, Raimo e Sandro Bonvissuto. Proprio Bonvissuto inaugurerà insieme a Neuman e a Giuseppe Moscati della Fondazione Cucinelli la giornata di domenica 11: una mattinata sul lungolago all’insegna del calcio, conclusa dalla seconda edizione del torneo di biliardino letterario di Encuentro, a cui parteciperanno il pubblico e gli ospiti del festival. Nel pomeriggio Ivana Librici presenterà Il giglio d’acqua (Solferino), vincitore della seconda edizione di LetteraFutura, in collaborazione con il festival InQuiete e Bper Banca. Poi Neuman presenterà il suo Ombelicale (Einaudi). Prima di cena un dibattito sul ruolo di Licio Gelli e della P2 negli anni della dittatura di Jorge Videla, con il giornalista Andrea Purgatori e l’avvocato argentino Lucas Palacios, membro del pool del procuratore Julio Strassera nel processo “Argentina 1985”. Il gran finale, alle 21, sarà dedicato ancora al calcio, ma visto sotto un’ottica peculiare. Si parlerà infatti del Real Zigan, squadra di calcio a 5 con base a Roma interamente formata da ragazzi Rom. Interverranno due giocatori del Real, l’allenatore Enrico Zanchini e il presidente d’eccezione della squadra: Gipi, al secolo Gianni Pacinotti, regista e tra i massimi illustratori e fumettisti italiani.
LA COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE:
Fondamentale, come ogni anno, è il lavoro fatto da Encuentro durante l’anno con le scuole secondarie di primo e secondo grado. Ben nove, in tutta la provincia di Perugia: le medie Bonfigli di Corciano, Foscolo di Perugia, Mazzini di Magione, la Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago, il comprensivo Spoleto 2; le superiori Calvino di Città della Pieve, Cassata-Gattapone di Gubbio, Pieralli di Perugia, Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago. Un totale di oltre 700 studenti, che nelle mattine di giovedì e venerdì a Perugia e Castiglione del Lago presenteranno i frutti dei loro progetti su Luis Sepúlveda e Javier Marías al cospetto degli scrittori Carmen Posadas, Sergio Del Molino, Andrés Montero e Jacobo Bergareche.
Collaborazione anche con i gruppi di lettura della biblioteca Gianni Rodari di San Mariano di Corciano, della biblioteca di San Matteo degli Armeni di Perugia e delle librerie Mannaggia e Popup di Perugia. Poi quelle con la Biblioteca Comunale di Terni, il festival InQuiete di Roma e la casa editrice Solferino, la rivista “Luoghi Comuni”.
GLI ORARI:
Mercoledì 7 giugno
Ore 21
Perugia
Sala dei Notari
Marco Travaglio presenta Scemi di guerra
Giovedì 8 giugno
Ore 10
Perugia
Sala dei Notari
Encuentro nelle scuole
I libri di Luis Sepúlveda
Con Carmen Posadas
Ore 11.30
Perugia
Sala dei Notari
Encuentro nelle scuole
I libri di Sepúlveda
Con Carmen Posadas
Ore 10.30
Castiglione del Lago
Palazzo Della Corgna
Encuentro nelle scuole
I libri di Javier Marías
Con Sergio Del Molino
Ore 17.15
Perugia – Chiostro Casa dell’Associazionismo
Letteratura senza confini
L’EUPL – Il Premio Letterario dell’Unione Europea
Con i finalisti e vincitori Jacobo Bergareche (Spagna), Kallia Papadaki (Grecia), Giovanni
Dozzini
Ore 18.30
Perugia – Chiostro Casa dell’Associazionismo
Andrés Montero presenta La morte goccia a goccia
In collaborazione con Mannaggia
Ore 17.30
Terni – Bct
Sergio Del Molino presenta Pelle
Modera Pierluca Neri
Ore 18
Biblioteca San Matteo degli Armeni
Carmen Posadas presenta La leggenda della Peregrina
In collaborazione con Biblioteca San Matteo degli Armeni e Popup
Ore 21
Perugia – Chiostro Casa dell’Associazionismo
Nessuno è in grado di capire niente
La lezione di Javier Marías
di Paolo Di Paolo
Venerdì 9 giugno
Ore 10.30
Perugia
Sala del Consiglio Provinciale
Encuentro nelle scuole
I libri di Javier Marías
Con Jacobo Bergareche
Ore 10.30
Castiglione del Lago
Palazzo della Corgna
Encuentro nelle scuole
I libri di Luis Sepúlveda
Con Andrés Montero
Ore 17.30
Castiglione del Lago
Piazza Bruno Meoni
Scrivimi una storia. Letteratura, cinema e teatro
Con Kallia Papadaki e Andrés Montero
Modera Federica Magro
Ore 18.30
Castiglione del Lago
Piazza Bruno Meoni
Sergio Del Molino presenta Pelle
Con Ignacio Peyrò
Ore 21
Castiglione del Lago
Rocca medievale
Ginevra Di Marco in concerto
Memoria parla, consolante. Dedicato a Beppe Fenoglio
Musica, storie e resistenza
Sabato 10 giugno
Ore 11
Castiglione del Lago
Il Melograno
Il mondo, disgraziatamente, è reale
La scrittura, la politica, la vita. Borges, il gigante
Con Lila Biscia, Maria Borio e Andrés Neuman
Ore 17
Castiglione del Lago
Piazza Bruno Meoni
Ficción y Realidad
Narrativa e giornalismo da una parte e dall’altra dell’Atlantico
Santiago Roncagliolo e Ignacio Peyrò
Ore 18
Castiglione del Lago
Piazza Bruno Meoni
Alan Pauls presenta Vita a piedi nudi
Con Christian Raimo
Ore 19
Castiglione del Lago
Piazza Bruno Meoni
Gkn. Il lavoro è una storia da raccontare
Con i lavoratori della Gkn, Sandro Bonvissuto, Christian Raimo, Santiago Roncagliolo
Ore 22.30
Castiglione del Lago
Rocca medievale
Angel Olsen in concerto
In collaborazione con Lars Rock Fest Warm-Up
Info: http://www.assogec.it
Domenica 11 giugno
Ore 11
Castiglione del Lago
La Merangola
Da Roma a Buenos Aires. Scrittori innamorati del pallone
Con Sandro Bonvissuto e Andrés Neuman
Modera Giuseppe Moscati
Ore 12
Torneo di biliardino letterario Encuentro – Seconda edizione
Con gli ospiti del festival
Ore 16.30
Castiglione del Lago
Piazza Bruno Meoni
Ivana Librici presenta Il giglio d’acqua – Vincitore della seconda edizione di LetteraFutura
Con Beatrice Depretis
In collaborazione con inQuiete, Solferino, Bper Banca e “Luoghi Comuni”
Ore 17.30
Castiglione del Lago
Piazza Bruno Meoni
Andrés Neuman presenta Ombelicale
Con Monica Fanicchi
Ore 18.30
Castiglione del Lago
Piazza Bruno Meoni
Argentina 1985. I generali, Licio Gelli e la P2
Con Lucas Palacios, membro del pool inquirente nel processo “Argentina 1985”, e Andrea
Purgatori
Ore 21
Castiglione del Lago
Piazza Bruno Meoni
Fuori dal campo. Storia di una squadra zingara a Roma
Con Gipi, Enrico Zanchini e i giocatori del Real Zigan