in ,

Prima edizione di UWine a Perugia: nell’acropoli è festival del vino umbro

Saranno 33 le cantine in vetrina nel centro storico con un programma collaterale di eventi a tema tra degustazioni, conferenze, music stage, talk e street food

F.C.

PERUGIA – Un vero e proprio salotto del vino umbro tra corso Vannucci, piazza della Repubblica, piazza Italia e i Giardini Carducci sta per prendere il via a Perugia dal 15 al 17 settembre con la prima edizione del festival UWine, promosso dall’associazione Openmind Perugia che si pone l’obiettivo di valorizzare il capoluogo umbro e le eccellenze del territorio e dei suoi produttori.

Protagoniste saranno 33 cantine: Berioli, Terre de la Custodia, MonteVibiano, Semonte, Villa Bucher, Agricola Purgatorio, Margariteli, Tenuta dei Mori, Blasi, Perticaia, San Francesco, Decugnano dei Barbi, Le cimate, Tiberi, Baroni, Napolini, Le Thadee, Daniele Rossi, Scacciadiavoli, Brizziarrelli, Vetunna, Tudernum, Cotarella, Benedetti Grigi, Pucciarella, Dentici, Casaioli, Di Filippo, Goretti, Conti Salvatori, Duca della Corgna, Cantina del castello di Solfagnano, I vini di Giovanni. Presente anche l’associazione Le donne del vino (per servire i vini delle cantine associate). Anche street food – sempre made in umbria – a completare l’offerta enogastronomica con Qui e ora, Cukuc, Ribelle Gourmet, Quirinos ed Ebè Perugia.
La presentazione lunedì 4 settembre alla sala dei Notari di palazzo dei Priori a Perugia, alla presenza del sindaco Andrea Romizi, dell’assessore al marketing territoriale, sviluppo economico e turismo Gabriele Giottoli, e dei membri dell’associazione Open Mind Perugia: il presidente Andrea Sannella, Edoardo Gentili, Jhoannes Wester Ebbinghaus, Nicolò Gobbi, Cristian Stortoni, Michelangelo Baldoni, Lorenzo Baldoni. In sala anche molti rappresentanti delle cantine e dei vari partner del festival.

UWine 2023 presentazione
EVENTI COLLATERALI

Per la sezione conferenze e talk, con un corner ad hoc allestito in piazza della Repubblica, ci saranno esperti del settore e sommelier che terranno incontri tematici sul “nettare degli Dei”. Professori universitari, esperti di settore, presidenti di associazioni di categoria e rappresentanti delle istituzioni locali divulgheranno da differenti prospettive la variegata realtà di coltivazione produzione e commercializzazione del vino umbro in tutte le sue sfaccettature. La gestione dello spazio sarà affidata a Umbria Radio (media partner) che dalle 16 alle 18 registrerà podcast audio con interviste, anche video, ai produttori per raccontare così le loro storie oltre che in diretta davanti al pubblico presente anche ai radioascoltatori collegati. Finiti gli incontri ogni giorno per un’ora (dalle 20 alle 21) ci sarà poi la diretta radio con intrattenimento e musica del palinsesto radiofonico.

Due gli stage musicali, in piazza Italia e ai Giardini Carducci. Ad allietare i presenti a partire dalle 20 ci sarà musica dal vivo selezionata appositamente per creare la giusta atmosfera. UWine sarà poi arricchito dall’utilizzo di altre location storiche come la Torre degli Sciri con la volontà di promuovere attività come degustazioni e microeventi che consentano agli ospiti di fruire in maniera diretta delle bellezze architettoniche e paesaggistiche della città di Perugia. Proprio qua, in collaborazione con l’associazione Priori, per festeggiare i 10 anni di attività, il sabato ci sarà una degustazione con i vini della Cantina Todini. Domenica invece un aperitivo in collaborazione con la società agricola Le Radici.

UWine 2023 presentazione

UWine arricchisce poi la sua offerta culturale grazie a due partnership. Quella con il Love Film Festival consentirà (venerdì 15 settembre alle ore 21 alla sala dei Notari, ingresso libero) di assistere alla proiezione, la prima in Umbria, del film “The duel of wine” che racconta la divertente esperienza di un famoso sommelier che perde l’olfatto. Un film internazionale presentato al Festival di Venezia 2016 che ha coinvolto anche importante personaggi del settore, umbri del food come Marco Caprai e Gianfranco Vissani.
La collaborazione con Cariarte Perugia e Fondazione Perugia permetterà invece a chi acquisterà il portacalice di UWine di entrare a palazzo Baldeschi e visitare la mostra “Nero Perugino Burri” con uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto.
Tanti, insomma, gli eventi speciali per quello che si preannuncia come un momento unico di incontro e condivisione all’insegna del vino umbro. Una iniziativa quindi per promuovere il buon vino, il territorio umbro e fornire un motivo in più ai visitatori per apprezzare una regione come l’Umbria, culla di sapori e terra di eccellenze.

LA DEGUSTAZIONE

UWine è un festival ad accesso libero a tutte le aree: il biglietto è esclusivamente richiesto per effettuare le degustazioni: ticket Gold online (13 euro in prevendita) include Kit degustazione UWine (calice + porta calice) e 5 token, ognuno dei quali equivale ad un assaggio. Il kit Degustazione UWine può essere utilizzato tutti i giorni dell’evento, se si vuole continuare a degustare ci saranno promo dedicate per acquistare solo token.

L’evento è patrocinato da Regione Umbria, Comune di Perugia, Provincia di Perugia, Provincia di Terni, Università degli Studi di Perugia – dipartimento di Agraria, con il sostegno di Camera di Commercio dell’Umbria, Confagricoltura, Cia, Ais, UmbriaTop Wines. UWine ha inoltre avviato partnership con aziende del territorio, non solo vitivinicole ma anche legate al settore.

Per i dettagli e il programma giornaliero visitare il sito UWine.

Muore sui binari a Perugia: linea ferroviaria bloccata e treni con ore di ritardo

Ztl, mattanza di permessi. I residenti chiedono parcheggi. Focus sulle aree pedonali