in ,

Niente motori ma solo auto a pedali, così il centro di Umbertide diventa un circuito speciale di Formula 1

Tre chilometri di tracciato urbano per la corsa che ha pochi eguali in Umbria e in Italia | LE FOTO

AL.MIN.

UMBERTIDE (Perugia) – Tre chilometri di tracciato urbano e sei team che si sono dati battaglia fin dalla mattina lungo le vie del centro storico. Pronti, via e si pedala per conquistare la prima edizione del campionato di auto a pedali di Umbertide.

L’evento (avvenuto nella giornata di sabato 20 maggio) ha riscosso già al debutto un grandissimo successo per questa particolare corsa che ha pochi eguali in Umbria e in Italia. L’organizzazione è stata curata dall’associazione commercianti del centro storico “Don Chisciotte”, che ha potuto contare sul patrocinio del Comune di Umbertide e il sostegno di numerosi partner, che hanno dato il loro fondamentale contributo.

Un vero e proprio Gran premio che nulla ha avuto da invidiare al tracciato urbano di Montecarlo. Area pit stop, meccanici, ombrelline, tifo caldissimo a ogni curva e lungo tutto il percorso, con il solo rombo dei motori sostituito dalle pedalate dei conducenti delle particolari monoposto, tutte rigorosamente costruite con una precisione che lascerebbe di stucco ogni ingegnere del “Circus”.

Da Formula 1 anche il programma delle gare. Alle 10 sono partite le qualifiche con le quali è stata decisa la griglia di partenza. Pole position per lo Speeda Team seguito dagli equipaggi Metal Team, MB Team, Team Me, LT Corse e CTR Team.

Il via ufficiale alla gara è stato dato intorno alle 16.30, quando le sei squadre composte da tre piloti, hanno iniziato i sei giri in programma. Il tracciato ha visto toccare piazza Matteotti, piazza XXV Aprile, via Grilli (con la temutissima discesa della Piaggiola), un passaggio a lato della Rocca in via Veneto, il transito a pochi passi dalla Collegiata in piazza Mazzini, il ponte sulle Reggia di via Stella con arrivo nel centro della città.

A conquistare la prima edizione del trofeo è stato lo Speeda Team, acclamato dai propri supporter con tanto di fumogeni rosanero come i colori della squadra. Il podio è stato completato da Metal Team al secondo posto e da LT Corse al terzo. Quarta pizza per MB Team, mentre Team Me e CTR Team si sono dovuti ritirare per problemi meccanici.

A premiare i vincitori e gli altri team è stato il sindaco Luca Carizia, che ha consegnato nelle mani dei componenti dello Speeda Team un Don Chisciotte in ferro battuto realizzato dal fabbro e artista Alberto Alunni. Tutte le squadre salite sul podio sono state omaggiate con una medaglia e di un quadro, opera del maestro Antonio Renzini. E come da tradizione, finita la cerimonia di premiazione, è arrivata anche l'”innaffiata” di spumante verso il pubblico.

Felice per la perfetta riuscita della manifestazione è stata la presidente dell’associazione “Don Chisciotte”, Simona Baldi: «Tanti ragazzi hanno raccolto questa sfida. Si sono radunati e hanno costruito le loro fantastiche macchine. E’ stata una cosa stupenda e quando le ho viste partire mi sono venuti i brividi. Sono stati veramente bravissimi». Da Baldi sono arrivati dei ringraziamenti verso l’amministrazione comunale per il sostegno dato all’iniziativa, al parroco della Collegiata monsignor Pietro Vispi per la grande mano data, a tutti gli sponsor per aver contribuito fattivamente alla realizzazione dell’evento, ai giudice di gara Sergio Nanni, Paola Granturchelli e Alessio Brugnoni e ai tanti volontari impegnati nel corso della manifestazione, in primis Roberto Lazzerini e Mauro Pannacci.

L’obiettivo è quello di andare avanti e di fare in modo che il trofeo possa diventare una vera e propria tradizione per gli umbertidesi: «Siamo partiti in questa edizione – dice Baldi – con sei equipaggi e 25 persone tra piloti, meccanici e staff dei team. Per il prossimo anno prevediamo che saranno il doppio. Umbertide avrà il suo trofeo per i prossimi dieci anni».

I TEAM

Speeda Team: Elia Fornaci, Carlo Citti, Edoardo Citti, Marco Maestri (piloti) – Andrea Censini, Roberto Fornaci, Andrei Moraru, Luca Arba, Giulio Capecci, Davide Centovalli, Roberto Ciaccini, Francesco Censini, Andrea Gritti, Lorenzo Galmacci, Massimo Galmacci, Nicola Fiorucci, Enrico Citti (team)

Metal Team: Federico Moraganti, Gianluca Bardan, Luca Silvioni (piloti) – Marcello Nicoletti, Alessio Forti, Matteo Giammarioli (team)

LT Corse: Daniele Caratelli, Daniele Ciribilli, Eugenio Bellaviti (piloti) – Luca Milli, Tomas Magnanelli, Nicola Sonaglia (team)

MB Team: Marco Floridi, Lorenzo Arcipreti, Luciano Ruiu, Daniele Brunori (piloti) – Marco Brescia, Francesco Piccotti, Marco Piccotti, Luca Bacarri, Luca Massetti, Daniele Senni, Riccardo Burani, Alessandro Ligi, Alessio Giornelli, Giuseppe Magrini (team)

Bar Me: Stefano Pucci, Eros Biagini, Paolo Medici (piloti) – Mirco Mancini, Stefano Pucci, Eros Biagini, Paolo Medici (team)

CTR Team: Alessandro Bottaccioli, Tommaso Guerri, Alessandro Monsignori (piloti) – Alessio Rosignoli, Filippo Pinzagli, Maurizio Pinzagli, Giulio Corgnolini, Daniele Trinari, Filippo Staccini, Gregorio Bianchi, Gabriele Piccioconi (team)

L’anima di Ponte della Pietra raccontata in una suggestiva mostra fotografica

La pace a Cospea, ma la tregua non regge