in

Stand, street food e divertimento in 1,5 km di percorso: a Umbertide tornano le Fiere di Settembre

L’evento si svolgerà da venerdì 8 a domenica 10. Tante le iniziative in programma

AL.MIN.

UMBERTIDE (Perugia) – Un appuntamento irrinunciabile con la tradizione, che nemmeno la pandemia era riuscito a fermare. Il tutto tra commercio itinerante, street food e intrattenimento. Da venerdì 8 a domenica 10, tornano a Umbertide le Fiere di Settembre che ogni anno vengono organizzate in occasione delle celebrazioni in onore della patrona della città, la Madonna della Reggia.

Per l’edizione 2023 delle fiere, sono piccoli eventi musicali e danzanti per allietare la presenza dei cittadini alla manifestazione commerciale che verranno organizzati anche dai titolari degli esercizi di somministrazione presenti lungo gli 1,5 km di percorso con postazioni di commercio itinerante provenienti da tutte le regioni d’Italia.

Per la seconda volta consecutiva torneranno in piazza Marx gli stand in tela, che dal 2022 hanno sostituito i gazebo metallici. In occasione della manifestazione, il Comune ha provveduto alla realizzazione di impianti e alla fornitura di beni e servizi essenziali per il regolare e funzionale svolgimento della manifestazione.

Come accade da tre edizioni, il percorso delle fiere vede gli operatori allineati su un’unica fila. Tale strategia si è rivelata molto efficace in termini di distanziamento e maggiore fruibilità sia da parte dei visitatori che da parte dei commercianti. Per questa edizione hanno chiesto di partecipare anche alcuni titolari di food truck, in grado di differenziare e caratterizzare il percorso della fiera. Inoltre alcuni commercianti hanno chiesto di poter occupare gli stalli delle fiere di fronte ai loro esercizi commerciali che non sono stati occupati a seguito delle assegnazioni dodecennali.

I numeri delle Fiere 2023: 156 commercianti su area pubblica con installazione di banco su posteggio, 25 stand,  6 espositori di prodotti su area libera e 8 hobbisti.

Anche quest’anno sarà riservata un’area della fiera ad associazioni di commercianti che vivacizzeranno l’offerta commerciale presentando novità e prodotti tipici posizionati in due aree del percorso della fiera.

Sarà consentito l’utilizzo degli stand anche alle associazioni del territorio che intendono promuovere le finalità associative mediante il pagamento di un contributo minimo per le spese di montaggio, sorveglianza e per l’energia elettrica.

A seguito dell’incontro con le associazioni dei commercianti avvenuto nel luglio scorso, è stato deciso lo spostamento dei posteggi mercatali dal 90 al 109 sul lato opposto di via Morandi al fine di migliorare la partecipazione alle fiere dei commercianti su area privata presenti nell’area adiacente a via Martiri della Libertà.

Per la promozione delle Fiere, il Comune di Umbertide ha ottenuto anche un importante finanziamento da parte del Gruppo azione locale (Gal).

Non mancheranno spettacoli, esibizioni musicali e intrattenimento per bambini. Si comincia venerdì 8 con “Dear John”, un omaggio al genio di John Lennon. Sabato 9 sarà la volta della tribute band di Vasco Rossi “NeVrotica”. Domenica 10 ad allietare i presenti sarà la musica dei “Charlie Brown”.

«Le Fiere sono un appuntamento irrinunciabile con la tradizione – afferma la vicesindaco con delega al commercio, Annalisa Mierla – E’ un evento su cui abbiamo sempre investito. Siamo riusciti a portare anche in questa edizione banchi di qualità. Tutte e tre le scuole di danza del territorio organizzeranno degli spettacoli nel corso dei tre giorni di fiera. Oltre a loro saranno presenti quattro gruppi musicali, tutti di Umbertide, che suoneranno nelle tre serate. Grande novità sarà l’animazione per bambini, con mascotte e baby dance. I più grandi ringraziamenti vanno alla polizia locale e agli elettricisti, che stanno facendo un lavoro straordinario. Torniamo alla formula degli stand in tela anche per velocizzare le fasi di montaggio e smontaggio in modo da ridurre notevolmente i tempi di chiusura della strada. La novità di quest’anno, sulla quale abbiamo lavorato tutto l’anno, è stato quello di spostare dall’altro lato gli ambulanti lungo via Morandi per agevolare i commercianti della strada. E’ stato un risultato che abbiamo ottenuto dopo una importante concertazione con le associazioni di categoria».

Bagni pubblici Carducci: la fontana sotto il Perugino diventa un bidet

Cristina Citernesi è la nuova coordinatrice di Italia Viva per l’Altotevere