in

European heritage days: a Perugia si mette al centro la digitalizzazione del patrimonio culturale

L’incontro promosso dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria

Redazione Perugia

PERUGIA – Al via sabato 23 e domenica 24 settembre le Giornate europee del patrimonio – European heritage days tra visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani. Il tema italiano delle Gep 2023 è “Patrimonio InVita” che riprende lo slogan europeo “Living heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione.

Anche in Umbria l’invito a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo” con l’incontro promosso dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria “I catasti storici dell’Umbria: digitalizzazione del patrimonio culturale nell’ambito del Pnrr” che si terrà sabato 23 settembre alle 10 nella sede di corso Garibaldi.
Interverranno dopo i saluti di Giovanna Giubbini (segretario regionale per l’Umbria del Ministero della cultura e soprintendente delegato archivistico e bibliografico per l’Umbria), Antonella Pinna (dirigente Servizio valorizzazione risorse culturali, musei, archivi e biblioteche della Regione Umbria), Alessandro Bianchi (funzionario archivista di Stato della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria) e Anna Alberti (funzionario archivista di Stato archivio di Stato di Perugia).

Ospedale Perugia

A Perugia è consiglio grande sulla Sanità umbra

Numeri gonfiati sugli ospiti del convitto per avere più personale, il danno erariale è di oltre 1 milione di euro