in

San Valentino a Bruxelles testimone d’amore e di pace

Lo spettacolo di Stefano De Majo sarà rappresentato alle Regions d’Europe

TERNI – Il San Valentino teatrale di Stefano De Majo sarà rappresentato mercoledì prossimo 10 maggio a Bruxelles alle Regions d’Europe presso la sede regionale Abruzzo Avenue Louise 210 grazie a Giovani Europei Magazine e Spoleto Meeting Art  grazie all’invito del direttore artistico Paola Biadetti e del presidente del Menotti Art Festival Luca Filipponi.

L’Umbria, verde cuore d’Italia, è da sempre, oltre che luogo di bellezza naturale e paesaggistica, anche una terra di profondo misticismo, d’amore e di pace.

Non vi è altro luogo al mondo che possa vantare, in rapporto all’estensione del territorio e al numero degli abitanti, un così gran numero di celebri santi, donne e uomini dediti all’amore e alla pace, cui un territorio abbia dato i natali.

Solo per citare le donne infatti, furono umbre Santa Chiara d’Assisi, sua sorella Sant’Agnese,  così come anche Santa Rita da Cascia.

Ma se guardiamo agli uomini divenuti poi santi, ci accorgiamo che sono umbri sia il patrono d’Italia, San Francesco d’Assisi  che quello d’Europa,  San Benedetto da Norcia.

Ma a ben guardare è umbro anche quel San Valentino da Terni, considerato a livello mondiale il protettore degli innamorati anche nei paesi di diversa cultura e religione.

La piéce teatrale su San Valentino, di Stefano De Majo gioca proprio sulla trasversalità del “santo innamorato” tracciandone un ritratto tra sacro e profano, tra storia reale e mera leggenda, che sarà replicato subito dopo l’appuntamento di Bruxelles anche alla Biennale di Venezia il prossimo 27 maggio per chiudere poi l’8 luglio a Spoleto in occasione del Menotti Art Festival.

Si alterneranno così spunti storici attinenti alla figura del martire ternano realmente esistito, tratti dal saggio pubblicato da Giuseppe Cassio  e Edoardo D’Angelo con la collaborazione di Paolo Cicchini  ad altri spunti del tutto leggendari,  ripresi da autori come Chaucer, Shakespeare e persino Edgar Allan Poe, i quali furono i primi a parlare in letteratura di San Valentino.

Dopo la realizzazione del cortometraggio in lingua inglese su San Valentino da parte dell’autore e attore ternano, prosegue cosi con questi tre nuovi appuntamenti di rilievo internazionale rispettivamente a Bruxelles, alla Biennale di Venezia e infine a Spoleto in concomitanza con il Menotti Art Festival, la promozione del territorio dell’Umbria del Sud attraverso la figura di San Valentino nella multiforme accezione storico-religiosa, poetico-letteraria  e infine in stile  pop art quale testimonial d’amore e di pace.

Sarà proprio il tema della pace al centro del messaggio d’amore che San Valentino di Stefano de Majo porterà a Bruxelles, nel cuore di un’Europa troppo scossa dall’odio e dai venti di guerra.

San Valentino uomo non solo di fede e d’amore ma ambasciatore di cultura e di pace.

Nuovo libro per Antonio Fresa, una raccolta di racconti basata sulla meraviglia per le storie di donne e uomini

Cambio al vertice al Drago, Enrico Franconi nuovo presidente