in

I misteri degli antichi vetrai e il silenzioso convento di Monteripido: cosa fare a Perugia questo weekend

Anche una visita a palazzo Baldeschi per ammirare il connubio di arte di Vannucci e Burri

Redazione Perugia

PERUGIA – Tris di appuntamenti alla scoperta del capoluogo umbro dove le eccellenze artigianali umbre saranno al centro della prima passeggiata targata Gran Tour Perugia. Si inizia sabato 21 ottobre alle 16 al museo – studio Moretti Caselli.

Si potrà così conoscere la storia della più antica famiglia di maestri vetrai d’Italia e, stanza dopo stanza, si avrà l’opportunità di ammirare la struttura costruita nel 14esimo secolo nel capoluogo umbro, dove si nascondono i segreti della pittura su vetro. Segreti che sono iniziati con il pittore e maestro vetriere Francesco Moretti e suo nipote Lodovico Caselli. Domenica 22 ottobre si apre alle 16 con la visita al Convento di Monteripido, luogo simbolo dello spirito in cui cercare pace e silenzio che, per l’occasione, aprirà le sue porte al pubblico. Durante la passeggiata si visiterà l’intero complesso conventuale con i suoi chiostri suggestivi, la chiesa e la straordinaria biblioteca da cui è possibile ammirare un paesaggio mozzafiato inedito sulla città di Perugia. Alle 17 consueto appuntamento settimanale con la visita alla mostra Nero Perugino Burri, promossa dalla Fondazione Perugia e Fondazione Burri a palazzo Baldeschi, che propone un dialogo fra le opere di due tra i più grandi artisti umbri, Pietro Perugino e Alberto Burri, attraverso il comune denominatore del “nero”, soluzione cromatica suggestiva e peculiare adottata da entrambi. L’esposizione fa emergere i tratti distintivi di due artisti pari per grandezza e solo apparentemente distanti. Per informazioni, quote di partecipazione e prenotazioni alle visite guidate: 371 3116801 (anche WhatsApp)

SignorSii, finita la sceneggiata via alla soluzione manager. Giovani Pd? «Aridatece Paparelli». Piani di suicidio del centrodestra anche a Orvieto

Pioggia e maltempo

L’Umbria sotto la pioggia: è allerta gialla