Cri.Map.
PERUGIA – Un modo per sottolineare il dialogo costante tra gli assessori e i consiglieri comunali di Progetto Perugia. O, allo stesso tempo, una mossa per partire con la campagna elettorale che nei prossimi mesi, o forse già da ora, investirà il capoluogo. E per rafforzare alcuni concetti chiave portati avanti in due legislature.
L’occasione ufficiale è il lancio dei quattro giorni di eventi in piazza della Repubblica di “progetto Perugia meeting” dal 7 al 10 settembre. Un meeting, insomma, come si è detto, intriso di politica.
Non è mancato l’omaggio a Francesco Calabrese, recentemente scomparso, che ebbe quella intuizione a creare quella coalizione che nel 2014 portò alla vittoria di Andrea Romizi sull’allora sindaco Pd Wladimiro Boccali. Ad illustrare il programma Cristiana Casaioli e Massimo Pici.
Tre le parole chiave del meeting di Progetto Perugia: restituzione, dialogo, costruzione. L’iniziativa, come hanno spiegato consiglieri e gli assessori Leonardo Varasano (Cultura), Otello Numerini (Infrastrutture), Edi Cicchi (Sociale) durante la conferenza stampa di presentazione in sala Rossa a palazzo dei Priori, è stata organizzata proprio per «dare conto di ciò che è stato fatto in questi cinque anni (Restituzione), di farlo in piazza con massima apertura al confronto con i cittadini (Dialogo) e affrontando quello che sarà Perugia nel futuro (Costruzione)». Il programma prevede la presenza di assessori e consiglieri del progetto civico che fa parte della coalizione di centrodestra e di alcuni esperti. Si inizia giovedì 7 alle 17 con i saluti del sindaco Andrea Romizi e un ricordo di Francesco Calabrese. Alle 18 si parlerà di “Sicurezza e legalità urbana: un futuro condiviso per Perugia”. Alle 21 invece esperti e rappresentanti della lista parleranno di “Mobilità, sostenibilità e qualità della vita. Il futuro di Perugia”. Il giorno dopo, venerdì 8, alle 18 incontro su “Le sfide del welfare oggi per la comunità di domani” e alle 21 “Innovazione e visione per il progresso dell’economia regionale: Perugia al centro dell’Umbria”. Sabato 9 settembre alle 18 si parlerà di “Cultura fuori dagli schemi” e alle 21 di “Sostenibilità e bellezza nell’urbanistica di Perugia: progettiamo la città del futuro”. Domenica 10, infine, alle 10:30 iniziativa su “Generazioni Verdi a Perugia: costruiamo il futuro attraverso sport, impegno e solidarietà”.
Di fatto, come è stato anche detto durante l’incontro con la stampa, il meeting sarà intriso di politica. Se al momento, in vista della tornata elettorale di giugno 2024, non ci sono ancora nomi di possibili candidati per quanto riguarda la lista Progetto Perugia e la coalizione, è ovvio che i motori sono già accesi. O forse, non si sono mai spenti.
