in

Piazza, Valle e Borgo pronti a sfidarsi a Deruta

Trecento i figuranti in costume d’epoca che sfileranno tra le vie

DERUTA (Perugia) – Piazza, Valle e Borgo pronti alla sfida: torna a Deruta dal 2 al 4 settembre il Palio della Brocca. I tre rioni, in rappresentanza delle tre porte di accesso della città, rispettivamente Porta di Sant’Angelo, Porta del Cerro e Porta Romana, si contenderanno l’ambito premio della manifestazione giunta quest’anno alla 14esima edizione per una tre giorni molto sentita dai derutesi e radicata sul territorio.

In scena in piazza dei Consoli spettacolari competizioni dal fascino antico, tra folclore e tradizione, che coinvolgeranno grandi e piccini, come la gara della Tavola (con trasporto di oggetti in terracotta), la corsa della Tavola in bicicletta, il tiro alla fune, la corsa della Cesta (tutta al femminile), il palio dei Giovani (dedicato ai bambini e ai ragazzi dai 5 ai 17 anni), e l’evento clou la corsa delle Brocche, durante cui i concorrenti di ogni rione porteranno in corsa tre brocche in ceramica contenti acqua, dipinte secondo le decorazioni classiche derutesi.
Più di trecento i figuranti per la sfilata in costume storico, oltre a sbandieratori, musica, cena d’epoca con le locande appositamente allestite e le botteghe dei mestieri antichi del borgo che saranno aperte tutti i giorni.
«Siamo giunti alla 14esima edizione – afferma il presidente del Palio della Brocca Nicola Raggetti – e c’è un grandissimo fermento per questo evento che ogni anno attrae tantissimi visitatori. C’è uno spirito di condivisione e di unione, ma anche di trepidazione per la conquista del Palio. Nei giorni della manifestazione, Deruta farà un salto indietro nel tempo e ci ricorderà quanto la ceramica sia elemento identitario di questo territorio e faccia parte della nostra vita quotidiana».
L’evento è organizzato dall’associazione Il Palio della Brocca in collaborazione con l’amministrazione comunale.

Palio della brocca di Deruta foto di Mara Corbucci
foto di Mara Corbucci dalla pagina facebook del Palio della Brocca

Il Palio della Brocca è una rievocazione storica di metà ‘800 e fa seguito a un terremoto che bloccò gli attingimenti di acqua nel centro storico, elemento fondamentale nella lavorazione della ceramica. Così gli artigiani dovettero scendere in borgo per prendere l’acqua con le brocche. L’idea della manifestazione è nata dalla lettera di una memoria storica di Giuseppe Bianconi, in cui era riportata la necessità di costruire l’attuale fontana di piazza dei Consoli e una nuova condotta per l’acqua potabile, proprio a causa dei terremoti del 1832.

Il senatore Pillon in visita all’Università per gli stranieri di Perugia: «Un’autentica eccellenza apprezzata in tutto il mondo»

Terni, traffico in tilt per un ribaltamento in via Eroi dell’Aria