R.P.
PERUGIA – Anche quest’anno torna a Perugia dal 9 all’undici giugno Birago & Friends, festa di quartiere che per tre giorni animerà la via e la piazza con eventi, buon cibo e tanti contenuti. Un’idea nata quattro anni fa, su iniziativa dell’associazione Cap 06214 – Aps, che nel corso degli anni è cresciuta fino a trovare l’appoggio del Comune di Perugia che ha poi sviluppato il progetto di feste di quartiere.
Un evento che nelle passate edizioni ha raccolto molte adesioni e generato partecipazione in una zona, quella di via Birago, sempre più al centro di un processo di rinascita e rigenerazione. Si parte mercoledì 7 giugno alle 18 ncon un’anteprima dedicata alle due ruote con Fiab e “Bike the city”, pedalata tra le vie del quartiere. Un’occasione per celebrare l’impatto positivo della bicicletta sulle nostre vite. Come si legge nel programma: per partecipare non occorre essere ciclisti, basta avere una bici di qualunque tipo. A seguire aperitivo in piazza.
Il 9 giugno si inizia la mattina con la festa di fine anno scolastico della primaria Giovanni Cena Ic PG 4. La piazza si animerà dalle 16.30 con lo spettacolo “La vie en rouge” della compagnia CircoCercasi. Alle 17 dibattito su città 30: diamo strada alle persone. Viabilità, sicurezza e vivibilità dei quartieri. Assemblea pubblica su zona 30, a cura di Fiab Perugia Pedala Aps e Legambiente Umbria. Dal pomeriggio: mostra “GermogliaTi”, una storia che semina poesia, di Poetryon, presso Sud osteria popolare. Laboratorio “The water code, acqua bene comune”, gioco a squadre per bimbi e bimbe, a cura di Tamat Ong. Dalle 18.30 doppia presentazione di libri con “Una volta all’improvviso” di Claudia Fofi che dialogherà con Lorella Marini. In collaborazione con Umbria in Voce, alla Sud osteria popolare e “Andare per caffè storici” (Il Mulino) di Massimo Cerulo che dialogherà con Alessandra Polidori, sociologa (quarto appuntamento della rassegna promossa in collaborazione con Lorenzo Bruni e Alessandra Polidori) da PopUp.
Dalle 18.30, tutti i giorni, street food di quartiere. Alle 19.15 Bar Traumfabrik summer special 2023, Live from piazza Birago. Programma radiofonico in diretta su Umbria Radio InBlu. A seguire musica con dj Giopa. Gran finale di giornata con la merenda gratuita al parco tra i palazzi alle 20.30 e il cinema all’aperto con la proiezione del mediometraggio realizzato dalla 4a A del liceo statale Assunta Pieralli di Perugia in collaborazione con il PerSo – Perugia Social Film Festival e del film “The Crusade” di Louis Garrel (2022, Francia, 67 min.), attività co-finanziata con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Umbria all’interno del progetto “Cibo per la Mente” disciplinato con determinazione dirigenziale n. 11269 del 07/11/2022.
Il programma di sabato 10 giugno: mattina con benessere al parco, a cura di Sport’s Connection. Pomeriggio: esibizione di break dance con Soul Crash, HTK, Dhart Academy. Esibizione degli allievi della scuola di circo con performance di giocoleria, danza aerea ed equilibrismo, a cura di Circo Instabile. Radio Birago / Radio live in piazza, a cura di Radio Trimmer St’Andrews e Pluff. Special Guest Baffo DJ. Durante la diretta sarà presentato il progetto Beerago. Birra artigianale da fermentazione collettiva. Si chiude alle 22 con il concerto in piazza di Tommaso Riccardi & friends. Domenica 11 giugno si comincia alle 11 con e tu conosci l’A BiCi? Infanzie (di tutte le età) in movimento. Impariamo a conoscere e a usare la bici. Gimkane e altre prove sulle due ruote, a cura di Fiab. Pomeriggio con giochi e riffa in piazza e torneo di briscola. Spettacolo -laboratorio per bimbe e bimbi. Ti porto una storia. La barchetta, letture per passanti a cura di Elisabetta Trupia. Alle 18 si balla con Rock Your Boogie ASD. Corso di Boogie woogie e lindy hop per principianti assoluti: il modo migliore per fare un tuffo nei fantastici balli dagli anni ’20 agli anni ’60 e passare una serata davvero rock’n’roll. Chiusura, alle 21, affidata al live di Baldo & Papero con special guest Samuele Martinelli.
La tre giorni, realizzata con il contributo del Comune di Perugia – Assessorato alla Partecipazione, è promossa da C.A.P. 06124 – Aps, MenteGlocale, POPUP – libri / spunti / spuntini, Sud Osteria Popolare, Parrocchia dei Santi Savino e Biagio, Fiab Pedala Perugia Aps, Legambiente Umbria, Sagra del Cinema.