GUBBIO (Perugia) – Un fine settimana di musica e teatro, accompagnato da una serie di emozioni che solo gli spettacoli dal vivo possono regalare, ha coinvolto il pubblico di Suoni Controvento dal nord al sud dell’Umbria, da Fossato di Vico a Terni.
Tra i diversi appuntamenti che si sono alternati sui palcoscenici, il suggestivo percorso del naturalista ed esploratore umbro Orazio Antinori, rivissuto nella Grotta di Sant’Agnese attraverso le melodie di Ahmed Tanbouz, accompagnato da Khaled Abu Ajamiya, Fabrizio Discenza e Susanna Cocchi; la violoncellista dei Nirvana Lori Goldston che con le vibrazioni della sua musica ha regalato al pubblico accorso all’auditorium San Cristoforo di Fossato di Vico un concerto unico nel suo genere; Ludovico Einaudi, seduto al pianoforte, che ha condotto gli spettatori di Carsulae in un viaggio onirico in cui perfetta è risuonata l’alchimia tra la musica del maestro e le suggestive “rovine” dell’area archeologica. Grandi applausi anche per l’originale coppia composta da Roberto Mercadini e Guido Catalano che a Montone hanno portato la loro autoironia, mettendosi a nudo tra storie di vita quotidiana, amicizia e confessioni. Rinviato invece al prossimo 11 settembre l’appuntamento con Davide “Boosta” Dileo, inizialmente previsto per sabato 30 luglio alla Rocca di Braccio di Montone.

Il festival si sposta ora al palazzo Ducale di Gubbio per una due giorni che inizierà il 3 agosto alle 17.30 con la tavola rotonda Agri_turismo. Lo sviluppo dei territori attraverso i prodotti tipici. L’incontro sarà aperto dai saluti del sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati e dalla presentazione del progetto “Umbria Made. E@t, Drink & Buy”. Interverranno Roberto Morroni (assessore della Regione Umbria alle politiche agricole, tutela e valorizzazione ambientale), Fabio Rossi (presidente Confagricoltura Umbria), Simone Fettuccia (presidente Federalberghi Umbria), Stefano Epifani (presidente Fondazione per la sostenibilità digitale). Modera Giacomo Marinelli Andreoli (direttore Umbria Tv). Ingresso libero. Evento realizzato in collaborazione con la Direzione Regionali Musei Umbria.

Alle 21 tappa umbra del tour della compositrice e cantante pakistana Arooj Aftab, “Vulture prince”. Il suo suono fluttua tra minimalismo classico e new age, poesia devozionale Sufi e trance elettronica con strutture jazz. Il 3 aprile 2022 ha vinto il premio “Best Global Music” alla 64esima edizione dei Grammy Awards per la sua interpretazione di “Mohabbat”. Prevendite su circuiti Ticketitalia e Ticketone. Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Gubbio e la Direzione Regionali Musei Umbria.
Il 3 agosto e il 4 agosto si terrà anche “About music”, workshop di fotografia musicale e di scena con Claudia Ioan, fotografa professionista musicale e di scena, certified by Leica.
La musica è un pianeta vibrante e coinvolgente, e nell’esecuzione dal vivo tocca le corde (è il caso di dirlo) più profonde dell’animo. La fotografia musicale, che la interpreta, dà forma all’inesprimibile, regala visibilità al suono e alla musica che per natura sono invisibili, e fissa per sempre una performance dal vivo che nasce per essere effimera ed è ogni volta unica e irripetibile. La fotografia musicale è un genere fotografico affascinante, che possiede notevoli specificità tecniche e richiede molteplici doti: capacità tecniche che spaziano in più generi fotografici (dal reportage al ritratto), spirito di osservazione, conoscenza delle dinamiche interne degli eventi musicali, rapidità e anticipazione. Se si “sente” interiormente la musica, si “sente” altrettanto profondamente anche la fotografia musicale, che restituisce tutti i tasselli che rendono indimenticabile la performance concertistica. Evento realizzato in collaborazione con la Direzione regionale musei dell’Umbria, Istituto nazionale di Fotografia, Officine creative italiane. Informazioni: 335 316903 – claudiaioan@officinecreativeitaliane.com