in

Rush finale per la Corsa all’Anello. Ultimi giorni prima del Grande Corteo Storico e della gara equestre

Dopo Fraporta, è la volta delle Benedizioni dei cavalieri di Santa Maria e Mezule

foto di Fabio Oddi
F.C.

NARNI (Terni) – Ultimi appuntamenti in programma per la Corsa all’Anello di Narni in attesa del weekend finaledella 55esima edizione. Dopo la Benedizione dei cavalieri di Fraporta, tenutasi ieri in una chiesa di San Francesco gremita di cittadini e turisti, oggi e domani sarà la volta di Santa Maria e Mezule.

La giornata di giovedì 11 maggio inizia alle 17 nell’atrio di palazzo Comunale con la conferenza Il Perugino e il paesaggio con Laura Teza, introduce Eleonora Mancini, in occasione del quinto centenario di Pietro Vannucci (1450 circa – 1523), il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento. Evento trasmesso in streaming.

Alle 21.30 alla chiesa di Santa Maria Impensole Benedizione dei cavalieri del Terziere Santa Maria e, a seguire, processione verso la Cattedrale.
Il corteo sarà formato dai musici, dal portagonfalone, dai cavalieri Tommaso Suadoni, Marco Bisonni e Marco Diafaldi e dai loro padrini, dalle dame degli anelli. In chiesa si procederà con il consueto rito della benedizione dei simboli e delle rose e con il discorso del capo priore Marco Matticari e del priore Lorenzo Leonardi che assisteranno al giuramento dei fantini. Per l’occasione, si terrà anche un momento di commemorazione dedicato alla memoria dei contradaioli scomparsi in questi anni e che hanno lasciato un vuoto incolmabile fra le fila del Terziere.
Al termine i cavalieri si recheranno al Duomo per seguire una tradizione alla quale Santa Maria è molto legata, il dono delle rose al patrono San Giovenale.
Le dame del gruppo degli anelli, tutte donne che sono nate e cresciute nel terziere, porteranno in chiesa come di consueto il corpetto, gli speroni ed i caschi con i quali verrà effettuata l’investitura dei cavalieri. Evento trasmesso in streaming.

Sempre alle 21.30 lungo le vie della città Fra’ Ginepro de Lavigna, Peregrino a Compostela, spettacolo itinerante nei Terzieri con Andrea Mengaroni

Corsa all'Anello_foto di Fabio Oddi
foto di Fabio Oddi

Venerdì 12 maggio alle 18.30 l’atrio di palazzo Comunale ospiterà “Aperitivo delle pergamene: Galeotto Marzio narnese illustre” a cura di Fabio Ronci, Eleonora Mancini e Marco Matticari. Degustazione vino Cantina Bussoletti. Evento trasmesso in streaming.

Alle 21.30 alla chiesa di Santa Margherita Benedizione dei cavalieri del Terziere Mezule e, a seguire, processione verso la Cattedrale.
Il corteo sarà composto dai musici, dal portagonfalone, dalla dama degli anelli che per l’occasione sarà impersonata da Vera Schweirz con le sue ancelle, dai portalance, dal capo priore Cesare Antonini, dal cerimoniere e dal priore Samuele Nevi.
La cerimonia, secondo rito tradizionale, sarà raccontata da due narratrici, Mariella Agri e Francesca Carlini. Al tradizionale lavaggio delle mani, seguirà il gesto del capo priore che poserà la spada sulla testa di Tommaso Finestra, Cristiano Liti ed Ernesto Wilmi Santirosi incoronandoli cavalieri. Sarà poi la volta della “vestizione” degli stessi, effettuata dalla dama degli anelli, con mantelli, speroni e lance, fino ad arrivare alla preghiera di giuramento dei cavalieri e ai doni portati dalle ancelle consistenti in un giglio (simbolo di purezza) e una spada (simbolo di fermezza e della stessa cerimonia di investitura). Al termine i cavalieri sfileranno verso il Duomo recando tre rose in dono al patrono San Giovenale. Evento trasmesso in streaming.

Sempre alle 21.30 lungo le vie della città Fra’ Ginepro de Lavigna, Peregrino a Compostela, spettacolo itinerante nei Terzieri con Andrea Mengaroni.

foto di Marco Menciotti
LE MOSTRE VISITABILI FINO AL 14 MAGGIO

“La bellezza è la fragilità della vita – La beauté est la fragilité de la vie” di Xavier Vantaggi nella sala ex Refettorio di palazzo dei Priori, “Ludinlustris” – V lustri de lo Puer Ludens di Mariangela Fortunati nella sala della Bandiera di palazzo Eroli, “Mostra del costume medievale di Narni e del costume tradizionale di Osilo (SS)” nella sala del Camino di palazzo Eroli, “Tracce 2023: la poesia dell’acqua” nell’auditorium Bortolotti del Complesso San Domenico, “Ars Palliorum 2023” Bravio “Pater Patriae” dell’artista Marco Piantoni nella sala ex Refettorio di palazzo dei Priori, “Alla bottega di Battista da Narni” con i gioielli del Corteo Storico dell’artista orafo narnese Mario Matticari nel museo Multimedievale di palazzo dei Priori, “Mostra Piero Passone” nella sala Carracciolo dell’Asp Beata Lucia.

Informazioni su parcheggi e navette nella sezione dedicata sul sito della Corsa all’Anello.

Biglietti per la Corsa all’Anello del 14 maggio in prevendita su circuito VivaTicket.

Terremoto, dopo due mesi sono ancora 32 le persone ospitate in palestra

“Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” a Perugia domenica 14 maggio