in ,

Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole sui banchi del Cassata Gattapone di Gubbio

Nel 2022 in Umbria si sono verificati 2252 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 49 persone e il ferimento di altre 3076

Redazione Perugia

GUBBIO (Perugia) – Come di consueto, anche quest’anno, il Ministero dell’istruzione e del merito e l’Inail invitano le scuole a realizzare attività finalizzate a sensibilizzare studentesse, studenti e personale scolastico sul tema della cultura della sicurezza negli istituti, della prevenzione dei rischi e della cura per gli spazi che si vivono, in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole (22 novembre).

In questo 2023 Inail Umbria e la polizia stradale di Perugia hanno previsto l’organizzazione di un momento di condivisione all’Istituto di istruzione superiore Cassata Gattapone di Gubbio a partire dalle 10 con l’obiettivo di realizzare un momento di sensibilizzazione centrato sul delicato tema della sicurezza stradale quanto più attuale anche in relazione alla 18esima “Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada” celebrata lo scorso 19 novembre e che ha ancora una volta evidenziato come gli incidenti stradali siano la prima causa di morte tra i giovani che, ed è l’intento di iniziativa come quella messa in campo da Inail, Ministero dell’istruzione e del merito e polizia di Stato, devono anche essere formati sulla responsabilità personale di chi si mette alla guida che rimane sempre la precauzione più efficace per prevenire gli incidenti stradali.

In apertura d’iniziativa, alla quale parteciperanno oltre 100 studenti delle classi quarte e quinte, interventi di David Nadery (dirigente scolastico dell’Istituto Cassata-Gattapone), Alessandra Ligi (direttore regionale Inail Umbria) e Francesco Cipriano (dirigente della sezione polizia stradale di Perugia).
Per l’occasione verrà proiettato il docu-film “Sulla strada mi proteggo” realizzato da Inail Umbria in collaborazione con il Compartimento della polizia stradale Lazio-Umbria, costituito da video-interviste rilasciate da alcuni assistiti Inail umbri, vittime di incidenti stradali, testimonial attraverso le loro storie della fiducia che adottando comportamenti responsabili si possono evitare future tragedie. Sarà presente anche Luca Donateo, un infortunato protagonista del docu-film.

Alessandra Ligi ricorda che la Giornata sulla sicurezza nelle scuole «è diventata nel tempo, sia a livello nazionale che territoriale, un importante momento di richiamo sul valore della sicurezza e sull’adozione di uno stile di vita attento e responsabile in tutti i contesti, compreso quello lavorativo. Il tema specifico scelto per la tappa eugubina, il rischio da incidentalità stradale, è purtroppo molto attuale e trasversale a tutti, lavoratori compresi. Pertanto deve essere affrontato e conosciuto anche per le pesanti e dolorose conseguenze che comporta sulla salute e, attraverso la sensibilizzazione e la formazione dei giovani, può essere intrapresa un’efficace azione preventiva».

I DATI DEL 2022

Nel 2022 si sono verificati in Umbria 2.252 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 49 persone e il ferimento di altre 3.076. Rispetto al 2021 sono aumentati gli incidenti (+12,5 per cento) e i feriti (+14,8 per cento), con incrementi maggiori di quelli rilevati a livello nazionale. Questa è la fotografia che emerge dal rapporto diffuso dall’Istat nei giorni scorsi in cui viene sottolineato che dopo la pandemia il 2022 è stato caratterizzato da una netta ripresa della mobilità e, come conseguenza, dalla crescita dell’incidentalità stradale.

Corridore torna sul divano

Una targa alla stazione di Terni in onore di Torquato Secci e la sua battaglia per la verità