in

Con l’Hermans festival la musica antica invade la Valnerina

L’edizione estiva della rassegna concertistica d’organo intitolata al maestro fiammingo offre nuove produzioni affidate a grandi interpreti

TERNI – La musica antica invade i comuni della Valnerina. Nove appuntamenti tra Montefranco, Arrone e Collescipoli, borgo che custodisce preziosi strumenti, tra cui quello che da il nome alla manifestazione.

Nella Collegiata di Santa Maria Maggiore si trova infatti uno dei pochi organi Hermans esistenti in Europa e uno dei due soli rimasti in Italia, datato 1678. Nel 1995 questo raro strumento musicale venne restaurato e dal suo recupero prese avvio l’ “Hermans festival” promosso dall’Accademia Barocca Willem Hermans e dedicato alla musica d’organo. La rassegna concertistica, alla quale prendono parte musicisti internazionali, costituisce un importante volano di promozione turistica e culturale del territorio, offrendo ai visitatori l’occasione di partecipare a concerti unici nel loro genere. Nel cartellone dell’edizione estiva del festival, ci sono nuove produzioni musicali e grandi ospiti internazionali.
Prossimo concerto a Montefranco domenica 21 agosto alle 21 in piazza Micheli con A’ Balli A’ Cant i- danze e arie dalle Corti d’Europa, con Annalisa Pellegrini (soprano), Rosario Cicero (chitarra rinascimentale e barocca) e Stefano Todarello (liuto e tiorba).

Lunedì 22 agosto alle 21, ci si dovrà spostare nella suggestiva Collegiata di Santa Maria Maggiore di Collescipoli per ascoltare Markku Mäkinen e Fabio Ciofini, entrambi all’organo.

Nella stessa Collegiata martedì 23 agosto alle 21 ci sarà Stylus phantasticus – La scrittura nascosta, con Irene De Ruvo.

Mercoledì 24 agosto alle 21, sempre nel piccolo borgo di Collescipoli ma nella chiesa di San Nicolò, ci si immergerà in un repertorio per organo e soprano del sedicesimo e diciassettesimo secolo, con Laura Andreini (soprano), e Daniele Dori (organo). Giovedì 25 agosto tutti ad Arrone, presso il convento di San Francesco (ore 21), per il concerto in cui il soprano Lucia Casagrande Raffi si esibirà insieme all’Accademia Hermans: Fabio Ceccarelli, traversiere, Alessandra Montani, violoncello barocco, e Fabio Ciofini, clavicembalo e direzione.

Venerdì 26 agosto alle 21, nella chiesa di San Nicolò a Collescipoli, “Flores de musica” con Steno Boesso, dulciana e fagotto, ed Enrico Zanovello, organo.

Il Festival proseguirà sabato 27 alle 21 ad Arrone con Albinoni- Bach-Telemann che vedrà Giorgio Matteoli al flauto dolce e alla direzione, Fabio Ceccarelli al traversiere, Claudio Andriani al violino e Luca Ambrosio al clavicembalo, con l’Ensemble Festa Rustica (Claudio Andriani, David Simonacci, Maria Vittoria Carosi, violini, Emanuele Marcante, viola, Michele Lanzini, violoncello, Silvia De Rosso, contrabbasso).

Domenica 28 agosto alle 18, a Collescipoli, nella Collegiata di Santa Maria Maggiore, è in programma Missa sancti nicolai tolentini, con Alessia Cingolani, soprano, Maria Carmen Ciuffreda, soprano, e l’Ensemble strumentale dei Coristi A Priori. Gran finale a Collescipoli l’11 settembre nella Collegiata di Santa Maria Maggiore con il concerto dal titolo Mozart-Cimarosa- Hydyn, con Francesco Chirivì, flauto, Fabio Ceccarelli, flauto, Accademia Erard La Marca Harmonica, e la direzione di Milan Turković.

Valzer delle candidature/Il Pd, nella versione alleanza con i 7 nani, ha presentato le sue proposte a Letta: da Cristofani a De Rebotti, con l’ombra di Verini

La Ternana esce dalla Coppa Italia, a Ferrara è 3-2 per la Cremonese